CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] , p. 447; L. P. Smith, The Life... Sir H. Worton, I, Oxford 1907, pp. 491 s.; P. J. Blok, Gesch. der Niederlande, IV, Gotha 1910, p. 87; A. Segre, Manuale di st. del commercio, I, Torino 1913, p. 272; A. Segarizzi, Passaggi di amb. ven., in Arch. per ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] famiglie celebri toscane. Firenze 1855, I, sub voce Concini; A. v. Reumont, Geschichte Toskana's seit dem Ende des florentin. Freistaats, Gotha 1876, I, pp. 105, 190, 194, 206, 230, 240, 308, 325; C. Booth, Cosimo I Duke of Florence, Cambridge 1921 ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] 354; Nuntiaturberichte aus Deutschland 1533-1559, VII, a cura di L. Cardauns, Berlin 1912, VIII-IX, a cura di W. Friedensburg, Gotha 1898-1899, X, a cura di W. Friedensburg, Berlin 1907, ad indices; Nunziature di Venezia, II, 9 gennaio 1536-9 giugno ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] ; G. Pellicier, Correspondance, a cura di A. Tausserat-Radel, Paris 1899, ad vocem; Nuntiaturberichte aus Deutschland, s. 1, II, Gotha 1892; V-VI, Berlin 1909-1910; Ergänzungsband, I, Tübingen 1963, p. 255, ad vocem "Mantua"; Urkunden ... aus dem ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] 1867; A. Lapôtre, De Anastasio bibliothecario sedii apostolicae, Paris 1885; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens in Mittelalter, III, 1 e 2, Gotha 1908-1911; W. Henze, Ueber den Brief Kaiser Ludwigs II, an den Kaiser Basilius I., in Neues Archiv der ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] ),richiederà una credenziale per i "fratelli" da parte di Timoleone, il nome "illuminato" del duca Ernesto II di Sachsen-Gotha: il suggerimento di indirizzarla a Firenze al B. farebbe sospettare un legame massonico, ma potrebbe anche trattarsi di un ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] Evo, tr. it. di R. Manzato, I, Roma 1900, pp. 580-662; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1903, pp.257-324; Hefele-Leclerq, Histoire des Conciles, III, 2, Paris 1910, pp. 601-1085; L. Duchesne, Les premier: temps de l ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] A General History of the Science and Practice of Music, V, London 1776, pp. 36, 82; J. N. Forkel, Musikalisch-kritische Bibliothek, II, Gotha 1778, p. 157; J. B. de La Bordel, Essai sur la musique ancienne et moderne, Paris 1780, III, p. 386; C. D. F ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] der Stadt Rom im Mittelalter, V, Stuttgart 1878, pp. 384 ss., 393-404, 408-416, 424, 427 s.; F. W. Schirrmacher, Geschichte von Spanien, IV, Gotha 1881, pp. 412, 428, 484-489, 510-517, 674 s., 691-694; V, ibid. 1890, pp. 74-79, 86-89, 95-105, 110-119 ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] G. Della Casa, Opere, Milano 1806, II, pp. 254-255; Nuntiaturberichte aus Deutschland 1533-1559, I, a cura di W. Friedensburg, Gotha 1892, pp. 119-121, 130-131, 158-162, 176-183. Diverse e di vario valore e intendimenti sono le biografie complessive ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...