BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] ss.; Nuntiaturberichte aus Deutschland 1533-1559, I, Nuntiaturen des Vergerio 1533-1536, a cura di W. Friedensburg, Gotha 1892, ad Indicem; Ergänzungsband 1530-31. Legation Lorenzo Campeggios 1530-1531 und Nuntiatur Girolamo Aleanders 1531, a cura ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] ibid. 1830, p. 481; VI, ibid. 1853, pp. 475, 478, 493, 682; Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 351, 365, 549; G. Soranzo, Bibl. veneziana, Venezia 1885, p. 704; N. Jorga, Geschichte des Osmanischen Reiches, IV,Gotha 1911, p. 50. ...
Leggi Tutto
FLAMBERTO
François Bougard
Mancano sue notizie prima dell'inizio del secolo X, quando risulta presente in qualità di sculdascio alla redazione del testamento del conte di Verona Anselmo (901-911). Nel [...] Berengario?, in Atti e mem. d. Acc. di Verona, LXXXI (1905-1906), pp. 51-55; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Gotha 1908, pp. 192 s.; G. Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze 1949, pp. 94 s.; C.G. Mor, L'età feudale, I ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Jacopo
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Francesco e di Marina Nani, del ramo a S. Leonardo, nacque a Venezia intorno al 1416. Il padre, poco più che quarantenne, era al culmine di [...] Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, pp. 302 s., 305; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 364 s., 628; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 165, 167 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] A. Oberdorfer, L’epistolario di L. Giustiniani…, in L’Ateneo Veneto, XXXIV (1911), p. 16; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, ad vocem; P.G. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata…, I, Trieste 1981, p. 428; F. Nicolini ...
Leggi Tutto
CAMPULO
Walter Mohr
È menzionato come notaio pontificio in una lettera di papa Adriano I a Carlo Magno scritta nel 781, e, come tesoriere, nell'anno 801 dagli Annales regni Francorum. Èprobabilmente [...] Karls d. Gr., in Historische Zeitschrift, LXXXVII(1901), pp. 385-406; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1903, pp. 337 s., 3413 348; O. Engelmann, Die päpstlichen Legaten in Deutschland bis zur Mitte des 11. Jahrhunderts ...
Leggi Tutto
TRIBUNO, Pietro
Marco Pozza
TRIBUNO (Trundomenico), Pietro. – Nato nella prima metà del IX secolo, subentrò alla fine dell’887 o all’inizio dell’888 al doge Giovanni II Particiaco che nell’autunno dell’887 [...] I titoli dei dogi di Venezia, in Nuovo Archivio veneto, n.s., V (1903), p. 276; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, I, Gotha 1905, pp. 101-104, 206, 435 s.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, pp ...
Leggi Tutto
BAFFO, Cecilia
Franz Babinger
Nacque verso il 1525, figlia naturale di Niccolò Venier, signore dell'isola di Paro, e di certa Violante Baffo, della quale poco si conosce circa i rapporti con la omonima [...] und Diplomatie der Venetianer, Leipzig 1943, pp. 285 ss. Sulla vita di corte della B. e sul fasto dei costumi cfr. Stephan Gerlach, Tage-Buch, Frankfurt: 1674, pp. 177 ss., e N. Iorga, Geschichte des osmanischen Reiches, III, Gotha 1910,pp. 181 s. ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Primo di questo nome, era figlio terzogenito del duca di Gaeta Docibile (II) e di Orania, forse appartenente alla famiglia dei duchi di Napoli; nacque intorno agli anni Venti [...] ’episcopato di Fondi…, Roma 1903, pp. 77-81, 89; M. Merores, Gaeta im frühen Mittelalter (8. bis 12. Jahrhundert). Beiträge zur Geschichte der Stadt, Gotha 1911, pp. 25 s., 30 s., 67 s., 79-84, 89, 99, 113, 118 s., 140 s., 147, 163; J.-F. Guiraud, Le ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] -19, 322, 409; P. Daru, Histoire de la République de Venise, I, Paris 1853, pp. 333-41; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 39, 52 ss., 73, 572, 589; A. Da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1966, pp: 113 ss.; G. Tassini, Curiosità ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...