TRIBUNO, Pietro
Mario Brunetti
Figlio di Domenico Tribuno e di Agnella, nipote di Pietro Trandenicus (Tradonico) è il 17° doge della serie tradizionale, succeduto, dopo un intervallo di alcuni mesi, [...] , Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, in n. ed. dei Rerum Ital. Script., XXII, iv; H. Kretschmayr, Geschichte v. Venedig, I, Gotha 1905, pp. 101-104; R. Cessi, Venezia ducale, II, L'età eroica, Padova 1929, p. 107 segg. (a p. 213 è risolta la ...
Leggi Tutto
. Geografia. - Col nome di atlante si suole indicare una raccolta sistematica di carte geografiche per consultazione e per studio. Tale nome fu introdotto per la prima volta alla fine del sec. XVI, e si [...] speciali, p. es. per lo studio della geografia fisica (massimo tra essi il Physikalischer Handatlas di E. Berghaus; 3ª ed., Gotha 1886-92, in 75 carte), come per lo studio della geografia economica; e ancora atlanti nautici, militari, ecc.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
Nato a Treptow (Pomerania) il 6 luglio 1808, morto a Berlino il 19 giugno 1884. È il fondatore della cosiddetta scuola storica prussiana, il cui più insigne rappresentante fu poi il Treitscake. Ebbe maestri, [...] studî particolari, fra cui notevoli: Chr. D. Pflaum, J. G. Droysens Historik in ihrer Bedeutung für die moderne Geschichtswissenschaft, Gotha 1907; O. Diether, L. von Ranke und J. G. Droysen. Eine Parallele, in Preus. Jahrb., CXLII, (1910); R. Hüber ...
Leggi Tutto
REUMONT, Alfred von
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato ad Aquisgrana il 15 agosto 1808 da famiglia di origine belga, ivi morto il 27 aprile 1887. Costretto a interrompere gli studi di medicina in seguito [...] Magnifico (Lipsia 1874) e una Geschichte Toskana's seit dem Ende des florentinischen Freistaats (Gotha 1876). Onorò la memoria del suo grande amico con una biografia (Gotha 1880, traduzione it., Milano 1881) che, descrivendo l'ambiente in cui visse e ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore tedesco, nato il 15 agosto 1740 a Reinfeld presso Lubecca, morto in Amburgo il 21 gennaio 1815. Studiò a Jena, dove nel 1763 pubblicò i suoi primi tentativi poetici in un volumetto, che [...] del popolo. Theodor Storm incominciò da lui il suo Hausbuch aus deutschen Dichtern (1870).
Ediz.: C. Redlich, Matth. Claudius' Werke, Gotha 1902. Una buona edizione è anche quella curata da G. Behrmann, Lipsia 1907.
Bibl.: W. Herbst, M. Claudius, der ...
Leggi Tutto
MEIT, Conrad
Fritz Baumgart
Scultore, nativo di Worms. Operava nella prima metà del sec. XVI. Prima del 1511 lavorò nella bottega di L. Cranach in Wittenberga per l'elettore Federico il Saggio di Sassonia; [...] in bronzo nel museo delle arti decorative in Colonia, due paia di statuette in bosso di Adamo ed Eva nel museo di Gotha, ecc., un busto in terracotta di Carlo V nel museo Gruuthuus di Bruges. Altre attribuzioni sono dubbie. In un primo tempo il ...
Leggi Tutto
Storico ed erudito, nato il 13 novembre 1850 a Keppuren (Prussia orientale), morto a Gottinga il 1° settembre 1920. Studiò filosofia e storia a Königsberg e negli anni 1875 e 1876 fece un viaggio d'istruzione [...] , Lipsia 1878; Forschungen zur griechischen Gescchichte, Breslavia 1880; Griechische Geschichte bis zur Schlacht bei Chaironeia, voll. I e II, Gotha 1885-87, e 1888, 2ª ed., I, 1893; II, 1895; III, 1 (la pentecontetia), 1897; III, 2 (la guerra ...
Leggi Tutto
NEMEA (Νεμέα, Nemea)
Doro Levi
Nome della stretta valle boscosa, formata da un piccolo affluente dell'Asopo, fra Cleone e Fliunte in Argolide, teatro di festività mitiche da antichissimi tempi e luogo [...] si possono menzionare i resti della fontana Adrastea e dello stadio dove avevano luogo i giuochi.
Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, II, Gotha 1852, p. 505 segg.; G. Cousin e F. Dürrbach, in Bull. Corr. Hell., IX (1885), p. 349 segg.; sugli scavi più ...
Leggi Tutto
JIREČEK, Josef Konstantin
Giuseppe Praga
Storico cèco, nato a Vienna il 24 luglio 1854, morto ivi il 10 gennaio 1918. Appena laureato entrò a Praga (1877) nell'insegnamento universitario. Dal 1879 al [...] (Praga 1891); Die Bedeutung von Ragusa in der Handelsgeschichte des Mittelalters (Vienna 1899); Geschichte der Serben (Gotha 1911-1918); Staat und Gesellschaft im mittelalterlichen Serbien (Vienna 1912-1919).
Bibl.: V. Zlatarski, in Periodičesko ...
Leggi Tutto
. Era figlio di Ariaramne, e fu il primo della sua famiglia che abbia preso il diadema e portato il titolo di re. Tuttavia fondatore dell'indipendenza della Cappadocia fu Ariaramne, che ottenne il riconoscimento [...] il 256 a. C.
Bibl.: Th. Reinach, Trois Royaumes ecc., Parigi 1888, p. 16 segg.; B. Niese, Gesch. der griech. und mak. Staaten, II, Gotha 1899, p. 140; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., IV, ii, Berlino 1927, p. 127 seg.; V. B. Head, Hist. Num., 2ª ed ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...