• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [379]
Biografie [305]
Storia [193]
Religioni [65]
Arti visive [21]
Storia delle religioni [19]
Letteratura [12]
Economia [9]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Scienze politiche [5]

PIETRO d'Ancarano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO d'Ancarano Orazio Condorelli PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] bolognese di Pietro Mattiolo, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, pp. 268-270; Deutsche Reichstagakten, VI, a cura di J. Weiszäcker, Gotha 1888, pp. 334-338, 521-557; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova, Padova 1888, I, pp. 195-197, II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLOMEO DA SALICETO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI COSTANZA – FRANCESCO ZABARELLA

CAETANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Antonio Dieter Girgensohn Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] 1874, pp. 91, 115, 156, 195, 198, 212-214, 224-228, 234-238, 257, 295, 310 s., 320; Deutsche Reichstagsakten, IV, Gotha 1882, p. 71; VI, ibid. 1887, ad Indicem;H.Finke, Eine Papstchronik des XV. Jahrh.'s, in Römische Quartalschrift, IV(1890), pp. 353 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – RINALDO DEGLI ALBIZZI

ARATORE

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARATORE Claudio Leonardi Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] in Monumenta Germ. Hist., Auctores antiquissimi, XII, Berolini 1894, p. 242 s.; L. M. Hartmann, Geschichie Italiens im: Mittetalter, I, Gotha 1897, p. 191 s.; M. Demoulin, Le gouvernement de Théoderic et la domination des Ostrogoths en Italie d'après ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNO FELICE ENNODIO – ATTI DEGLI APOSTOLI – SIDONIO APOLLINARE – LETTERATURA LATINA – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATORE (2)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Brunoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Brunoro Alfred A. Strnad Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] I, pp.52 s. nn. 136 s.; II, pp. 204 n. 441, 376 n. 2134, 405 n. 2206; Deutsche Reichstagsakten, VI-XII,München 1878-Gotha 1883-1906, ad Indices; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, XI, a cura di W. Altmann, Innsbruck 1897-1900, ad Indicem; H. Koller, Das ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – ROBERTO DEL PALATINATO

BERTANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANO, Pietro Gerhard Rill Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] I-III, a cura di A. v. Druffel, München 1873-1882, passim; Nuntiaturberichte aus Deutschland, s. 1, a cura di W. Friedensburg, VIII, Gotha 1898, pp. 143, 250, 559, 640-645, 648-650; IX, ibid. 1899, pp. 179 ss., 202, 207, 347, 361, 401, 429, 492, 589 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO II, papa Ottorino Bertolini Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] , Storia della città di Roma nel Medio Evo, I, Roma 1900, pp. 465 a.; L. M. Hartmann, Gesch. Italiens im Mittelalter. II, 1. Gotha 1900, pp. 262. 263; H. K. Mann, Thelives of the Popes in the early middle ages, I, 2, London 1925, pp. 54-63; H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – ORIENTE BIZANTINO – SCHOLA CANTORUM – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO II, papa (3)
Mostra Tutti

FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo Roberto Baglioni Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia. Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] su 301.350 poste a sindacato). In quest'ultimo caso in particolare il F. riuscì, diventandone consigliere, ad affiancarsi al Gotha dell'industria italiana rappresentata da G. Agnelli, G. Volpi, A. Pirelli ed E. Conti. Dopo aver esplorato, nel 1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA LE IMPRESE ASSICURATRICI – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

LICINIO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICINIO, Bernardino Luca Bortolotti Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] una datazione, nonché la firma del pittore, è infine il Ritratto della contessa di Valmerode, già nel Museo ducale di Gotha e oggi di ubicazione ignota (ripr. ibid., p. 466), del 1546. Dovrebbero risalire alla sua attività estrema anche altre buone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORONI – BONIFACIO DE' PITATI – SEBASTIANO LUCIANI – CIMA DA CONEGLIANO – FRANCESCO VECELLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICINIO, Bernardino (2)
Mostra Tutti

CRESCENZI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Marcello Irene Polverini Fosi Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] f. 54r. Sull'azione diplom. svolta dal C. negli anni 1546-48 vedi Nuntiaturberchte aus Deutschland, a cura di W. Friedensburg, VIII, Gotha 1898, ad Ind.; IX, ibid. 1899, ad Ind.; X, Berlin 1907, ad Indicem; XI, ibid. 1910, ad Indicem; XII, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ADOLFO DI SCHAUENBURG – INQUISIZIONE ROMANA – ALESSANDRO FARNESE

ELIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIO, Antonio Lucy Byatt Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] Tridentinum, a cura della Soc. Goerresiana (Friburgi Br. 1901-1912) e nei Nuntiaturberichte aus Deutschland, I-V, X-XI, XIV-XV, Gotha-Tübingen, 1892-1981 ad Indices (e cfr. L. Bressan, Interventi ined. di A. E. sul matrimonio al concilio di Trento (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 31
Vocabolario
Gotha
Gotha ‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
veltronizzarsi v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali