CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] f. 54r. Sull'azione diplom. svolta dal C. negli anni 1546-48 vedi Nuntiaturberchte aus Deutschland, a cura di W. Friedensburg, VIII, Gotha 1898, ad Ind.; IX, ibid. 1899, ad Ind.; X, Berlin 1907, ad Indicem; XI, ibid. 1910, ad Indicem; XII, a cura di ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] Tridentinum, a cura della Soc. Goerresiana (Friburgi Br. 1901-1912) e nei Nuntiaturberichte aus Deutschland, I-V, X-XI, XIV-XV, Gotha-Tübingen, 1892-1981 ad Indices (e cfr. L. Bressan, Interventi ined. di A. E. sul matrimonio al concilio di Trento (a ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] , II, Wien 1892, pp. 376 s.; Nuntiaturberichte aus Deutschland. 1533-1559, VIII-XI, a cura di W. Friedensburg, Gotha 1898 Berlin 1910, ad Indices; Concilii Tridentini diariorum pars prima, ed. Soc. Goerresiana, Friburgi Brisgoviae 1901, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] , ibid. 1898, coll. 292, 294 s.; LII, ibid. 1898, coll. 546, 563; Deutsche Reichstagsakten unter Kaiser Karl V., I,a cura di A. Kluckhohn, Gotha 1893, pp. 636, 643, 648 s., 718, 740 s.; II, a cura di A. Wrede, ibid. 1896, pp. 758 ss.; III, a cura di ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] . Lavorò molto sulle attrici e sui giovani" principianti che prediligeva - non a caso tenne a battesimo il Gotha del cinema italiano anni Trenta - perché poteva plasmarli meglio ottenendo una maggior corrispondenza tra le loro caratteristiche fisico ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] di Grado 803-825…, in L'Archeografo triestino, n.s., III (1872-1875), pp. 317-339; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, I, Gotha 1905, pp. 54-64, 78 s., 82, 87, 169, 199, 421, 424-426; P. Paschini, Le vicende politiche e religiose del Friuli ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] ; Colección de docum. inéd. para la historia de España, XCVII,Madrid 1890, pp. 347, 350 s.; Nuntiaturberichte aus Deutschland …, IV, Gotha 1893, p. 38; X, Berlin 1907, pp. 370, 390; Il libro dei ricordi della famiglia Cybo, a cura di L. Staffetti ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] I ad Arduino, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1908, t. 42, pp. 309, 315; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Gotha 1911, pp. 105, 179-182, 197; G. Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze 1949, passim; C.G. Mor, L'età feudale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] Storia di Ve nezia dalla sua fondaz. fino all'anno 1084, Venezia 1878, pp. 313-324; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, I, Gotha 1905, p. 152; P. Kehr, Rom und Venedig bis ins XII. Jahrhundert, in Quellen und Forschungen aus italien. Archiven und ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] (ältere Reihe), VII, 1, a cura di D. Kerler, München 1878, pp. 199, 219, 231, 248 n. 12; IV, 1, a cura di J. Weizsäcker, Gotha 1882, p. 334; V, 2, a cura di J. Weizsäcker, ibid. 1885, pp. 4, 69, 157, 159 s., 168, 171, 176, 326, 328, 410, 414 ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...