LAODICE, moglie di Antioco II re di Siria
Giuseppe Corradi
Non sappiamo a quale famiglia appartenesse; Polieno la fa sorella di Antioco, Eusebio la dice figlia di Acheo. Dal suo matrimonio ebbe due [...] di Laodice non si è bene informati: forse era già morta nel 237 a. C.
Bibl.: B. Niese, Gesch. der griech. und mak. Staaten, Gotha 1899, pp. 139 e 146 segg.; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., IV, i, Berlino 1925, p. 673 segg.; ii, ivi 1927, pp ...
Leggi Tutto
Fu, nel 524 a. C., duce dei Cumani, quando questi furono assaliti dagli Etruschi, che avevano qualche decennio prima sconfitto i Focesi e s'erano resi padroni dell'isola di Corsica (Cirno). Vinse e contribuì [...] B. G. Niebuhr, Römische Geschichte, ed. M. Isler, I, Berlino 1873, p. 454 segg.; G. Busolt, Greichische Geschichte, II, 2ª ed., Gotha 1895, pp. 800-804; A. Schwegler e O. Claeon, Römische Geschichte, Tubinga 1870-1884, I, pp. 782, n. 2, 787; II, pp ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Gonata e di Fila, figlia di Seleuco, regnò dal 239 al 229; nacque intorno al 275. Ancora principe, in una guerra contro Tolomeo d'Egitto, respinse il re d'Epiro Alessandro e in questa [...] legittimo erede Filippo V, unico figlio di Demetrio II.
Bibl.: B. Niese, Geschichte der griech. und maked. Staaten, II, Gotha 1893, pp. 166-286; G. De Sanctis, Questioni politiche e riforme sociali, in Rivista internazonale di scienze sociali, 1894 ...
Leggi Tutto
STEFANO Primo Coronato, re di Serbia
Giuseppe Praga
Secondogenito del grangiuppano Stefano Nemanja (v.), gli succedette nel governo il 25 marzo 1196. Nei primi anni sostenne aspre lotte di successione [...] Primo Coronato re di Serbia), in Rad, LIX, ivi 1881, p. 103 segg.; C. Jireček, Geschichte der Serben, I, Gotha 1911, p. 283 segg.; A. Solovjev, Hildendarska povelja velikog župana Stefana (Prvovenčanog) iz godine 1200-1202 (Il diploma di Hilendar ...
Leggi Tutto
Tiranno di Agrigento, che fu detto dagli antichi il più crudele di tutti i tiranni. Governò la città, fra il 570 e il 555 a. C. La sua personalità storica è press'a poco scomparsa sotto gli aneddoti che [...] Storia della Sicilia (trad. ital.), I, Torino 1896, p. 303 segg.; G. Busolt, Griech. Geschichte, I, 2ª ed., Gotha 1893, p. 423 segg. - Sulla leggenda che collega Falaride con Stesicoro, Schmid-Stählin, Geschichte der griech. Literatur, Monaco 1929, p ...
Leggi Tutto
MARCELLO d'Ancira
Vescovo di questa città, nel sec. IV, prese parte al concilio di Nicea e a quello di Tiro in cui difese sant'Atanasio; il sinodo filoariano di Costantinopoli (335 o 336) lo Condannò [...] . V. arianesimo.
Bibl.: I frammenti in Eusebius'Werke, ed. E. Klostermann, IV, Lipsia 1906, p. 183 segg.; T. Zahn, M. v. A., Gotha 1867; F. Loofs, in Realencyckl. f. prot. Theol. u. Kirche, XII, Lipsia 1903, s. v.; id., Der Begriff des Nicaenum, in ...
Leggi Tutto
Col nome di Eoli gli antichi designavano, con concetto più che altro negativo, in opposizione alle altre due, Ioni e Achei, la stirpe greca stanziata in paesi non tocchi dalla invasione dorica: così eolica [...] non solo dalle popolazioni ioniche, ma anche da quelle doriche (v. grecia: Lingua).
Bibl.: G. Busolt, Griech. Gesch., I, 2ª ed., Gotha 1893, pp. 192-196; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., I, i, Strasburgo 1912, p. 88; E. Meyer, Gesch. des Altertums ...
Leggi Tutto
HONDT (Hondius), Jodocus
Roberto Almagià
Incisore e cartografo, nato a Wackenpresso Deynze in Fiandra nel 1563, apprese ad Anversa l'arte dell'incisione, ma in pari tempo fu erudito dal padre nelle [...] che assume dal 1638 il titolo Atlas Novus.
Bibl.: H. Averdunk e K. Müller-Reinhard, Gerhard Mercator und die Geographen unter seinen Nachkommen, Gotha 1914; E. Heawood, The Map of the World on Mercator's Projection by Jodocus Hondius, Londra 1927. ...
Leggi Tutto
PELLENE (Πελλήνη, dorico Πελλάνα, Pellene)
Doro Levi
Antichissima città dell'Acaia, nominata già da Omero, la più orientale delle dodici città achee, il cui territorio confinava a est appunto con quello [...] di discendere dai Pelleni della città achea gettati dalla tempesta sulla costa macedonica al ritorno da Troia.
Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, I, Gotha 1851, p. 480 segg.; A. K. Orlandos, in Πρακτικα, LXXXVI, p. 73 segg.; LXXXVII, p. 62 seg. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] F. De Bojani, Innocent XI..., Rome 1910-12, I, pp. 659 s.; III, pp. 860 n. 1, 929, 1026; O. Redlich, Gescht. Österreichs, VI, Gotha 1921, pp. 307 n. 2, 317 n. 4, 336 s., 341; E. Rott, Hist. de la représentation... de France auprès des Cantons suisses ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...