GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] Accademia dei Lincei. Fu grande ufficiale della Corona, commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, dell'Ordine Coburgo-Gotha e dell'Aquila rossa, della stella al merito coloniale.
Morì improvvisamente in treno, presso Firenze, la sera del 6 ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] . 9-18; L. A. Anjou, Svenska Kyrkoreformationens Hist., I, Uppsala 1850; J. Weidling, Schwedische Geschichte im Zeitalter der Reformation, Gotha 1882; P. Balan, Monum. Reform. Luther.(1521-25), Ratisbonae 1883, p. 52; R. Hamann, Ein Ablassbrief G. A ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] delle congiure padovane, in Nuovo arch. veneto, n.s., XXX (1916), pp. 55, 76 s.; H. Kretschinayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920, p. 267; L. Smith, Note cronologiche vergeriane, in Arch. veneto, s. 5, IV (1928), p. 97; B. Pagnin, Della scrittura ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] , II, Venezia 1827, pp. 275, 391; III, ibid. 1830, p. 493; V, ibid. 1842, p. 579; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 96, 377 s., 402, 410, 458 s., 471, 494, 543 s., 630, 638 s., 652, 654; F. Zille, Il processo Grimani, in ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, VI, Venezia 1853, p. 822; J. W. Zinkeisen, Geschichte des osmanischen Reiches in Europa, IV, Gotha 1856, pp. 853, 943; A. Valiero, Storia della guerra di Candia, II, Trieste 1859, p. 71; G. Berchet, La Repubblica ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] , Serie dei podestà e dei vicari della città e territorio di Vicenza, Vicenza 1877, p. 125; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, p. 360; S. Rumor, Ipodestà vicentini nei secc. XII-XX, Vicenza 1927, p. 28; S. Runciman, The fall of ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] ad Arduino, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1908, t. 42, p. 318; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Gotha 1911, pp. 197, 233, 235-237, 242-244; L. Schiaparelli, I diplomi dei re d'Italia. Ricerche storico-diplomatiche(, in Bull ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] Rom im Mittelalter, II, Stuttgart 1969, pp. 315 ss., 323-28, 336 ss.; L. M. Hartinann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1903, pp. 218, 231-38, 242 s., 252-60; L. Haiphen, Etudes sur l'administr. de Rome au Moyenâge (751-1252), Paris ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] l'Empire franc, Paris S. d. [ma 1906], p. 62 n. 5; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III,1, Gotha 1998, pp. 202 s., 207; M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e principato di Salerno, Bari ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] -30; R. Almagià, Monumenta Italiae cartographica, Firenze 1929, pp. 9-10; L. Bagrow, A. Ortelli catalogus cartographorum, II, Gotha 1930, pp. 33-37; W. Bonacker-E. Anliker, Francesco di Niccolò Berlinghieri und seine Ptolemäus-Ausgabe vom Jahre 1482 ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...