Insigne storico e filologo tedesco, nato a Lubecca il 2 settembre 1814; fratello maggiore di Giorgio (v.). Studiò dal 1833 al 1836 alle università di Bonn, di Gottinga e di Berlino, ove ebbe maestri rispettivamente [...] 4ª ed. tedesca da G. Müller e G. Oliva, Torino 1877; Attische Studien, Gottinga 1862-75; Karten zur Topogr. Athens, Gotha 1865: Atlas von Athen in collaborazione col Kiepert (1870) e le Karten von Attika 1881-94; Die Ausgrabungen zu Olympia, con ...
Leggi Tutto
LAODICE (Λαοδίχη) moglie di Perseo re di Macedonia
Giuseppe Corradi
Era figlia di Seleuco IV re di Siria. Succeduto a Filippo V sul trono di Macedonia il figlio Perseo (178 a. C.), e ristabilitasi l'antica [...] uccidere gli amici del precedente sovrano e anche la regina Laodice.
Bibl.: B. Biese, Gesch. der griech. und mak. Staaten, III, Gotha 1903, pp. 90, 100, 262 seg.; A. Bouché-Leclercq, Histoire des Séleucides, Parigi 1913, pp. 235, 324, 338, 589 seg ...
Leggi Tutto
FOTINO (Φωῖεινός)
Alberto Pincherle
Eretico, diacono della chiesa di Ancira e discepolo di Marcello, quindi vescovo di Sirmio (Sirmium, nella Pannonia inferiore; oggi Mitrovica), condannato in varî concilî, [...] Sabellio e da Paolo di Samosata. Per l'omonimo diacono di Tessalonica, v. anastaslo II, papa.
Bibl.: T. Zahn, Marcellus von Ancyra, Gotha 1867, p. 139 segg.; F. Loofs, in Realencykl. f. prot. Theol. u. Kirche, 3ª ed., XV, Lipsia 1904, p. 372 segg.; O ...
Leggi Tutto
Nipote di Dario III Codomanno, ultimo re di Persia, andò sposa, per volontà di Alessandro Magno, a Cratero nel 324, a Susa: abbandonata da questo due anni dopo, passò a nozze con Dionisio, tiranno di Eraclea [...] prese vendetta, facendo catturare e giustiziare i due matricidi (289-8).
Bibl.: Droysen, Geschichte des Hellenismus, 2ª ed., Gotha 1877; Beloch, Griech Geschichte, 2ª ed., IV, 1925-27; Berve, Das Alexanderreich auf prosopogr. Grundlage, Monaco 1926 ...
Leggi Tutto
OLENO ("Ωλενος, Olěnus)
Doro Levi
Antica città greca del Peloponneso, situata alla foce del fiume Piro sulla costa dell'Acaia fra Dime e Patrasso; essendo identificati i ruderi di Dime a Kátō Achaia, [...] era ormai abbandonata.
Una seconda città di tale nome era situata in Etolia, nelle vicinanze di Neo-Peuron; nominata in Omero, in età assai antica era stata ormai distrutta dagli Etoli.
Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, I, Gotha 1851, p. 428 segg. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro
Giuseppe Pavanello
Nato nel 1406, morto nel 1476. Entrò nel Maggior consiglio nel 1424. Vicecapitano del Golfo, fu inviato col capitano Paolo Loredan a sollecitare un accordo con lo [...] ed ebbe sepoltura (capolavoro di Pietro Lombardo), nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
V. tav. CXVI.
Bibl.: S. Romanin, Storia di Venezia, IV; F. Stefani, in Litta, Famiglie celebri italiane, VII; H. Kretschmayr, Gesch. v. Venedig, II, Gotha 1920. ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] tempo nella prima parte del suo regno ed è sepolta nel mausoleo reale a Frogmore, nel parco.
Il 17 luglio 1917 il re d'Inghilterra stabilì di assumere per sé e per la sua Casa il nome di Windsor in sostituzione di quello di Sassonia-Coburgo-Gotha. ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo, doge
Mario Brunetti
L. T., di Giacomo, è il 46° doge della serie tradizionale, succedendo a Renieri Zeno. Conte di Veglia, dopo la sottomissione della Dalmazia compiuta dal padre, [...] , re di Serbia.
Bibl.: S. Romanin, Storia documentata di Venezia, II, p. 293 segg.; H. Kretschmayr, Geschichte v. Venedig, Gotha 1920, pp. 52, 61 (ed autori ivi citati). - Importantissima, per la storia del costume e delle arti industriali veneziane ...
Leggi Tutto
Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo:
1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] sur la Grèce et l'Albanie pendant le gouvernement d'Alì Pacha, Parigi 1827); N. Jorga, Geschichte des osmanischen Reiches, V, Gotha 1913, pp. 65, 145, 244-245, 269; A. Boppe, L'Albanie et Napoléon (1797-1814), Parigi 1914. Tra gli storici ottomani ...
Leggi Tutto
YŌSIPPŌN (o Yōsēf ben Goriōn)
Umberto Cassuto
Il Libro di Y. è una cronaca ebraica medievale, intesa a presentare ai lettori un complemento delle notizie bibliche sulla storia del popolo ebraico, e una [...] di diversi manoscritti precedenti. Su questa edizione furono basate di solito le successive, fra cui quelle di Gotha 1707 e di Gotha-Lipsia 1710, accompagnate dalla traduzione latina di J. F. Breithaupt. Un'altra traduzione latina è quella di ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...