• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1480 risultati
Tutti i risultati [1480]
Biografie [416]
Storia [284]
Religioni [89]
Arti visive [77]
Storia delle religioni [32]
Diritto [43]
Geografia [38]
Archeologia [32]
Diritto civile [26]
Letteratura [23]

ANTIOCO XIII di Siria, detto Asiatico

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Antioco X e di Cleopatra Selene, fu detto Asiatico perché allevato in Cilicia. Visse nel periodo dello sfacelo della dinastia seleucide e dell'intervento romano in Siria. Quando Tigrane occupò [...] -Leclercq, Hist. des Séleucides, Parigi 1913-14, pp. 419, 443 segg., 441 segg.; B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten, Gotha 1903, III, p. 310. Monete incerte, cfr. E. Babelon, Les rois de Syrie, Parigi 1890, p. clxxiv segg. ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA SELEUCIDE – CLEOPATRA SELENE – PROVINCIA ROMANA – TIGRANOCERTA – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO XIII di Siria, detto Asiatico (1)
Mostra Tutti

JAHN, Friedrich Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

JAHN, Friedrich Ludwig Guido Calogero Pedagogista tedesco, nato a Lanz (Potsdam) l'11 agosto 1778, morto a Freyburg an der Unstrut il 15 ottobre 1852. Fu precettore nel Meclemburgo, e visse poi a Gottinga [...] , Berlino 1894; E. Neuendorff, Turnvater Jahn. Sein Leben u. Werke, Jena 1928; P. Piechowski, F. L. J. Vom Turnvater zum Volkerzieher, Gotha 1928. Ulteriore bibl. in Hirn, nel Pädag. Lex, dello Schwartz, II, Bielefeld-Lipsia 1929, coll. 1085-1089. ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – GOTTINGA – BERLINO – POTSDAM – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAHN, Friedrich Ludwig (1)
Mostra Tutti

CIPARISSIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome e appellativo di diverse città greche, per la loro ricchezza di cipressi. La più considerevole è C. di Messenia, che pure oggi porta tale nome, sul vasto golfo da essa denominato a circa 11/2 km. [...] ; su una roccia dominante la città si ergeva un tempio dedicato ad Atena Ciparissia. L'ubicazione della città non è sicura. Bibl.: E. Curtius, Peloponnesus, II, Gotha 1852, p. 182 segg.; Pieske, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, col. 47 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – LEGA ACHEA – EPAMINONDA – MARE IONIO – MESSENIA

BRETISLAO I

Enciclopedia Italiana (1930)

I Principe di Boemia (1037-1055), figlio del principe Udabrico. Fin da giovine si distinse per il suo eroismo e fu detto poi, da compiacenti biografi, l'Achille boemo; partecipò, regnante ancora suo padre, [...] questi fatti, l'influenza degl'imperatori sulla Boemia. Bibl.: Fr. Palacký, Dějiny národu českého (Storia del popolo cèco), I, i, Praga 1876; A. Bachmann, Gesch. Böhmens, I, Gotha 1899; V. Novotný, České dějiny (Storia di Boemia), I, i, Praga 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: BOLESLAO CHROBRY – GNIEZNO – POLONIA – SUMAVA – BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETISLAO I (1)
Mostra Tutti

SEISACHTHEIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEISACHTHEIA (σεισάχϑεια "scotimento dei pesi") Gaetano De Sanctis. Con questo nome designavano gli antichi un provvedimento preso in Atene da Solone come arconte e legislatore nel 594 a. C. a favore [...] , 'Ατϑίς, Storia della Repubblica Ateniese, 2ª ed., Torino 1912, p. 206 segg.; G. Glotz, Histoire grecque, I, Parigi 1925, p. 430 segg. - Ampia bibliografia in G. Busolt, Griechische Geschichte, II, 2ª ed., Gotha 1895, p. 258 seg. V. anche solone. ... Leggi Tutto

ENRICO II primo duca d'Austria, detto Jasomirgott

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque circa il 1108, dal margravio della Marca Orientale (Ostmark) Leopoldo III il Santo e dalla figlia dell'imperatore Enrico IV, Agnese, sposata in prime nozze con Federico di Hohenstaufen. Dopo la [...] col duca di Boemia Sobieslav II, il 13 gennaio 1177. Bibl.: G. Juritsch, Geschichte der Babenberger, Innsbruck 1894; M. Vancsa, Geschichte Nieder- und Oberösterreichs, I, Gotha 1905; Uhlirz, Handbuch der Geschichte Österreichs, I, Graz 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI BAVIERA – ENRICO IL LEONE – HOHENSTAUFEN – LEOPOLDO III – BABENBERGER

MOROSINI, Marino

Enciclopedia Italiana (1934)

MOROSINI, Marino Roberto CESSI Doge. Eletto al dogado il 13 giugno 1249, ebbe un governo di breve durata (morì il 1° gennaio 1253) e assai pacifico, succedendo al dogado più movimentato di Iacopo Tiepolo, [...] posta nella parte di Chiesa dal predecessore. Bibl.: S. Romanin, Storia documentata della Repubblica di Venezia, III, Venezia 1872; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, p. 45 segg.; F. Stieve, Ezzelino von Romano, Innsbruck 1907. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Marino (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO MARIA principe elettore di Baviera

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 31 ottobre 1636 a Monaco, dal principe elettore Massimiliano I e dalla sua seconda moglie Maria Anna, figlia dell'imperatore Ferdinando II; morì a Schleissheim il 26 maggio 1679. Sposò Enrichetta [...] Ferdinand Maria, voll. 2, Monaco 1900-1903; L. Schidermair, Künstlerische Bestrebungen am Hofe des Kurfürsten F. M. von Bayern, in Forschungen zur Geschichte Bayerns, X (1902), p. 83 segg.; S. Riezler, Geschichte Bayerns, VII, Gotha 1913, p. 1 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – CASTELLO DI NYMPHENBURG – MONACO DI BAVIERA – MASSIMILIANO I – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO MARIA principe elettore di Baviera (1)
Mostra Tutti

LISOLA, François Paul, barone von

Enciclopedia Italiana (1934)

LISOLA, François Paul, barone von Heinrich Kretschmayr Diplomatico austriaco, di famiglia italiana, nato a Salins (Franca Contea) il 22 agosto 1613, morto il 13 dicembre 1674 a Vienna. Dal 1638 alla [...] österreichische Diplomat F. v. L., in Historische Zeitschrift, LX. 1888; A. F. Pribram, Franz Paul Freiherr von Lisola, Lipsia 1894; A. Longin, Un diplomate Francontois, F. de L., Parigi 1900; Huber Redlich, Geschichte Österreichs, VI, Gotha 1921. ... Leggi Tutto

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca Christian R. Raschle Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] Chiesa e la storia profana. Dopo i primi incarichi come precettore privato e docente di lingue e filosofia a Gotha, fu nominato prorettore del liceo Maria Maddalena di Breslau, istituto del quale divenne rettore nel 1793. Accanto alla traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 148
Vocabolario
Gotha
Gotha ‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
veltronizzarsi v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali