PLEURATO (Πλεύρατος, Pleurātus)
Arnaldo Momigliano
Principe illirico, della tribù degli Ardiei, figlio di Scerdilaida. Seguì fedelmente la politica di stretta collaborazione con Roma, ai danni della [...] creare ai suoi confini.
Bibl.: Si cfr. le storie generali, specie G. De Sanctis, St. dei Rom., III-IV, i, Torino 1916-23; B. Niese, Gesch. der griech. u. makedon. Staaten, II-III, Gotha 1899-1903; Cambridge Ancient Hist., VIII, Cambridge 1930. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] , pp. 383 s.; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori..., I, Roma 1927, pp. 96 s.; H. Kretschinayr, Gesch. von Venedig, III, Gotha 1934, p. 32; R. Cessi, Storia della Rep. di Venezia, II, Milano-Messina 1946, p. 95; G. Padoan, Momenti del Rinascim ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] a medio termine concessi alla corona castigliana. Queste complesse operazioni finanziarie introdussero la famiglia nel gotha della finanza internazionale a cui già appartenevano altri potenti esponenti dell’oligarchia della Superba. Figura centrale ...
Leggi Tutto
COSTANTE I (Flavius Iulius Constans)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, terzo figlio di Costantino e Fausta, nacque in Roma tra il 320 e il 323 d. C. Cesare nel 333 ebbe l'Illiria, l'Italia [...] Antiquarium Comunale) del 335 in cui riecheggiano taluni elementi fisionomici del ritratto di Istanbul e del medaglione aureo di Gotha; ed è stato infine riconosciuto dall'Alföldi (insieme con Elena, Costantino, Costantino II e Costanzo II) nel gran ...
Leggi Tutto
proletariato
Termine (dal latino proletarius) riferito, in base alla riforma di Servio Tullio (6° sec. a.C.) che divideva la popolazione di Roma in classi, a quella inferiore. I proletari erano i cittadini [...] retta dal principio «da ciascuno secondo le sue capacità a ciascuno secondo i suoi bisogni» (K. Marx, Critica del programma di Gotha, 1875). A partire dagli ultimi decenni del 1900 il crollo del sistema comunista nell’Unione Sovietica e la crescente ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Roberto Cessi
Doge veneziano dal 1117 al 1129. Valoroso guerriero, capitanò personalmente la squadra e l'esercito che Venezia mandò nel 1123, rispondendo all'appello del papa, per [...] G. Heyd, Storia del Commercio dei Latini in Levante, in Bibl. dell'Economista, Torino 1913; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, Gotha 1906, I, 228 segg.; G. B. Monticolo, Il testo del patto giurato dal doge Domenico Michiel al comune di Bari, in ...
Leggi Tutto
. Due duchi longobardi di Benevento. Il primo, inviato nel ducato verso il 591 dal re Agilulfo, fu il secondo tra i quindici duchi beneventani. E nel suo lungo governo, di cinquant'anni, secondo i più, [...] Il ducato di Benevento sino alla caduta del regno longobardo, trad. di M. Schipa, Torino 1890. Cfr. L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, ii, Gotha 1903; G. Romano, le dominazioni barbariche in Italia, 395-1024, Milano s. a. [1910]. ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo, doge
Mario BRUNETTI
G. T., di Lorenzo, è il 43 doge della serie tradizionale, essendo succeduto (6 marzo 1229) a Pietro Ziani. Fu il primo duca di Candia, ufficio di somma importanza, [...] Lorenzo, doge. Pare abbia sposato in seconde nozze Valdrada figlia di Tancredi Normanno.
Bibl.: S. Romanin, Storia documentata di Venezia, II, pag. 212 segg.; H. Kretschmayr, Geschichte v. Venedig, Gotha 1920, II, pp. 35-36 (e autori ivi citati). ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III il Cieco, re di Provenza e imperatore
Augusto Lizier
Nato verso l'882 e morto circa il 927, era figlio di Bosone, conte di Vienna e, dall'879, re di Provenza, e di Ermengarda, unica figlia [...] (855-933?), Parigi 1901, capp. 4°-6°; id., Le royaume de Bourgogne (888-1038), Parigi 1907; L. M. Hartmann, Gesch. Italiens im Mittelalter, III, ii, Gotha 1911, pp. 179-182; G. Romano, Le dominaz. barbariche in Italia, Milano 1909, V, cap. 3°. ...
Leggi Tutto
SELVO, Domenico
Mario Brunetti
Fu il 33° doge di Venezia (della serie tradizionale), oppure il 31°, e tenne la ducea dalla primavera (?) del 1071 alla fine del 1084. Appare nel 1055 come mnbasciatore [...] alla tomba.
Bibl.: Marin Sanudo, Vite dei dogi (ediz. Monticolo, nei Rer. Ital. Script.); H. Kretschmayr, Geschichte v. Venedig, Gotha 1905, pp. 153, 156, 164, 204 (pp. 444-47, la bibliografia delle relazioni veneto-bizantine-normanne sotto il dogado ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...