MOROSINI, Domenico
Roberto Cessi
Doge. Salì al dogado nel luglio del 1148 per la morte di Pietro Polani, proprio nei giorni nei quali la flotta era pronta per salpare alla volta del basso Adriatico [...] bizantinisch-venetianischen Beziehungen im Zeitalter der Kommenen, in Byzant. Zeitschr., I (1892); M. Sanudo, Vite dei Dogi, ediz. Monticolo, I, Città di Castello 1900, p. 228 segg.; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, I, Gotha 1906, p. 230 segg. ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Arcadia, capoluogo del territorio da essa chiamato Clitoria, nella parte settentrionale del territorio degli Azani, formato dall'alto bacino fiuviale del Ladon; la città stessa, fondata [...] ; entrò pure nella Lega achea, e per fedeltà a questa sostenne vittoriosamente un assedio degli Etoli alla fine del sec. III.
Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, I, Gotha 1851, p. 376 segg.; Geiger, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 661 segg. ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia, dopo Sebastiano Veniero, dal 18 marzo 1578 al 30 luglio 1585. Era nato il 15 gennaio 1491, da Antonio; sposò, nel 1520, Arcangela di Alvise Canal. Fu avogadore di Comun, savio del Consiglio, [...] , le romanzesche vicende della fuga e del bando di Bianca Cappello, divenuta poi granduchessa di Toscana e riconciliata quindi con la repubblica che la dichiarò sua "figlia diletta".
Bibl.: H. Kretschmayr, Geschichte v. Venedig, III, Gotha 1933. ...
Leggi Tutto
Generale macedone, poi re di Macedonia. Figlio primogenito di Antipatro (v.), era nato verso l'anno 350 a. C., o poco prima del 355. Durante la spedizione di Alessandro rimase in Macedonia, presso il padre; [...] vedano Plutarco, Dem., e gli estratti di Arriano, Tà μετ' 'Αλέξανδρον).
Bibl.: Delle opere moderne vedi: Droysen, Geschichte des Hellenismus, 2ª ed., Gotha 1877; Niese, Geschichte der griech. und makedonischen Staaten seit der Schlacht bei Chaironeia ...
Leggi Tutto
Nato il 10 agosto 1397, morto il 27 ottobre 1439 a Neszmely in Ungheria. Alla morte di suo padre, il duca Alberto IV, egli divenne l'erede del ducato d'Austria (l'odierna bassa e alta Austria). Nei primi [...] Die Wahl Albrechts II zum römischen Könige, Berlino 1887; A. Auber, Geschichte Österreichs, III, Gotha 1888; M. Vancsa, Geschichte Nieder- und Oberösterreichs, II, Gotha 1927, p. 203 segg.; W. Wostry, König Albrecht II (1437-1439), in Prager Studien ...
Leggi Tutto
Nacque da Pirro e da Lanassa, figlia di Agatocle, il tiranno di Siracusa. Quando Pirro nel 278, interrotta la guerra coi Romani, passò in Sicilia e si fece proclamare "re e duce di Sicilia", destinò il [...] XVIII, I, 3, 2, 12; Trogo Pompeo, Prologo, 25; Frontino, Stratag., iII., 4, 5.
Bibl.: Droysen, Geschichte des Hellenismus, Gotha 1877-78; III, i, p. 237; Niebuhr, Kleine historische und philologische Schriften, Bonn 1828-1843, I, p. 228; Niese, Gesch ...
Leggi Tutto
LELEGI (Λέλεγες, Lelĕges)
Arnaldo Momigliano
Nome di un popolo, che, secondo gli antichi storici greci, avrebbe abitato in molti luoghi della Grecia e dell'Asia Minore prima dei Greci. Si credeva, per [...] preelleniche o induzioni arbitrarie. Analoga è la storia del nome Pelasgi (v.).
Bibl.: G. Busolt, Griechische Geschichte, 2ª ed., Gotha 1893, I, p. 182 segg.; P. Kretschmer, Einleitung in die Geschichte der griechischen Sprache, Gottinga 1896, p. 376 ...
Leggi Tutto
Città eolica d'Asia Minore, davanti a un'insenatura di mare a mezzogiorno del Sinus Elaeates e a nord del monte Sipilo e del fiume Ermo; non lontana da Myrina a nord-est e da Focea a sud-ovest. La remota [...] , 2ª ed., I, Strasburgo 1912, pp. 2, 104; III, p. 1, 34; G. Busolt, Griech. Geschichte, I, 2ª ed., Gotha 1893, p. 274 seg.; Gilbert, Handb. d. griech. Staatsaltertümer, II, Lipsia 1881, p. 157; K. Lehmann-Hartleben, Antike Hafenanlagen, Lipsia 1923 ...
Leggi Tutto
ITOME ('Ιϑώμη, Ithime)
Doro Levi
1. Monte della Messenia, oggi chiamato Vurkáno, dominante i colli che dividono in due la pianura messenica. La fortezza costruita sulla sua vetta, la più alta della Grecia [...] decaduta d'importanza, poiché non sono state rinvenute né monete né iscrizioni sue di epoca classica.
Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, II, Gotha 1852, p. 136 seg.; D. Fimmen e F. Stählin in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, col. 2305 segg.; F. Stählin ...
Leggi Tutto
Uomo politico etolo, figlio di Nicostrato; nel 221, con le forze della lega etolica, invase la Messenia, e nell'anno seguente inflisse una sconfitta agli Achei presso Cafie, città nord-orientale dell'Arcadia. [...] dignitario della corte. Dopo il 196 le fonti letterarie tacciono su lui.
Bibl.: B. Niese, Gesch. der griech. und maked. Staaten, II; Gotha 1899, pp. 412-484, 562, 675; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 420, 442; J. Beloch, Griech ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...