CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] in Archivio storico per le prov. napol., XXXVIII (1913), pp. 91, 100, 105, 109;H.Kretschmayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 367, 389-390; A. Battistella, Un nuovo docum. sull'acquisto di Cipro per parte della Repubblica di Venezia, in Atti ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] pp. XI-XII; Die Vorbereitungen und die wissenschaftlichen Ergebnisse der Polarexpedition der “Italia”, in Petermanns Mitteilungen, Ergänzungsheft 205, Gotha 1929; E. Pugno Vanoni, A. P. Note biografiche, in Il nuovo cimento, VII (1930), pp. 41-49.
G ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] di B. qui data non riproduce esattamente il testo epigrafico; L. M. Hartmann, Gesch. Italiens im Mittelalter, III, 1, Gotha 1908, pp. 203-207; M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia, Bari 1923, pp. 48-50; D. Mallardo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] a cura di O. Tommasini, Roma 1890, p. 29; Deutsche Reichstagsakten unter Kaiser Sigmund, IV, 1431-1433, a cura di H. Heere, Gotha 1906, p. 718 nota; Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G. Vittani, II, Milano 1929, p. 163; P. Petrini, Memorie ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] 1834, p. 483; G. Cappelletti, Storia della Chiesa di Venezia, I, Venezia 1849, p. 454; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, pp. 266, 273 s., 278, 297; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 364, 493. ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] , ibid., XXXII(1907), pp. 345-448;F. Chalandon, Histoire de la domin. normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp. 109, 135, 145 s., 216 (per Atenolfo II: pp. 216, 216, 219); M. Merores, Gaeta im frühen Mittelalter, Gotha 1911, pp. 37-42. ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] culturale in cui avvenne la formazione del D. si arricchirà oltre modo quando saranno messe a riscontro con il "gotha" dell'intellettualità napoletana le relazioni che egli dichiara con gli eredi di Giuseppe Valletta, la sua collezione, la sua ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] della geologia» (Geognostiche Beschreibung der Umgegend von Predazzo, Sanct Cassian und der Seisser Alpe in Süd-Tyrol, Gotha 1860, p. 8).
I werneriani ortodossi non accettarono subito le osservazioni del Marzari Pencati. Per contrastarle L. von ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] Klavierunterricht, Regensburg 1975, pp. 29, 79, 81, 103) registra che nelle lezioni collettive di Liszt a Weimar (il gotha internazionale dei pianisti) Emil Sauer, Emma Mettler e Alfred Reisenauer eseguirono il Concerto in Sol minore, il Preludio e ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] Laurenziana, Mss., 39, 9, c. 45r; Foligno, Biblioteca Jacobilli del Seminario vescovile, Mss., B. IV 1, cc. 68r-70r; Gotha, Forschungsbibliothek, Mss., chart. B. 1047, cc. 85v-88v; Milano, Biblioteca Trivulziana, Mss., 97, cc. 53r-60r; 774, cc. 21r ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...