Città del Granducato di Lussemburgo, nel distretto di Grevenmacher, situata sulla riva destra della Sauer (affluente della Mosella), che segna il confine tra il granducato e la Germania. Nella cittadina, [...] a Parigi e a Darmstadt; di grande valore è l'Evangelium Epternacense e il Liber aureus, che si trovano nel museo di Gotha. La tomba di S. Willibrord è meta di una particolare processione, che si svolge annualmente il martedì di Pentecoste, e la cui ...
Leggi Tutto
. Sultano ottomano (1691-1695), zio della serie. Figlio del sultano Ibrāhīm (1640-1649), nacque il 26 gennaio 1643; salì al trono il 23 giugno 1691, succedendo al fratello Suleimān II (1687-1691).
I suoi [...] . Hammer, Geschichte des osmanischen Reiches, 2ª ed., Pesth 1834-36, III, pp. 847-872; N. Jorga, Geschichte des osmanischen Reiches, Gotha 1911, IV, pp. 254-258. Tra gli storici ottomani: Rāshid, Ta'rīkh, II, 2ª ed., Costantinopoli pp. 159-293; Aḥmed ...
Leggi Tutto
Successe, non senza contrasto, nel regno di Messene a Eufae. In seguito a insuccessi nella loro lotta con Sparta, avendo, secondo la leggenda, i Messeni interrogato l'oracolo delfico, da questo ebbero [...] stato messenico nel 370 per opera di Epaminonda.
Fonti: Pausania, IV, 7,8,13-26.
Bibl.: G. Busolt, Griech. Geschichte, 2ª ed., Gotha 1893, I, p. 88 segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., I, Strasburgo 1912-1913, i, p. 206; ii, p. 263; B ...
Leggi Tutto
MICIONE (Μικίων)
Giuseppe Corradi
Nato intorno al 280 a. C., apparteneva ad una potente famiglia ateniese. Era figlio di Micione del demo di Cefisia e fratello di Euriclide insieme col quale lo si trova [...] , Sylloge inscript. Graecarum, I, 3ª ed., Lipsia 1915, nn. 491, 497; B. Niese, Geschichte der griech. und mak. Staaten, II, Gotha 1899, pp. 288 seg., 331, 463 seg., 589; W.S. Ferguson, Hellenistic Athens, Londra 1911, p. 205; The Cambridge Ancient ...
Leggi Tutto
Contemporaneo di Alessandro Magno, nato a Cardia (Chersoneso Tracico) verso il 360 a. C. Chiamato alla corte del re Filippo II di Macedonia come segretario, conservò questa carica anche durante il regno [...] Gabiene: E. fu vinto e fatto prigioniero. Antigono lo fece uccidere (316).
Bibl.: G. Droysen, Geschichte des Hellenismus, II, i, Gotha 1878; Kaerst, in Puly-Wissowa, Real-Encycl., VI, coll. 1083-1090; Vezin, Eumenes von Kardia, Tubinga 1907; H. Berve ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Baviera, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Nata nel 1300 (?), morta a Quesnoy il 25 giugno 1356. Sorella maggiore di Guglielmo IV ultimo conte d'Olanda, Zelanda e Hainaut, M. divenne, il [...] 'anni uno strascico nella lotta tra i partiti dei Hoek e dei Kabeljau.
Bibl.: H. Wenzelburger, Geschichte der Niederlande, I, Gotha 1878; id., in Allgemeine deutsche Biographie, XX, Lipsia 1884; P. d. Blok, Geschiedenis van het nederlandsche volk, II ...
Leggi Tutto
Stratego etolico, nativo di Calidone; nel congresso panetolico di Naupatto (199 a. C.), quantunque vedesse l'animo dei suoi concittadini inclini all'alleanza romana, fece deliberare la sospensiva. Ma dopo [...] . Riuscì a evadere, ma in seguito per sfuggire alla cattura si suicidò sulle rive del Tevere.
Bibl.: B. Niese, Gesch. der griech. und maked. Staaten, II, Gotha 1899, pp. 599-708; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, Torino 1923, pp. 137 seg., 165. ...
Leggi Tutto
Nato nel 1382 dal duca Leopoldo III, fondatore della linea leopoldina degli Asburgo e da Viridis Visconti di Milano; morto il 24 giugno 1439. Fu dal 1404 coreggente del Tirolo e reggente dell'Austria Anteriore; [...] (26 ottobre 1427-4 marzo 1496), chiuse il ramo tirolese della linea leopoldina della casa d'Asburgo.
Bibl.: A. Huber, Geschichte Österreichs, Gotha 1885, voll. 2; J. Zösmair, Herzog Friedrichs Flucht von Constanz nach Tirol, Innsbruck 1894. ...
Leggi Tutto
STEFANO III duca di Baviera
Walter Holtzmann
Figlio di Stefano II (morto nel 1357) e nipote dell'imperatore Ludovico il Bavaro: dopo la morte del padre ottenne, insieme col fratello Giovanni, la Baviera [...] ne ebbe un ulteriore tentativo di Ludovico, figlio di St., nel 1396. I suoi ultimi anni furono pieni di lotte contro rami affini della casa Wittelsbach. Morì il 26 settembre 1413.
Bibl.: S. Riezler, Geschichte Baierns, III, Gotha 1889, pp. 106-213. ...
Leggi Tutto
PSOFIDE (Ψωϕίς, Psophis)
Doro Levi
Antica città greca sul confine nord-occidentale dell'Arcadia con l'Elide, che originariamente sa- rebbe stata chiamata Erimanto e in seguito anche Fegia (Φηγία, Φήγεια) [...] sopra descritti e da un altro fiumicello, il fiume di Lópesi o Skoúpi, che si versa nell'Erimanto poco dopo la loro confluenza.
Bibl.: W. M. Leake, Travels in Morea, II, Londra 1830, p. 240 segg.; E. Curtius, Peloponnesos, I, Gotha 1851, p. 384 segg. ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...