BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] su Rosa Luxemburg e il marxismo, la seconda sul ruolo dello Stato nel capitalismo, la terza sul programma di Gotha, la quarta sull'Antidühring e altre numerose iniziative internazionali. In questo periodo portò quasi a termine anche la redazione ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] Italien und die Langobardenherrscher von 568 bis 628, Halle 1887, pp. 145-254; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 1, Gotha 1900, pp. 98-116, 164-170, 197-207; II, 2, ibid. 1903, pp. 19, 44; Th. Hodgkin, Italy and her invaders, V ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] per cura della R. Deput. venera di st. patria, s. 3, IX (1916), pp. 1-160; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 205-210; P. Kehr, Rom und Venedig bis ins XII. Jahrhundert, in Quellen und Forschungen aus italienischen Arch. und ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] zu Göttingen, Phil.-hist. Klasse, 1896, pp. 103-157; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1903, pp. 206-270 passim; S. Hellmann, Desiderata, in Neues Archiv d. Gesellschaftf. ältere deutsche Geschichtskunde, XXIII (1909 ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] Braunsberg 1881, ad ind.; Nuntiaturberichte aus Deutschland, III-IV, Legation Aleanders. 1538-1539, a cura di W. Friedensburg, Gotha 1893; V, Nuntiaturen Morones und Poggios, Legationen Farneses und Cervinis. 1539-1540, a cura di L. Cardauns, Berlin ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] et l'empire byzantin..., Paris 1904, pp. 107-148, 238-244; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Gotha 1911, p. 22-152; M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia, Bari 1923, passim; M. Amari, Storia dei ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] ss.; M. Roberti, Dei giudici venez. prima del 1200, ibid., s. 3, IV (1904), pp. 230-45; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig…,I, Gotha 1905, pp. 275-322, 471-80 (inesatte le genealogie di p. 471); E. Bravetta, E. D., Milano 1929; C. Manfroni, D. E ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] Berengario I ad Arduino (888-1075), Torino 1908, pp. 222 ss.; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, IV, 1, Gotha 1916, pp. 127-132 C 160-189; G. Graf, Die weltlichen Widerstdnde in Reichsitalien gegen die Herrschaft der Ottonen und der ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] vescovo di Modena e biografie dei cardinali modenesi, Modena 1885; Nuntiaturberichte aus Deutschland, Erste Abteilung, 1533-1559, I-XVII , Gotha-Berlin-Tübingen 1892-1981, in part. II-VII; W. Friedensburg, G. M. und der Brief Sadolets an Melanchthon ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] , Storia della città di Roma nel Medio Evo, I, Roma 1900, pp. 786-788; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 1, Gotha 1908. pp. 239-242, 244; L. Duchesne, Les premiers temps do l'Etat pontifical, Paris 1911, pp. 228-233; H. K. Mann ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...