CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] Arcadia): Paus., viii, 38, 5; Exped. Scient. en Morée, ii, Parigi 1835, p. 35, tavv. 33 s.; E. Curtius, Peloponnesos, i, Gotha 1851, p. 301, tav. 7;
* Maenalus (Arcadia): Paus., viii, 36, 8;
* Mantineia (Arcadia): Paus., viii, 10, 1; cfr. G. Fougères ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] des Christentums, 4a ed., Lipsia 1924, pp. 8, 870, 872; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, I, Lipsia-Gotha 1897, p. 399 ss.; R. Massigli, La création de la Métropole ecclésiastique de Ravenne; in Mélanges d'Archéologie et d'Histoire ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...