GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] geografica italiana, s. 5, IX (1920), pp. 327 ss., 387 ss.; A. Ortelius, Catalogus cartographorum, a cura di L. Bagrow, Gotha 1928, pp. 74-96; R. Almagià, Monumenta Italiae cartographica, Firenze 1929, ad indicem; Id., La carta dei paesi danubiani e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] Depeschen vom Kaiserhofe, I, Wien 1889, pp. 16-171; Nuntiaturberichte aus Deutschland..., a cura di W. Friedensburg, I, Gotha 1892, passim; il sommario della relazione, tratto dai Commentari del Longo, è pubblicato in L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] ., IV,Francofurti et Lipsiae 1699, ad Indicem; J.Weizsäcker, Deutsche Reichstagsakten unter König Ruprecht, in Deutsche Reichstagsakten, VI,Gotha 1888, ad Indicem; Theoderici de Nyem De scismate libri tres, a cura di G. Erler, Lipsiae 1890, pp ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] Basel, I-VIII, Basel 1896-1936, ad Indices; Deutsche Reichstagsakten, XI, XIII-XVII, a cura di G. Beckmann e altri, Gotha 1898, Stuttgart - Göttingen 1925-1963, ad Indices; Gallia christiana novissima, a cura di J. H. Albanès, I, Monbéliard 1899, ad ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] , diplomatico del sec. XV, in Arch. stor. per le prov. napol., XXIV (399), p. 387; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 209, 219, 320, 324, 326, 607; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, I, Bergamo 1927, pp. 339 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] 1886, tav. III, 1; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede, cit., pp. 207-34; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 186-89; R. Cessi, D. F., in Enc. Ital., XII, Milano 1931, p. 289; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] 1890, pp. 61, 73-78, 86 s., 93-96, 98, 100 e passim; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1903, p. 79 e passim; G. Falco, Lineamenti di storia cassinese nei secc. VIII-IX, in Casinensia. Miscellanea di studi cassinesi ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] . d'histoire de France (XXVII), in Nuovo Archivio veneto, XVII (1899), pp. 198-215; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 390, 426; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] , Continuatio saecc. XIV et XV, in Monum. Germ. Hist., Scriptores, XXIV,a cura di G. Waity, pp. 327-330; Deutsche Reichstagsakten, VIII,Gotha 1883, pp. 221 s., 231, 447; IX, ibid. 1887, pp. 151, 160, 187, 326, 364, 368, 406; X, ibid. 1900-06, pp ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] IV., a cura di R. Arnold, Berlin 1897, ad Ind.; Deutsche Reichstagsakten, XI, Kaiser Sigismund V., a cura di G. Beckmann, Gotha 1898; XII, Kaiser Sigismund VI., ibid. 1901, ad Ind.; Acta concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, III-IV, Münster ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...