BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] für österreich. Geschichte, LIX (1880), pp. 143 ss.; Deutsche Reichstagsakten unter König Ruprecht, a c. di J. Weizsäcker, III, Gotha 1888, pp. 208, 602; H. Finke, Forschungen und Quellen zur Geschichte des Konstanzer Konzils, Paderborn 1889, pp. 249 ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] di A.; alle pp. 563-575 il De expugnatione Megghes, che è ricordato da N. Jorga, Geschichte des osmanischen Reiches, II, Gotha 1909, p. 421, n. 1); H. Jedin, Ein Streit urn den Augustinismus vor dem Tridentinum (1537-1543), in Römische Quartalschrift ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] zur Geschichte der byzantinischen Verwaltung in Italien (540-750), Leipzig 1889, pp. 13 s.; Id., Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 1, Gotha 1900, pp. 200-204; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna s. a. [ma 1941], pp ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Gerolamo
Giorgio Ravegnani
– Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione.
Eletto bailo di Costantinopoli [...] di E. Cornet, Vienna 1856, pp. 2, 6-9, 11 s., 45, 49 s., 59 s., 62 s.; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 36 s.; F. Babinger, Maometto il Conquistatore e il suo tempo, Torino 1967, pp. 94, 104, 117; Ch.A. Maltezou, O thesmos ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] cura di D. Cimagalli, Torino 1991; Sorelle Fontana 1907-1992, Storia di un atelier, a cura di B. Giordani Aragno, Roma 1992; Gotha della moda italiana, Milano 1992, p. 18; Nascita della moda italiana, a cura di G. Malossi, Milano 1992, pp. 40 s., 43 ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] gastaldato di Aquino, in Arch. stor. per le prov. napol., XXIX (1909), pp. 54-57; M. Merores, Gaeta im frühenMittelalter (8.-12. Jh.), Gotha 1911, pp. 24 s., 63 s., 67, 72 ss., 79, 83, 85, 92 e passim; P. Egidi, Per l'iscrizione di Gaeta che ricorda ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] und Kirchengeschichte, XIII(1899), pp. 151, 192-203, 206-27, 234 ss., 254 s.; S. Riezler, Geschichte Baierns, V-VI, Gotha 1903. passim; VII, ibid. 1913, p. 93; Briefe und Akten zur Gesch. des Dreissigjährigen Krieges, n. s.: Die Politik Maximilians ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] 56.
S. Romanin, Storia documentata di Venezia, I, Venezia 1853, pp. 113, 116 s., 119, 121; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, I, Gotha 1905, pp. 32, 59-61, 64, 83, 86, 98, 208, 423 s., 429; A. Da Mosto, I dogi di Venezia con particolare riguardo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] . 201, 216; M. Sanuto, Diarii, XIII-LVIII, Venezia 1886-1903, ad Ind.; Nuntiaturber. aus Deutschland, a cura di W. Friedensburg, III, Gotha 1893, p. 506; V, Berlin 1909, pp. 168, 290, 295, 383; I libri commem. della Rep. di Venezia,Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
OLIMPIO
Francesco Dalbon
– Non si hanno notizie di questo funzionario bizantino per il periodo antecedente l’anno 649, quando fu inviato in Italia dall’imperatore Costante II (641-668) come governatore [...] l’Exarchat de Ravenne (568-751), Paris 1888, pp.168-184, 341 s.; L. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 1, Gotha 1900, p. 244; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 337-350; Id., Riflessi politici ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...