BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] Leva, Storia document. di Carlo V, III, Venezia 1867, capitoli II-VI, passim;W.Friedensburg, Nuntiaturberichte aus Deutschland nebst ergänzenden Actenstücken, Gotha 1892, I, pp. 11 s., 63-65, 67-75, 78-80, 531, 559, 562, 566, 570, 577; II, pp. 6, 39 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] Venezia…, in Nuovo Arch. veneto, n.s., XXVI (1913), pp. 337, 354 s.; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, ad vocem; Catal. … de la Bibliothèque nationale, CXIX, Paris 1933, coll. 1085 s.; G.B. Picotti, Ricerche umanistiche, Firenze ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] parmensi, n.s., IV (1904), pp. 63 ss.; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Die Anarchie, Gotha 1911, p. 201; H. Bresslau, Handbuch der Urkundenlehre für Deutschland und Italien, I, Leipzig 1912, p. 395; L. Schiaparelli ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] 20 ss., 24, 26 ss.; A. Wiel, The navy of Venice, London 1910, pp. 174 s.; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, I, Gotha 1920, p. 63; M. Nani Mocenigo, Dal 1261alla caduta di Costantinopoli, in Storia marittima dell'Italia dall'evo antico ai nostri ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] 162.
S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 224, 236, 242 s.; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 230, 243, 250, 321, 611; M. Brunetti - A. Da Mosto, Il caso di coscienza del doge A. V., in Rivista ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] saeculi XVI histor. illustrantia, a cura di P. Balan, Oeniponte 1885, pp. 54, 57 s.; Nuntiaturber. aus Deutschland..., a c. di W. Friedensburg, Gotha 1892, I, 1, pp. 60, 337, 354, 377 ss., 381, 407-10, 429, 435, 450 ss., 555-60; I, 2, pp. 84 s ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] geografica italiana, s. 5, IX (1920), pp. 327 ss., 387 ss.; A. Ortelius, Catalogus cartographorum, a cura di L. Bagrow, Gotha 1928, pp. 74-96; R. Almagià, Monumenta Italiae cartographica, Firenze 1929, ad indicem; Id., La carta dei paesi danubiani e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] Depeschen vom Kaiserhofe, I, Wien 1889, pp. 16-171; Nuntiaturberichte aus Deutschland..., a cura di W. Friedensburg, I, Gotha 1892, passim; il sommario della relazione, tratto dai Commentari del Longo, è pubblicato in L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] ., IV,Francofurti et Lipsiae 1699, ad Indicem; J.Weizsäcker, Deutsche Reichstagsakten unter König Ruprecht, in Deutsche Reichstagsakten, VI,Gotha 1888, ad Indicem; Theoderici de Nyem De scismate libri tres, a cura di G. Erler, Lipsiae 1890, pp ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] Basel, I-VIII, Basel 1896-1936, ad Indices; Deutsche Reichstagsakten, XI, XIII-XVII, a cura di G. Beckmann e altri, Gotha 1898, Stuttgart - Göttingen 1925-1963, ad Indices; Gallia christiana novissima, a cura di J. H. Albanès, I, Monbéliard 1899, ad ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...