CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] 615; XLVII, col. 532; LIV, col. 574; LV, col. 662; LVI, coll. 54, 438, 475; Nuntiaturberichte aus Deutsch. …, a c. di W. Friedensburg, Gotha 1898-Berlin 1907, VIII, pp. 521, 526, 544; IX, p. 362; X, pp. 224, 446-449, 545, 583, 592, 601, 608, 665, 674 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] , 306; G. Caro, Genua und die Mächte am Mittelmeer 1257-1311, Halle 1899, pp. 241, 248, 252; H. Kretschrnayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920, p. 66; S. Borsari, Il dominio venez. a Creta nel XIII sec., Napoli 1963, pp. 130 s.; A. Da Mosto, I dogi ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] ; A. Gloria, Podestà e capitani in Padova per la Repubblica veneta, Padova 1858, p. 14; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 331; F. Nicolini, Un amico veneziano di Giovanna II, in Boll. d. arch. stor. del Banco di Napoli, III ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] recò in Sassonia, dove, per ordine dell'imperatore, diresse la demolizione del castello di Grimmenstein e delle fortificazioni di Gotha. Nel 1568 lavorò alle mura di Agria (Eger, Ungheria).
Nell'agosto del 1570 disegnò per il castello reale di Graz ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] una corrispettiva italiana, la Società teatrale internazionale e nazionale (STIN), nel cui consiglio di amministrazione riuscì a portare il gotha dell’impresariato italiano (tra gli altri il presidente dell’Accademia di S. Cecilia, E. San Martino di ...
Leggi Tutto
SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] 1907, pp. 16, 20, 25, 75-79; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 1, Italien und die Fränkische Herrschaft, Gotha 1908, pp. 203-207; F. Forcellini, L’impresa di S. contro Amalfi e l’emancipazione politica di questa città dal ducato ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] paléographie et de bibliographie, Paris 1880, pp. 488 s.; L.M. Hartmann, Geschichte italien im mittelalter, III, 2, Gotha 1911, p. 34; N. Ertl, Diktatoren frühmittelalterlichen Papstbriefe, in Archiv für Urkundenforschung, XV (1937-1938), pp. 56-132 ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] cura di E. Pastorello, pp. 100-101; per tutta la questione, cfr. L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 1,Gotha 1900, pp. 272 e 279 n. 23).
Sembra comunque accertato che la formula del Liber Diurnus, secondo cui i vescovi dell'Italia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] Kaiser Sigmunds, a cura di W. Altmann, Innsbruck 1896-7, ad Indicem; Deutsche Reichstagsakten unter Kaiser Sigmunds, a cura di H. Herre, X, Gotha 1900, pp. 33 ss., 39 s., 42 s.; G. e B. Gatari, Cronaca carrarese, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 1 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] . delle pergamene della università e della città di Aversa, Napoli 1881, p. 43; Deutsche Reichstagsakten, VI, a cura di J. Weizsäcker, Gotha 1887, pp. 574 s., 592-98; F. Ehrle, Neue Materialien zur Gesch. Peters von Luna, in Arch. für Literatur- und ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...