DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] Forcella, Iscriz. dalle chiese ... di Roma, VIII, Roma 1876, p. 31; Nuntiaturberichte aus Deutschland, s. 1, III, a cura di W. Friedensburg, Gotha 1893, p. 302; V, a cura di L. Cardauns, Berlin 1909, p. 222; VI, a cura di L. Cardauns, Berlin 1910, p ...
Leggi Tutto
Pronipote del precedente e duca di Torino, vantava dei diritti sul trono longobardo, dopo che, con l'uccisione del nonno, la discendenza di Ariperto I ne era stata bruscamente spogliata. Suo padre Raginperto [...] affogato nel Ticino, durante un tentativo di fuga.
Bibl.: L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, i e ii, Gotha 1900-1902; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano 1909; T. Hodgkin, Italy and her invaders, 2ª ed., VI ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] Spinoza, u. Jacobi, Weimar 1908. Inoltre: J. Herzfelder, G. in der Schweiz, Lipsia 1891; H. Wahl, G.s Schweizer Reisen, Gotha 1921; id., Carl August Tagebuch, eine Quelle zu G.s "Briefen aus der Schweiz", Lipsia 1929; - M. Hermann, Das Jahrmarktsfest ...
Leggi Tutto
XILOGRAFICI, LIBRI (ted. Blockbücher; ingl. block-books)
Tammaro De Marinis
Si chiamano libri xilografici quelli le cui pagine, impresse quasi sempre da una sola parte del foglio, sono interamente incise [...] ne conoscono i due esemplari del British Museum (riprodotto da J. P. Berjan, Londra 1864) e della Biblioteca Granducale di Gotha (facsimile a cura di R. Ehwald, Berlino 1905).
3. Opera nova contemplativa, Venezia, Z. A. Vavassore, non prima del 1510 ...
Leggi Tutto
SCHÄFFLE, Albert Eberhard Friedrich
Anna Maria Ratti
Economista e sociologo nato a Nürtingen (Württemberg) il 24 febbraio 1831, morto a Stoccarda il 25 dicembre 1903. Redattore dello Schwäbischer Merkur [...] postuma Abriss der Soziologie (a cura di K. Bücher, Tubinga 1906). Assai noto è pure, per la sua Quintessenz der Sozialismus (Gotha 1875, 16ª ed. 1919; trad. fr. Parigi 1880; ingl. Londra 1889; it. Genova 1897), in cui espose con tanto favore le ...
Leggi Tutto
Ateniese del demo Leuconoe, figlio d'una sorella e d'un cugino di Demostene, e nato forse qualche anno prima del 350 a. C., fu politico, oratore e storico; ingegno non eccellente, acquistò una certa fama [...] . Graec., II, 445; Jacoby, Fragm. d. Griech. Hist., II, 75, p. 133.
Bibl.: B. Niese, Gesch. der griech. und makedon. Staaten, I, Gotha 1893, p. 333; G. De Sanctis, Studi di storia antica, II, p. 50; id., in Rivista di filol. class., XXVIII, p. 49; J ...
Leggi Tutto
Geografo e cartografo tedesco, nato il 3 marzo 1797 a Cleve e morto il 17 febbraio 1884 a Stettino. Entrato appena ventenne come ingegnere geografo nel ministero prussiano della guerra, prese parte dapprima [...] il 16 novembre 1828 e morto il 3 dicembre 1890), il quale, dopo 5 anni di studio a Potsdam, passò a Gotha presso la casa Perthes, dove lavorò ininterrottamente fino alla morte. Rifece dapprima l'atlante scolastico del Sydow, poi l'atlante Stieler ...
Leggi Tutto
PANION (Πάνιον, Panium)
Arnaldo Momigliano
Sito della Palestina, che prendeva il nome da una grotta sacra al dio Pan, presso le fonti del Giordano nella località all'incirca dove sorse più tardi Cesarea [...] capitolare. La fonte è Polibio (XVI, 18-19; da Zenone di Rodi, che vi viene acerbamente criticato).
Bibl.: B. Niese, Gesch. der. griech. u. mak. Staaten, II, Gotha 1899, pp. 578-9; G. De Sanctis, St. dei Romani, IV, 1, Torino 1923, pp. 118-19. ...
Leggi Tutto
LICISCO
Giuseppe Corradi
. Politico etolico nativo di Strato, città dell'Acarnania fu eletto stratego della lega etolica nel 178-7 a. C., e una seconda volta alla presenza degli stessi legati romani [...] Roma antica, trad. di L. di San Giusto, I, Torino 1903, pp. 723, 735 segg., II, 36; B. Niese, Gesch. d. griech. u. maked. Staaten, III, Gotha 1903, pp. 113, 133, 137, 314 ecc.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pp. 294, 344 segg. ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Sono ignoti il luogo e l'anno della sua nascita. Quando morì, nel 285, era ancora nel pieno vigore della gioventù. Era figlio primogenito di Marco Aurelio Caro, e fu [...] Geschichte Roms von Valerian bis zu Diokletians Tode, I, Berlino 1867, p. 256 segg.; H. Schiller, Geschichte der römischen Kaiserzeit, I, Gotha 1883, pp. 882-85; E. De Ruggiero, Diz. epigr., II, 125; W. Henze, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...