STEFANO Nemanja, fondatore e primo grangiuppano dello stato medievale di Serbia
Giuseppe Praga
Capostipite della dinastia dei Nemanja (v.). Nacque intorno al 1132 a Ribnica, l'attuale Podgorica nel [...] 1200. La chiesa serba lo venera come santo.
Bibl.: Alle opere cit. a nemanja, si aggiungano: C. Jireček, Geschichte der Serben, I, Gotha 1911, p. 255 segg.; St. Stanojević, O Nemanjinom ocu (Del padre di Nemanja), in Starinar, V (1928-30), p. i, segg ...
Leggi Tutto
Figlio di Eumene (fratello di Filetero), fondatore della dinastia degli Attalidi, e di Satira, successe nel 263-62 a. C. allo zio, che lo aveva adottato, e venne subito in guerra con Antioco I di Siria, [...] 241-40 a. C. lasciando il regno ad Attalo I (v.).
Bibl.: B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten, II, Gotha 1899, pp. 84, 156; G. Cardinali, Il Regno di Pergamo, Roma 1906, p. 13 segg.; cfr. 103 segg.; J. Beloch, Griechische ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Costantino il Grande, nato da una Minervina, probabilmente il 306 o il 307. Fu nominato Cesare il 1° marzo 317 insieme con Costantino II, primo figlio legittimo di Costantino il Grande, [...] J. Burckhardt, Die Zeit Constantins des Grossen, 5ª ed., Berlino 1929, II, p. 277; H. Schiller, Geschichte d. röm. Kaiserzeit, II, Gotha 1887, p. 220; O. Seeck, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 1722-24; id., Gesch. d. Untergangs der antiken ...
Leggi Tutto
Giurista e ministro prussiano, nato il 10 agosto 1827 a Metschkau (Slesia), morto a Hamm il 7 luglio 1900. Avviato all'avvocatura, e in seguito entrato in servizio presso il Ministero della giustizia, [...] giuridiche e di appunti autobiografici: Von meiner Familie und von mir selbst, ampliati nella biografia che di lui ha scritto E. Foerster (ed. Klotz, Gotha 1927).
Bibl.: H. R. Fischer, A. F. Preussens einstiger Kultusminister, Berlino 1901. ...
Leggi Tutto
Figlio di Molpagora, successe allo zio Istieo nella tirannide di Mileto nell'ultimo periodo del sec. VI, quando Dario volle condurre con sé Istieo alla corte di Susa. Intorno al 500 a. C., indusse prima [...] contro i Traci.
Fonti: Erodoto, V, 30-38; Tucidide, IX, 102,2.
Bibl.: G. Busolt, Griech. Geschichte, 2ª ed., II, Gotha 1895, pp. 538, 542, 548; E. Meyer, Geschichte des Altertums, III, Stoccarda 1907, pp. 294, 305-309; J. Beloch, Griechische ...
Leggi Tutto
OPPIANO ('Οππιανός, Oppianus)
Augusto Rostagni
Poeta greco, tra i principali rappresentanti di quella poesia descrittiva e didascalica venuta specialmente in voga negli ultimi secoli della letteratura [...] .: Th. H. Martin, Étude sur la vie et sur les øuvres d'Oppien de Cilicie, Parigi 1863; A. Ausfeld, De O. et scriptis sub eius nomine traditis, Gotha 1876; Christ-Schmid, Geschichte der griechischen Literatur, II, ii, 6ª ed., Monaco 1924, p. 679 segg. ...
Leggi Tutto
È il fondatore della potenza dei Přemyslidi nell'Europa centrale (929-967). Ebbe parte nel governo già col fratello S. Venceslao, che poi assassinò; in questo primo tempo di conreggenza fece costruire [...] di Polonia Mieszko e lo convertì alla fede cristiana.
Bibl.: Fr. Palacký, Dějiny národu českého (Storia del popolo ceco), Praga 1876, I; A. Bachmann, Geschichte Böhmens, I, Gotha 1899; V. Novotný, České dějiny (Storia di Boemia), I, Praga 1912. ...
Leggi Tutto
HAUGWITZ, Friedrich Wilhelm, conte di
Heinrich Kretschmayr
Uomo di stato austriaco, nato a Breslavia l'11 dicembre 1702, morto a Vienna l'11 settembre 1765. Discendeva da una famiglia protestante della [...] , XI; Th. Fellner e H. Kretschmayr, in J. Kallbrunner e M. Winkler, Die österreichische Zentralverwaltung, II, v, Vienna 1925; H. Kretschmayr, Maria Theresia, Gotha 1925; J. Kallbrunner, Graf Haugwitz und die Reform von 1749, in Österreich (1918-19). ...
Leggi Tutto
TAIGETO (Ταΰγετον, Τηΰγετον; Taygĕtus; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Catena montuosa del Peloponneso (Grecia) che si allunga rettilinea dal bacino di Megalopoli al Capo Matapan (il promontorio [...] informi o malaticci. Dai Romani erano largamente sfruttate le sue miniere di porfido verde presso Crocee.
Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, II, Gotha 1852, pp. 203 segg., 249 segg.; F. Bölte, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 1301 segg.; V A ...
Leggi Tutto
Personaggio della protostoria meda narrata con colori leggendarî da Ctesia (in Diod., II, 24-28, e altre fonti posteriori). Secondo il racconto ctesiano, sarebbe stato un generale medo, comandante delle [...] quindi la figura stessa di A. non esce dalla zona della leggenda.
Bibl.: M. Duncker, Gesch. d. Altertums, II, 5ª ed., Berlino 1881, p. 456 segg.; I. v. Prášek, Geschichte der Meder und Perser bis zur makedonischen Eroberung, Gotha 1906, p. 102 segg. ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...