Figlio di Alessandro Magno e di Rossane, da lui sposata dopo la campagna in Bactriana del 327, nacque poco tempo dopo la morte del padre. Già designato ad essere il futuro re, restò sotto la tutela del [...] .; 105; Giustino, XIV, 5, 9 segg.; XIV, 6; XV, 2, 5).
Bibl.: Droysen, Geschichte des Hellenismus, 2ª ed., Gotha 1877; Kaerst, Gesch. des Hellenist. Zeitalters, II, 2ª ed., lib. IV, Lipsia 1926; Berve, Das Alexanderreich auf prosopograph. Grundlage ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Roberto Cessi
È un diplomatico e un militare uscito dalla mercatura e diventato tra i negozî uomo politico. Si trovava privato cittadino a Costantinopoli nel 1497 allo scoppio della guerra [...] Bonardi, I Padovani ribelli alla Repubblica di Venezia, in Miscell. della Dep. Ven. di storia patria, VIII; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V, Padova 1884, I e II; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, Gotha 1920, II, pp. 325-448, 637-647. ...
Leggi Tutto
Di umile origine secondo alcuni, rampollo dei Seleucidi regnanti in Siria e figlio di Antioco IV secondo altri, il giovane Bala, che viveva in Smirne, da Attalo II di Pergamo fu sollevato al grado di pretendente [...] ), che l'uccise, e ne mandò la testa a Tolomeo morente. Demetrio II divenne re di Siria (145 a. C.).
Bibl.: Niese, Gesch. d. griech. u. maked. Staaten, Gotha 1903, III, p. 258; A. Bouché-Leclercq, Hist. des Séleucides, Parigi 1913, I, pp. 332-346. ...
Leggi Tutto
SANUDO duchi di Nasso
Mario Brunetti
Fondatore di questa dinastia dell'Egeo fu Marco, forse nipote ex sorore di Enrico Dandolo. I suoi ascendenti diretti (padre e avo), se non ebbero dimora fissa a [...] nella ducea di Nasso, tenendola fino al 1566, anno della conquista turca.
Bibl.: J. K. Fotheringham, M. S. Conqueror of the Arcipelago, Oxford 1915 (con ricca bibliografia); H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 17-18, 21, 566. ...
Leggi Tutto
PENEO (Πηνειός, Peneus)
Doro Levi
Nomi di due fiumi, uno nella Tessaglia, l'altro nell'Elide. Il primo, che è il maggiore della Tessaglia e uno dei maggiori di tutta la Grecia, ha le sorgenti sul massiccio [...] sud del golfo di Cillene. La fertilità della pianura del Peneo è celebrata fin dall'antichità.
Bibl.: Fr. Stählin, Das hell. Tessalien, Stoccarda 1924, pp. 11 segg., 81 segg. Per il P. dell'Elide, E. Curtius, Peloponnesos, II, Gotha 1852, p. 19 segg. ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Michele VIII Paleologo e di Teodora Dukas, nacque a Nicea nel 1258, fu proclamato collega dal padre nel 1273 e gli successe l'11 dicembre 1282. In prime nozze, sposò Anna d'Ungheria, [...] 1883. Sui rapporti con Roma, W. Norden, Papsttum und Byzanz, Berlino 1903; sugli Almogavari, G. Schlumberger, Expédition des Almugavares en Orient, Parigi 1902; sui rapporti coi Turchi, N. Jorga, Geschichte des osmanischen Reiches, Gotha 1908-13. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Cessi
Figlio del procuratore Luigi, nel periodo più splendido della vita politica veneziana, fu giudicato, e fu effettivamente, l'eroe della patria sua e della sua casa per la [...] tolse la palma del supremo onore a uno dei loro, che a quello era unanimamente designato per le alte sue virtù e le valorose imprese.
Bibl.: H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920; E. Vecchiato, I Foscari e i Loredan, Padova 1928. ...
Leggi Tutto
Vasto lago dell'Africa centrale, che si stende al confine tra l'Uganda e il Congo Belga tra 0° 8′ e 0° 40′ S. e 29° 28′ e 29° 52′ E., a 920 m. s. m. Ha forma quasi ovale ed è lungo circa 70 km. e largo [...] Edward and Lake Albert, in Proc. R. Geogr. Soc., XIV (1892); R. G. T. Bright, Survey and Explor. in the Ruwenzori and Lake Region, Central Africa, in Geogr. Journ., XXXIV (1909); W. Halbfass, Die Seen der Erde, suppl. n. 185 a Pet. Mitt., Gotha 1922. ...
Leggi Tutto
Venuto meno nel 911 il ramo dei Carolingi tedeschi con Lodovico il fanciullo, fu eletto re Corrado, duca di Franconia, figlio del conte di Franconia, Corrado di Lahugan, e di Glismut, figlia di Arnolfo [...] Basilea. Ferito, morì il 23 dicembre 918 e fu sepolto nella cattedrale di Fulda.
Bibl.: Fr. Steiner, Geschichte des Königs Konrad I von Franken und seines Hauses, Nördlingen 1872; E. Dümmler, Geschichte d. östfränk. Reiches, 2ª ed., III, Gotha 1888. ...
Leggi Tutto
Nato nel 1495 a Leisnig in Sassonia, studiò all'università di Lipsia, e acquistò assai presto buona fama di matematico ed astronomo, tanto che gli fu affidata l'esecuzione di un mappamondo per accompagnare [...] Bibliographie de l'oeuvre de Pierre Apian, in Bibliogr. moderne, marzo-ottobre 1901; M. Gasser, Studien zu Philipp Apians Landesaufnahme in Mitteil. geogr. Gesellsch. Monaco 1904; S. Bagrow, A. Ortelii Catalogus Cartographorum, Gotha 1928, pp. 30-41. ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...