1. Regione del Peloponneso, limitata dalla catena del Parnon (oggi Malevo) a occidente, dal Parthenion a nord, e dal mare a oriente; è un altipiano, attraversato dalle strette e profonde vallate di alcuni [...] , Physikal. Geographie von Griechenland, Breslavia 1885, pp. 178-79; Pieske, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, col. 42 segg.; cfr. E. Curtius, Peloponnesus, I, Gotha 1851, p. 164 segg., 347; su Tisoa, cfr. Oikonomos, Πρακτικά, 1911, pp. 243, 254. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ALBERTO (Jan Olbracht) re di Polonia
Jan Dabrowski
Della dinastia degli Iagelloni, nacque a Cracovia nel 1459 da Casimiro, re polacco e granduca della Lituania, e da Elisabetta d'Asburgo, e [...] morte di G. A. (1501, a Toruń) interruppe la partecipazione della Polonia alle lotte contro i Turchi.
Bibl.: J. Caro, Geschichte Polens, V, Gotha 1888; J. Dabrowski, Dzieje Polski sredniowiecznej (Storia della Polonia medievale), II, Cracovia 1926. ...
Leggi Tutto
. Fu stretta a Lucerna, il 5 ottobre 1586, dai sette cantoni cattolici della Svizzera (Lucerna, Uri, Schwitz, Unterwalden, Zug, Friburgo e Soletta), allo scopo di difendere la religione cattolica, e per [...] e il 15 dicembre 1713.
Bibl.: Il testo del patto, in Amtliche Sammlung der Eidgenöss. Abschiede, IV, Berna 1861, pp. 1590-93; Dierauer, Gesch. d. schweiz. Eidgenoss. Gotha 1921, III; Segesser, L. Pfyffer und seine Zeit, III, i, Berna 1882, p. 145. ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia della nobiltà veneziana originaria, come i Parteciaci, i Candiano, coi quali furono imparentati, da Heracliana. Nelle cronache venete i C. sono ricordati come ricchi mercatanti e arditi [...] nel 991 i tre figli di Stefano - questi era morto a Pavia prima della riammissione dei suoi - furono trucidati dai Morosini.
Bibl.: V. S. Romanin, Storia documentata di Venezia, I, Venezia 1851; K. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, I, Gotha 1905. ...
Leggi Tutto
. Famiglia albanese, originaria di Bushat, villaggio presso Scutari. I B., sotto il governo ottomano, riuscirono a governare Scutari e l'Albania settentrionale quasi come principi indipendenti, tramandandosi [...] . Ma con la sua sconfitta, i Bushati avevano finito di regnare come dinasti autonomi in Albania per entrare nel novero di cittadini e funzionari del governo.
Bibl.: S. Gopčević, Geschichte von Montenegro und Albanien, Gotha 1914, pp. 222 segg. ...
Leggi Tutto
Avventuriero greco del III sec. a. C. Al servizio della regina Teuta nell'Illiria, aveva il compito di difendere Corcira, ma comprendendo che ogni resistenza era vana, la consegnò ai consoli romani Postumio [...] dei Romani, III, i, ii, Torino 1917; Zippel, Die römische Herrschaft in Illyrien, Lipsia 1877, p. 46; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., Berlino e Lipsia 1925, IV,i, ii; B. Niese, Geschichte der griech. und maked. Staaten, ecc., II, Gotha 1903. ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] s.; A. A. Bernardy, L'ultima guerra turco-veneziana, Firenze 1902, p. 32; N. Jorga, Geschichte des osmanischen Reiches, IV, Gotha 1911, pp. 333 s.; D. Levi-Weiss, Le relazionifra Venezia e la Turchia dal1670 al 1684 e laformazione della sacra lega ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] (Atlante storico Garzanti), e il primo dei due volumi dell'Atlas zur Geschichte (1973), edito dal VEB Hermann Haack di Gotha. Numerosi poi - ma non è il caso di citarli - sono gli atlanti stradali, spesso anche eccellenti (Der Grosse Shell Atlas ...
Leggi Tutto
Fu nel vescovato di Roma fra i primi successori di S. Pietro, secondo Ireneo (Adv. haer., III, 3) il quarto; secondo Egesippo il terzo (Eusebio, Hist. Eccl., III, 29). Ireneo narra che egli conversò con [...] , Gottinga 1894; Lehmann, Die clementinischen Schriften mit besonderer Rücksicht auf ihrer Verhältnis, Gotha 1869; I.P. Langen, Die clementinischen Romane, Gotha 1890; Gebhardt e Harnack, Die ältesten Quellen des orientalischen Kirchenrecht, in Texte ...
Leggi Tutto
Nato il 13 novembre 1504, morto il 31 marzo 1567. Successe nel 1509 al padre Guglielmo II; tennero per lui la reggenza prima gli stati e poi l'energica madre Anna di Meclemburgo; e solo nel 1518 egli prese [...] propugnatore della politica di alleanza fra gli evangelici. Già nel 1526 egli conchiuse con la Sassonia la lega di Gotha Torgau, alla quale aderirono poi molti principi della Germania settentrionale. Si accinse poi, con ardore, dopo la prima dieta ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...