Uomo di stato del ducato di Baviera, nato a Kelheim nel 1480. Studiò a Ingolstadt e a Siena; poi, entrato al servizio del duca Guglielmo IV di Baviera, divenne l'ispiratore della politica bavarese durante [...] . Klasse, XVII (1886), p. 667 segg., e in Reformationsgeschichtliche Studien und Texte, XXI-XXII (1912), p. 175 segg. Cfr. Kluckhohn, in Allg. deutsche Biographie, V (1877), p. 604 segg.; S. Riezler, Geschichte Bayerns, IV, Gotha 1899, p. 420 segg. ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA regina dei Longobardi
Raffaello Morghen
Figlia di Garibaldo re dei Baiuvari andò sposa ad Autari, re dei Longobardi, probabilmente nel 589, quando quel re cercava di stringere, mediante vincoli [...] S. Colombano fondasse nel 612 il famoso monastero di Bobbio.
Bibl.: Di Teodolinda parlano Paolo Diacono nella sua Historia langobardorum e Gregorio Magno nelle sue Epistulae. Vedi anche Hartmann, Geschichte Italiens in Mittelalter, Lipsia-Gotha 1920. ...
Leggi Tutto
ANSA, regina dei Longobardi
Hanno Helbling
La sua provenienza familiare è poco certa; vengono ricordati suo padre Verissimo e due suoi fratelli, Arechi e Donnolo; è da ritenersi giusta la supposizione [...] , in Mon. Germ. historica in usum scholarum, Hannoverae 1878, p. 249; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1903, pp. 264, 270; K. Neff, Die Gedichte des Paulus Diaconus, München 1908, pp. 41 ss.; K. Voigt, Die königlichen ...
Leggi Tutto
Il più importante fra i personaggi biblici di questo nome compare nella storia d'Israele al primo arrivo degl'Israeliti, dopo l'esodo dall'Egitto, alle porte della Palestina, in Cadesbarne. Secondo il [...] di questi presunti calebiti.
Bibl.: Fillion, Histoire d'Israel, I, Parigi 1927, pp. 312-14; R. Kittel, Geschichte des Volkes Israel, I, Gotha 1921, pp. 638-41; J. Wellhausen, De gentibus et familiis Judaeis quae in I Cron., 2, 4, numerantur ...
Leggi Tutto
HETTNER, Alfred
Geografo tedesco, nato a Dresda il 6 agosto 1859; dedicatosi alla geografia, compì gli studî universitarî a Halle, a Bonn, a Strasburgo, discepolo di A. Kirchhoff, di Th. Fischer, di [...] Tra le sue opere sono particolarmente da notare: Reisen in den Kolumbian. Anden (Lipsia 1888); Die Kordillere von Begotá (Gotha 1893), entrambi furono dei suoi viaggi in America; Russland (Lipsia 1905; 3a ed., 1916), modello di monografia corografica ...
Leggi Tutto
LIDIADE (Λυδιάδης, Lydiădes) di Megalopoli
Giuseppe Corradi
Figlio di Eudamo, ebbe una posizione elevata in Megalopoli quando la città fece parte della Lega arcadica, e insieme con Leocide comandò il [...] de l'hellénisme, trad. franc., III, Parigi 1885, pp. 405, 465 segg., 489 ecc.; B. Niese, Gesch. der griech. u. mak. Staaten, II, Gotha 1899, pp. 272, 289, 306, 309, 312 seg.; J. Beloch, Griech. Gesch., IV, i, Berlino e Lipsia 1925, pp. 620, 632 seg ...
Leggi Tutto
MATER MATUTA
Giulio Giannelli
. Divinità romana, venerata come protettrice delle donne, e specialmente delle partorienti. Poiché il nome della dea non può separarsi dall'appellativo di pater matutinus, [...] rotonda, fu eretto nel Foro Boario, presso quello della Fortuna Virile.
Bibl.: R. H. Klausen, Aeneas und die Penaten, Amburgo e Gotha 1839-1840, p. 869 seg.; E. Pottier, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des ant., III, p. 1625 seg.; G. Wissowa, in ...
Leggi Tutto
Usurpatore dell'Impero, del sec. III d. C. Della sua origine sappiamo solo ch'era di stirpe maura. Nel 253 si trovava come luogotenente imperiale nella Mesia, ove disfece in grande giornata campale i Goti [...] , dopo circa tre mesi d'impero (settembre-ottobre 253). Aveva 40 o 47 anni.
Bibl.: H. Schiller, Gesch. d. röm. Kaiserz., I, II, Gotha 1883, p. 809 segg.; Klebs, Prosopogr. Imp. Rom., I, 25 seg.; id. in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, 545 seg. Per la ...
Leggi Tutto
Navarca dei Rodî durante la guerra dei Romani contro Antioco III re di Siria, succedette all'ammiraglio Pausistrato e guidò a Samo, dov'era la flotta romana, la nuova flotta rodia di 20 navi (190 a. C). [...] da Antenore, il quale lasciò di proposito che i Rodî si mettessero in salvo.
Bibl.: B. Niese, Gesch. der griech. und mak. Staaten, Gotha 1899, II, p. 733 segg.; III, p. 154; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pp. 187 segg., 313 ...
Leggi Tutto
LIVIO Salinatore, Gaio (C. Livius Salinator)
Giuseppe Cardinali
Figlio di Marco e nipote di un omonimo; pontefice nel 211 a. C., edile curule nel 204, pretore nel 202, quando fu a capo di due legioni [...] fondò il Forum che da lui fu detto Forum Livii (oggi Forlì).
Bibl.: B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten, II, Gotha 1899, p. 718 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, p. 545; IV, 1923, pp. 150, 175 ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...