CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] , Friederike Brun, il principe elettore di Baviera Carlo Teodoro, Goethe, Pio VI, Heinze, Sofia Albertina di Svezia, il principe Augusto di Gotha, J. W. Wendt di Zurigo, tanto per fare alcuni nomi. Il C., che era senza figli, lasciò tutti i suoi beni ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] van het Nederlandsche volk, 3ª ed., 1924-6 (trad. tedesca, Gotha 1902-1918) e la bibl. ivi. Per la Germania: H. Leube Heppe, Dogmatik der deutschen Protestantismus in 16. Jahrhundert, Gotha 1857; R. Seeberg, Lehrbuch der Dogmengeschichte, IV, ii ...
Leggi Tutto
. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione.
Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] Ma già nel 1880 il Baden l'introduceva nelle scuole medie, cominciando dalla Realschule. Seguirono Oldenburg, Assia, Sassonia, Gotha, Württemberg, Anhalt, Alsazia-Lorena. Più decisamente il sistema si affermava in Olanda, in Svizzera, e ancor più in ...
Leggi Tutto
Sotto questo termine ("doppia autorità", dal greco δις e ἅρχή) si designa o un governo con duplicità della persona investita della medesima autorità, come il duplice re di Sparta e alcune magistrature [...] ., Gottinga 1872; E. Meyer, Geschichte des Altertums, II, 1ª ed., Stoccarda 1893, p. 250 seg.; G. Busolt, Griech. Gesch., I, 2ª ed., Gotha 1893, p. 206 seg.; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., I, i, p. 218 seg.; ii, p. 171 seg.; U. Kahrstedt, Griech ...
Leggi Tutto
ODENATO (Septimius Odaenathus; 'Οδαίναϑος, 'Οδέναϑος, 'Ωδέναϑος: la forma originaria araba è Udhainat)
Gastone M. Bersanetti
Apparteneva a famiglia d'origine araba, già illustre e potente a Palmira; [...] , parigi 1868-77, n. 23 (p. 25), n. 28 (p. 28) e pp. 29-31; H. Schiller, Geschichte der römischen Kaiserzeit, I, Gotha 1883; P. de Rohden e H. Dessau, Prosopographia Imperii Romani, III, n. 339, pp. 210-12; L. Homo, in Revue Hist., CXIII (1913 ...
Leggi Tutto
CENTRALE Tra le regioni naturali e geografiche nelle quali si suol dividere l'Europa, viene annoverata di solito, specialmente dai geografi tedeschi, una Mitteleuropa, nel senso di Europa centrale o di [...] . der deutschslavischen Sprachgrenze, in Vierteljahrschrift für Sozial- und Wirtschaftsgesch., 1910; J. Partsch, Mitteleuropa, Gotha 1904; J. Schneider, Mitteleuropa als Kulturbegriff, in Halbmonatsschrift, Vienna 1916; G. Braun, Mitteleuropa ...
Leggi Tutto
Sono così chiamati gli scrittori delle cronache ateniesi, che raggruppavano i fatti della storia d'Atene in ordine annalistico, secondo la successione degli arconti. Il più antico attidografo non è un [...] . Historiker di F. Jacoby, Berlino 1923 segg. (in corso di stampa). Cfr. poi G. Busolt, Griechische Geschichte, II, 2ª ed., Gotha 1895, p. 5 segg.; U. v. Wilamowitz, Aristoteles und Athen, I, Berlino 1893, p. 277 segg.; Christ-Schmidt, Geschichte der ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Roberto CESSI
Figlio di Girolamo, nato nel 1438, morto il 22 giugno 1521, fu doge di Venezia in uno dei periodi più tragici della sua patria e in quello più splendido della potenza [...] anche alla sua memoria le postume vendette, già esperimentate contro il suo predecessore.
Bibl.: S. Romanin, Storia documentata di Venezia, V, Venezia 1855; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920. V. anche cambrai: Lega di Cambrai. ...
Leggi Tutto
MĀZANDARĀN (A. T., 73-74, 92)
Giuseppe Caraci
Provincia della Persia settentrionale (circa 19.500 kmq.), compresa fra le rive del Caspio e il cimale dell'Elburz, proprio al centro dell'arco che questo [...] la Persia occidentale.
Bibl.: A. F. Stahl, Reisen in Nord- und Zentral Persien, in Peterm. Mitteil. Ergänz. 118, Gotha 1896; id., Die orographischen und hydrographischen Verhältnisse des Elburs-gebirge in Persien, in Peterm. Mitteil., 1927, pp. 211 ...
Leggi Tutto
MICALE
Giulio Giannelli
. Promontorio sulla costa egea dell'Asia Minore, di fronte all'isola di Samo (oggi Samsun Daǧ). Sulla costa meridionale di esso una battaglia fu combattuta dai Greci contro i [...] (Beloch) ritiene invece più probabile che l'incendio sia stato opera dei Persiani.
Bibl.: G. Busolt, Griech. Geschichte, II, 2ª ed., Gotha 1905, p. 742 segg.; K. J. Beloch, Griech. Geschichte, II, i, 2ª ed., Strasburgo 1914, p. 59; J. Kromayer e G ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...