ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα)
A. Orlandos
La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] -77, Paus., VIII, 26, 4; Liv., XXXVIII, 8; Leake, Travels in the Morea, II, p. 71; E. Curtius, Peloponnesos, I, Gotha 1851, p. 360; Bursian, Geographie von Griechenland, II, p. 234; A. Orlandos, Ολυμπιακον Αρχειον, Atene 1934, pp. 1-6; N. Papachatzis ...
Leggi Tutto
RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea)
A. Bisi
Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] ; E. Schmidt, Der grosse Altar zu Pergamon, Lipsia 1962, p. 33, tavv. xxv, xxvi. Ara capitolina: E. Braun, Vorschule der Kunstmythologie, Gotha 1854, pp. 3-4, tavv. II-III; H. S. Jones, A Catalogue of the Ancient Sculptures in Rome. The Sculptures of ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] . 175); come altro esempio può essere nominato la valva destra di un d. bizantino del gruppo di Romano (X sec.), nel museo di Gotha, di cui la parte opposta, ora perduta, si trovava nel Museo F. M. Fiorentini di Lucca. Forse era il d. da scrittura di ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] seconda metà del XV sec., datando peraltro questa di M. verso il 1400 per gli oggetti trovati.
Bibl.: E. Curtius, Peloponnesus, II, Gotha 1952, pp. 395 ss.; 569; W. Dörpfeld, in Ath. Mitt., XVII, 1892, p. 95 ss.; E. Meyer, in Pauly-Wissowa, XV, 1931 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] in Mitteldeutschland. Katalog Nord- und Ostteil, Berlin 1976.
H. Kaufmann, Das spätkaiserzeitliche Brandgräberfeld von Wechmar, Kreis Gotha,Weimar 1984.
B. Schmidt, Die Thüringer, in J. Herrmann (ed.), Die Germanen. Geschichte und Kultur der ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] 1839-43, Parigi 1845-51; T. von Heuglin, H. Steudner, H. Schubert, Ausflug von Adoa nach A., in Petermann's Mittheilungen, Gotha 1862; T. von Heuglin, Reise nach Abessinien, den Gala-Ländern, Ost-Sudàn und Chartùm, in den Jahren 1861 und 1862, Jena ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] evidente per il III e IV sec. d.C.
Bibliografia
In generale:
E. Curtius, Peloponnesos. Eine historisch-geographische Beschreibung der Halbinsel, II, Gotha 1852, pp. 1-118.
A. Philippson, s.v. Elis, in RE, V, 1905, coll. 2368-434.
E. Meyer, s.v. Elis ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] su un m., che in una gemma del Metropolitan Museum di New York è un'erma, e in una corniola di una collezione a Gotha è una figura nuda di efebo inginocchiato su un sostegno cilindrico, e qui l'artista, oltre al filo a piombo che sta tendendo dinanzi ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] Nell'Amphiareion di Oropos: H. Lattermann, in Ath. Mitt., XXXV, 1910, ppp. 91-92. Sicione: E. Curtius, Peloponnesos, II, Gotha 1952, p. 488. Ponti etruschi: J. Durm, Die Baukunst der Etrusker, in Handbuch der Architektur, parte II, II, Stoccarda 1905 ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] , I, 1915, pp. 177-180); H. Barth, Reisen und Entdeckungen in Nord -und Central-Afrika in den Jahren 1849 bis 1855, Gotha 1857-58,vol. V, pp. 448-454; C. Müller, Claudii Ptolemaei Geographia, 1901, p. 659; H. Méhier de Mathuisieulx, Rapport sur ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...