GRUMBACH, Wilhelm, von
Walter Platzhoff
Nato nel 1503, discendeva da una stirpe di nobili della Franconia e fu uno degli ultimi rappresentanti dei cosiddetti cavalieri predatori (Raubritter). Nella [...] a Giovanni Federico l'estradizione. Il duca si oppose, ma l'azione imperiale e l'assedio della città di Gotha da parte dell'Elettore di Sassonia Augusto fecero definitivamente cessare nel 1567 le pericolose macchinazioni dei due amici. Grumbach ...
Leggi Tutto
GETA, Lucio o Publio Settimio (L. o P. Septimius Geta)
Gaetano Mario Columba
Imperatore romano. Era il secondogenito di Settimio Severo e Giulia Domna, nato nel 189. Quando il fratello M. Aurelio Antonino [...] , al contrario del fratello, d'indole affabile e aperta e raccoglieva maggiori simpatie.
Bibl.: H. Schiller, Gesch. d. röm. Kaiserzeit, I, Gotha 1883, pp. 721-740 seg.; H. Dessau, in Pros. imp. Rom., III, n. 325; H. Cohen, Monnaies impér., n. 217 seg ...
Leggi Tutto
Dinasta della Cappadocia Pontica, discendente di Mitridate Ctiste. Forse egli aveva riconosciuto nominalmente la sovranità di Antioco III re di Siria; ma qualche anno dopo la battaglia di Magnesia appare [...] .; Th. Reinach, L'histoire par les monnaies, Parigi 1902, p. 131 segg.; B. Niese, Gesch. der griech. u. mak. Staaten, III, Gotha 1903, pp. 74 segg., 202; E. Meyer, Die Grenzen der hellen. Staaten in Kleinasien, Lipsia 1925, pp. 117, 135, ,149; G. De ...
Leggi Tutto
NICOMEDE I (Νικομήδης, Nicomēdes)
Arnaldo MOMIGLIANO
Re di Bitinia, figlio di Zipoite o Ziboite, succeduto al padre circa il 279 a. C. L'inizio del suo regno fu assai difficile sia per la ribellione [...] , in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 516 segg.; B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten, II, Gotha 1898, p. 384 segg.; F. Stähelin, Geschichte der kleinasiatischen Galater, 2ª ed., Lipsia 1907, passim; Cambridge Ancient ...
Leggi Tutto
La tradizione ci rappresenta gli Epei come gli antichi abitatori dell'Elide settentrionale, mentre la meridionale sarebbe stata tenuta dai Pilî sotto il dominio dei Nelidi (v. elidé). Si spiegò nel più [...] , Elei nome topografico.
Bibl.: E. Meyer, Gesch. d. Altertums, II, pp. 72 e 285; G. Busolt, Griech. Gesch., 2ª ed., I, Gotha 1893, p. 234 segg.; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., I, 2, Strasburgo 1912, pp. 84-85; Oberhummer, in Pauly-Wissowa, Real ...
Leggi Tutto
HANN, Julius
Meteorologo tedesco, nato il 23 marzo 1839 a Schloss Haus presso Linz, morto a Vienna il 10 ottobre 1921. Studiò a Vienna matematica e fisica; nel 1866 fondò la zeitschnift für Meteorolorift; [...] da R. Süring, Lipsia 1926) e collaborò al Physikalischer Atlas del Berghaus, redigendone la parte meteorologica (Atlas der Meteorologie, Gotha 1887).
Bibl.: G. Hellmann, J. v. H., Intern. Monatsschrift, 1912; F. Eredia, J. H., in Boll. R. Soc. Geogr ...
Leggi Tutto
Piccolo fiume del Chersoneso tracio che sbocca nell'Ellesponto. Alla sua foce avvenne nel settembre del 405 a. C. una battaglia navale fra Ateniesi e Spartani di nessuna importanza militare, ma di grande [...] mentre le rimanenti, coi relativi equipaggi, caddero facilmente in mano di Lisandro.
Bibl.: G. Busolt, Griechische Geschichte, II, ii, Gotha 1904, p. 1619 seg.; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927, p. 417 segg.; W. S. Ferguson, in Cambridge ...
Leggi Tutto
Figlio dell'imperatore Claudio e di Messalina, nato nel febbraio del 41 (meno probabile la data del 42, ricavata da un'espressione ambigua di Svetonio), e insignito per decreto del Senato del soprannome [...] soccombette ai veleni di Locusta (55). Fu sepolto nel mausoleo di Augusto.
Bibl.: H. Schiller, Gesch. der römischen Kaiserzeit, I, Gotha 1883, pp. 338-341, 356; H. Dessau, Geschichte der römischen Kaiserzeit, II, Berlino 1926, pp. 170-176; Groag, in ...
Leggi Tutto
WESERMÜNDE (A. T., 53-54-55)
Giuseppe Caraci
Comune nel distretto (Regierungsbezirk) di Stade nel Hannover; costituito nel 1924 mediante la riunione dei due centri di Lehe e di Geestemünde, l'uno sulla [...] del petrolio e del riso ha tenuto dietro un sempre più deciso accentuarsi della funzione specifica che ormai contrassegna la fortuna di Wesermünde.
Bibl.: W. Vieweg, Die Stadt Wesermünde, in Geographischer Anzeiger, XXXVI, Gotha 1935, pagine 121-127. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise IV
Giuseppe Pavanello
Nato nel 1701, morto nel 1778. Succedette nel dogato a Marco Foscarini il 19 aprile 1763 e fu il terz'ultimo doge. Era stato ambasciatore in Francia e a Roma, [...] ma anche Giorgio Pisani e Antonio Gratarol, seminatori di ribellione e di scandalo. (V. tav. CXV).
Bibl.: S. Romanin, Storia di Venezia, VIII; F. Stefani, in Litta, Famiglie celebri italiane, VII; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, III, Gotha 1933. ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...