PANTANI, Marco
Lauro Rossi
– Nacque a Cesena il 13 gennaio 1970 da Paolo e da Tonina Belletti.
Poco attratto dagli studi, si dedicò prima al calcio poi al ciclismo, iniziando a correre nella ‘Fausto [...] pirenaica di Guzet Neige. Arrivò poi terzo al Campionato del mondo disputatosi in Colombia.
Era ormai entrato nel gotha del ciclismo internazionale, quando il 18 ottobre di quello stesso anno riportò un nuovo grave infortunio: durante la Milano ...
Leggi Tutto
Chiamato dai Turchi Cighāleh-Zādeh Yūsuf Sinān Pascià; nativo di Messina, oriundo di Genova, da madre turca schiava. Fu preso insieme col padre dai corsari di Dorghūt Pascià nel 1561, condotto a Tripoli [...] J. von Hammer-Purgstall, Gesch. des osman. Reiches, Pest 1834-36, II, p. 467 segg.; N. Jorga, Geschichte des osmanischen Reiches, Gotha 1908-1912, II, pp. 183-194; L. Soranzo, L'Ottomanno, 4ª ed., Napoli 1600, pp. 11-14; G. Sagredo, Memorie istoriche ...
Leggi Tutto
Con la rapida fortuna politica della famiglia Celsi (v.), a mezzo il sec. XIV, Lorenzo C. in un momento agitato della vita interna ed esterna della Repubblica, raggiunge quasi impensatamente l'alta dignità [...] , Iscrizioni veneziane, Venezia 1824-43, III, p. 310; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, Venezia 1853-61, III; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920; M. Brunetti, Per la riabilitazione di un doge: Lorenzo Celsi, Milano 1919. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] van Nederland, 6a ed., Amsterdam 1930; Geogr. Anzeiger, Gotha: il fascicolo 5°, del 1930 contiene una serie di 1923-26 (trad. tedesca in 6 voll. che non va oltre il 1815, Gotha 1902-18; trad. inglese, History of the people of the Netherlands, in 4 ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] la Nouvelle Journée); Tor Andrae, Mystikens Psikologi, 1926; H. Bremond, Prière et poésie, Parigi 1926; R. Otto, West-östlichen Mystik, Gotha 1926; 2ª ed., 1929; id., Das ganz Andere, ivi 1929; id., Das Gegühl des Überweltlichen, 6ª ed., Monaco 1932 ...
Leggi Tutto
Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile.
Ricordata per [...] col suo distretto toccò per diritto ereditario, nonché per patto, al duca Ernesto il Pio di Gotha. Dal 1707 data l'esistenza del ducato di Gotha-Altenburg, il cui ramo regnante si spense nel 1825. Nel 1826 il duca di Hildburghausen ebbe quasi ...
Leggi Tutto
SASSONIA-WEIMAR (Sachsen-Weimar-Eisenach; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Granducato della Germania, incorporato dal 1920 nella Turingia, avente una superficie di 3610 kmq. e una [...] , fondatore della linea di Weimar, fu un ottimo principe; Ernesto il Pio (1646-75), fu capostipite della linea cadetta di Gotha; Bernardo (morto nel 1639), fu un noto capitano dei protestanti durante la guerra dei Trent'anni. Lo stato dei territorî ...
Leggi Tutto
SCHLOSSER, Friedrich Christoph
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato il 17 novembre 1776 a Jever (Anhalt-Zerbst), morto il 23 settembre 1861 a Heidelberg. Compiuti gli studî teologici a Gottinga, precettore [...] un precursore della cosiddetta "storia della cultura". Ignorò invece la storia sociale ed economica.
Opere: Abälard und Dulcin, Gotha 1807; Das Leben des Theodor de Béza u. d. Peter Martyr Vermigli, Heidelberg 1809; Geschichte der oilderstürmenden ...
Leggi Tutto
ORCOMENO (ὁ e ἡ 'Ορχομενάς, Orchomĕnus) di Arcadia
Doro Levi
Antichissima città greca dell'Arcadia, che Omero chiama anche ricca di greggi (πολύμηλος); il suo territorio, confinante con quelli di Stinfalo [...] santuarî di Posidone e di Afrodite, e nelle vicinanze della città un tempio di Artemide.
Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, I, Gotha 1851, p. 219 segg.; G. Fougères, Mantinée et l'Arcadie orientale, Parigi 1898, passim; F. Hiller v. Gaertringen e H ...
Leggi Tutto
Secondo gli antichi storiografi, avendo i Dori invaso la messenica Pilo, parecchi discendenti di Neleo e Nestore sarebbero emigrati nell'Attica, tra i quali Melanto, padre di C., che tolse quivi il regno [...] del sacrificio di C. era nota ad Ellanico, a Ferecide e probabilmente anche a Erodoto.
Bibl.: G. Busolt, Griech. Gesch., 2ª ed., Gotha 1893-95, I, p. 220; II, p. 128 (Leonida esemplare di Codro); J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., II, 2, Strasburgo ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...