ZIANI, Sebastiano
Mario Brunetti
Doge di Venezia, 41° della serie tradizionale; venne eletto alla fine del maggio 1172, succedendo a Vitale Michiel II, rimasto vittima d'una insurrezione popolare, in [...]
Lo Z. abdicava il 12 aprile 1178 e, ritiratosi nel prediletto monastero di San Giorgio, poco dopo moriva.
Bibl.: S. Romanin, Storia docum. di Venezia, II, Venezia 1912 segg., pp. 95-124; H. Kretschmayr, Gesch. v. Venedig, I, Gotha 1905, pp. 258-268. ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Mario Brunetti
Figlio del doge Sebastiano, è il 44° doge di Venezia della serie tradizionale. Fu eletto il 5 agosto 1205, succedendo al grande Enrico Dandolo, che aveva dato a Venezia, [...] delle sue ricchezze e insieme del suo largo spirito di carità che lo fece, in vita, amare dai Veneziani.
Bibl.: S. Romanin, Storia docum. di Venezia, II, Venezia 1912 segg., pp. 192-211; H. Kretschmayr, Gesch. v. Venedig, II, Gotha 1920, p. 2 segg. ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] -87; G. Radde, Die Fauna und Flora des südwestlichen Kaspigebietes, Lipsia 1886; id., Aus den Daghestanischen Hochalpen, Gotha 1887; id., Karabagh, Gotha 1890; id. e E. Koenig, Der Nordfuss des Daghestan; id., Das Ostufer des Pontus, in Perterm. Mitt ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] , in Geol. Mag., n. s., IX (1912), pp. 258-65; K. Sapper, Die Mittelamerikanische Vulcane, in Peterm. Mitteil., Ergänzugsh. 178, Gotha 1913, p. 108 segg.; M. De Périgny, La République de Costa Rica, son avenir économique et le canal de Panama, Parigi ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] (o Conquista) Albigensis (o pars Albigensium) e, per una parte solamente del paese, Narbonensis Septimania e Gotha.
Geologicamente la Linguadoca risulta costituita dalla potente massa dei terreni arcaici dell'Altipiano Centrale, che, interrotti dai ...
Leggi Tutto
FULBÈ (Peuls, Pular, Fellata; sing. Fula o Pulo)
Augustin BERNARD
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione diffusa nell'Africa dall'Atlantico fino al bacino del Congo e al Dar Fur (v. africa: Tav. etnografica). [...] immigrati dall'Egitto e parlanti l'egiziano.
Bibl.: H. Barth, Reisen und Entdeckungen, Gotha 1857-59; id., Sammlung und Bearbeitung Central-afrikanischer Vokabularien, Gotha 1862, p. cxi segg.; F. Leipsius, Nubische Grammatik, Berlino 1880, p. xxxix ...
Leggi Tutto
LICURGO re di Sparta
Giuseppe Corradi
Discendente da una lontana linea collaterale della famiglia reale spartana degli Euripontidi. Nel 219 a. C., corrompendo gli efori, riuscì a farsi eleggere re assieme [...] a. C.). Morì intorno al 212 lasciando il trono al figlio Pelope.
Bibl.: B. Niese, Geschichte der griech. und mak. Staaten, II, Gotha 1899, pp. 426, 434, 441, 454, 462 seg., 482; J. Beloch, Griech. Geschichte, IV, i, Berlino e Lipsia 1925, p. 725 segg ...
Leggi Tutto
Era la carica rivestita dal chiliarco, comandante o capo di mille uomini. Nel regno di Persia era in particolare la funzione dell'ufficiale addetto al comando dei mille nobili cavalieri che costituivano [...] .; Droysen, Hist. de l'Hellénisme, II, Parigi 1884, pp. 12, 21, 136; B. Niese, Gesch. der griech. und mak. Staaten, I, Gotha 1893, p. 164; A. Bauer, Die Kriegsalterthümer, 2ª ed., Monaco 1893, pp. 415, 419, 432 segg.; H. Berve, Das Alexanderreich auf ...
Leggi Tutto
RICHTER, Eduard
Elio Migliorini
Geografo austriaco, nato a Mannersdorf presso Vienna il 3 ottobre 1847, morto a Graz il 5 febbraio 1905. Scolaro di F. Simony, noto esploratore delle Alpi e geografo [...] (Vienna 1896); Seenstudien (Stoccarda 1897: una parte riguarda anche il Lago di Garda); Geomorphologische Untersuchungen in den Hochalpen (Gotha 1900).
Bibl.: O. Marinelli, Le osservazioni morfologiche sulle Alte Alpi del professor E. R., in In Alto ...
Leggi Tutto
Secondo un'antica e sogtanzialmente veridica tradizione, Cipselo (Κύψελος), nato da Labda della gente dei Bacchiadi e da Aetione, presunto discendente del lapita Ceneo, rovesciò l'oligarchia dei Bacchiadi [...] dei Bacchiadi. Di essa possiamo farci un'idea da altri monumenti coevi (v. corinzî, vasi).
Bibl.: G. Busolt, Griech. Gesch., I, 2ª ed., Gotha 1893, pp. 638-660; E. Meyer, Gesch. des Alt., II, 1ª ed., p. 623 segg.; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., I ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...