GENZIO
Giuseppe Cardinali
. Figlio di Pleurato re illirico, più precisamente della stirpe dei Labeati. Salito al trono al più tardi nel 180 a. C., il suo regno fu dapprima turbato dalla rivolta dei [...] .
Bibl.: Stähelin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 1198 segg.; B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten, III, Gotha 1903, pp. 15, 140 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pp. 277, 296, 306, 316 ...
Leggi Tutto
Antica città greca, situata nell'estremità settentrionale della pianura di Orcomeno di Arcadia. Le sue rovine vanno ricercate sul colle presso il villaggio di Cotussa, dove si conservano resti della cinta, [...] fra questa, Sparta e la Lega Etolica; dalla fine del sec. III non se ne trovarono più che rare menzioni.
Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, I, Gotha 1851-52, p. 226; v. Geisau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., X, col. 1896 segg. ...
Leggi Tutto
GIANGASTONE de' Medici, granduca di Toscana
Antonio Panella
Figlio di Cosimo III e di Margherita d'Orléans. Nel 1723, quando successe al padre, già conosceva il destino della Toscana, che le potenze [...] sotto il governo della casa Medici, Livorno 1781, VIII; A. Reumont, Geschichte Toscana's seit dem Ende des florentinischen Freistaates, Gotha 1876, I, pp. 477-500; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, Firenze 1924, II, pp. 737-873 ...
Leggi Tutto
Regnando (530-510 a. C. circa) dopo il padre Batto III (v.), cercò di annullare la costituzione che sotto Batto III era stata introdotta per volere di Demonatte di Mantinea, ma dovette fuggire. A Samo [...] Barce presso Müller, Fragm. llistor. graec., IV, p. 449.
Bibl.: A. Wiedemann, Geschichte Ägyptens, Lipsia 1880, p. 236; G. Busolt, Griech. Geschichte, II, 2ª ed., Gotha 1895; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., I, ii, Strasburgo 1913, p. 214 segg. ...
Leggi Tutto
Imperatore romano, nato nel 133 d. C. di ragguardevole famiglia oriunda della Gallia Cisalpina (incerta è la parentela col giureconsulto Salvio Giuliano). Console verso il 175, fu governatore della Dalmazia, [...] di potere col rivale, fu abbandonato da tutti e messo a morte dopo soli 66 giorni di regno (1° giugno 193).
Bibl.: Wotawa, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 412-24; Schiller, Geschichte der römischen Kaiserzeit, I, Gotha 1883, pp. 670-72. ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] la qualifica di socialista.
La prima di queste due accezioni del termine risale alla critica rivolta da Marx al programma di Gotha dei socialdemocratici tedeschi, nella quale si legge: ‟Quella con cui abbiamo da far qui, è una società comunista, non ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] un'opera a parte (Amburgo 1833); quarant'anni più tardi (Gotha 1877) l'accolse nella storia dell'ellenismo quale primo volume. E des Hellenismus, Amburgo 1836-43 (2ª ed. rifatta, Gotha 1877); sulla storia di esso R. Laqueur, Hellenismus, Giessen ...
Leggi Tutto
. I Greci, che ben conoscevano i fiori e le erbe coronarie, avevano anche appreso dagli Orientali l'arte di comporre fiori artificiali e farne ghirlande, e così pure i Romani. Nel Medioevo la moda delle [...] . I quadri di Moreau il Giovane dànno l'idea della passione floreale che invade la Francia a mezzo il sec. XVIII. L'Almanach de Gotha del 1786 dedica un lungo articolo ai fiori artificiali, nel quale s'insegna il modo di fare i fiori di piuma d'oca e ...
Leggi Tutto
MESSENICHE, GUERRE
Paola Zancan
. La prima guerra Messenica, cioè la prima combattuta da Sparta contro i Messenî, sarebbe avvenuta durante il regno del re spartano Teopompo (seconda metà del sec. VIII [...] in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, 1931, col. 1239 segg.
Sulla terza geurra messenica: G. Busolt, Griechische Geschichte, III, i, Gotha 1897, p. 242 segg.; G. De Sanctis, Atthis, 2ª ed., Torino 1912, p. 404 segg.; K.J. Beloch, Griechische Geschichte ...
Leggi Tutto
La casa di Braganza ha regnato sul Portogallo dal 1640 al 1910. Le origini del titolo sono abbastanza recenti: solo nel 1449 infatti Alfonso, figlio naturale del re Giovanni I di Portogallo (1433-1451), [...] -1826); Pietro IV (1826-1834); Maria II (1834-1853). Da Maria II, che sposò il principe Ferdinando di Sassonia Coburgo-Gotha, discesero: Pietro V (1853-1861); Luigi I (1861-1899); Carlo I (1889-1908); Emanuele (1908-1910). Quest'ultimo venne deposto ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...