ILLUMINATI
Luigi GIAMBENE
*
Associazione fondata il 1° maggio 1776 da A. Weishaupt (1748-1830) a Ingolstadt in Baviera. Il Weishaupt, educato dai gesuiti e passato poi alla massoneria, volle con la [...] (18 giugno, 12 novembre 1785), e con la Rivoluzione francese cominciò il suo rapido decadimento. Il Weishaupt morì a Gotha riconciliato con la Chiesa cattolica.
Gl'illuminati di Spagna. - Non vanno confusi con l'associazione fondata dal Weishaupt gl ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Cessi
Doge di Venezia. Nato nel 1436, condusse dapprima vita marinara; poi nella vita politica fu l'antesignano delle alleanze con l'imperatore (ambascerie del 1490 e del 1495) [...] politica irresoluta, non sempre utile alle fortune veneziane. Morì nel 1523.
Bibl.: H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 395-448, 637-647; L. Fincati, La deplorabile battaglia navale del Zonchio, 1499, in Rivista Marittima ...
Leggi Tutto
I Figlio di Ariamne, nacque circa il 403 a. C., e fu dinasta della Cappadocia al tempo del re di Persia Artaserse Oco (358-337 a. C.), al quale mandò aiuti contro l'Egitto. Il suo dominio sulla Cappadocia [...] .
Bibl.: Th. Reinach, Trois Royaumes de l'Asie Mineure, Parigi 1888, p. 12 segg.; B. Niese, Gesch. der griech. und mak. Staaten, I, Gotha 1893, pp. 71, 196 seg. 212; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., IV, i, Berlino 1925, p. 217 seg.; H. Berve, Das ...
Leggi Tutto
LEPIDO, Marco Emilio
Giuseppe Cardinali
Figlio dell'omonimo pretore del 213 a. C., fece parte dell'ambasceria che fu mandata dai Romani a Tolomeo V Epifane nel 201 a. C., o piuttosto sul principio del [...] età nel 153-2 e volle essere sepolto con la maggiore semplicità.
Bibl.: B. Niese, Gesch. der griech. und maked. Staaten, II, Gotha 1899, p. 637; M. Holleaux, in Revue des Études anciennes, XV (1913), p. 4; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i ...
Leggi Tutto
Figlia, probabilmente la primogenita, di Antipatro, luogotenente di Alessandro Magno, nata intorno al 350 a. C. Fu una delle donne più notevoli del suo tempo, per molti riguardi somigliante al padre, che [...] a. C.). Da F. e da Demetrio era nato Antigono Gonata (v.).
Bibl.: G. Droysen, Geschichte des Hellenismus, 2ª ed., II, Gotha 1877; H. Berve, Das Alexanderreich auf prosopograph. Grundlage, II, Monaco 1929, p. 382; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia degli Attalidi (v.). Nato in Tio, nel Ponto, verso il 340 a. C., da un Attalo e da una Boa, di famiglia paflagonica, fu al seguito di Docimo, luogotenente di Perdicca e di Antigono, [...] gettate così le basi della futura grandezza della sua dinastia.
Bibl.: B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten, II, Gotha 1899; G. Cardinali, Il Regno di Pergamo, Roma 1906, p. 4 segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, IV, i ...
Leggi Tutto
LEPREO (λέπρεον, o λέπαιον, Lepreum)
Doro Levi
Antica città greca del Peloponneso, capoluogo della parte meridionale della Trifilia, collocata a 40 stadî dal mare e a 100 stadî a sud di Samico, nella [...] fu definitivamente incorporata all'Elide. Al tempo di Strabone e di Pausania, Lepreo era priva di ogni importanza.
Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, II, Gotha 1852, p. 83 segg.; Fiehn, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., Suppl. V, 1931, col. 550 segg. ...
Leggi Tutto
L'esistenza di questa classe sociale in Grecia è attestata da Aristotele e da Plutarco, nonché da fonti seriori. In base a queste testimonianze, frammentarie, si è pensato che l'ectemorato fosse una specie [...] Geschichte des Altertums, II, Berlino 1910 segg., p. 642 seg.; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., I, i, p. 295, n. 3; G. Busolt, Griech. Gesch., 2ª ed., II, Gotha 1895, p. 244, n. 1; Swoboda, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 2802-2803. ...
Leggi Tutto
SODEN, Hermann von, barone
Teologo luterano tedesco, nato a Cincinnati il 16 agosto 1852, morto a Berlino il 15 gennaio 1914; pastore a Dresda, Chemnitz, Berlino e ivi libero docente (1889), professore [...] . Paulustext bei Marcion u. Tertullian, in Festgabe A. Jülicher, Tubinga 1927, pp. 229-281) e di storia ecclesiastica (Die Entstehung der christl. Kirche e Vom Urchristentum zum Katholizismus, Lipsia 1919; Sakrament und Ethik bei Paulus, Gotha 1931). ...
Leggi Tutto
TIEDEMANN, Dietrich
Guido Calogero
Filosofo tedesco, nato a Bremervörde presso Brema il 3 aprile 1748, morto a Marburgo il 24 maggio 1803. Nel 1776 professore di greco e latino al Collegium Carolinum [...] , v.: J. W. Strieder, Hessische Gelehrtengeschichte, XVI, p. 182 (con bibliografia completa degli scritti del T.); A. Jakobskötter, Die Psychologie D. T.s, Diss., Erlangen 1898; J. Baumann, Anti-Kant, mit Benutzung von Tiedemanns Theätet, Gotha 1905. ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...