D'ignoto paese d'origine, fece i suoi studî ad Oxford, fu poi priore del monastero di Christ Church (Canterbury), e quindi, dal 1177 fino alla morte (1193), abate di Peterborough. Si valse del favore di [...] a lui, solo perché uno dei manoscritti fu copiato per suo ordine.
Bibl.: R. Swaphami, Historia Coenobii Burgensis, in Historie Anglicanae Scriptores varii, ed. Sparke, Londra 1723; R. Pauli, Geschichte von England, Gotha 1853, III, pp. 869 e segg. ...
Leggi Tutto
Antica città greca di Arcadia, situata nella regione di Cinuria, ai piedi del monte Liceo e sulla riva sinistra dell'Alfeo; il nome era fatto derivare da un Alifero, uno dei 50 figli di Licaone; il suo [...] cospicue rovine di alcuni edifici della città, soprattutto di due templi, e delle due cinte, quella dell'abitato e quella dell'acropoli, presso la località chiamata Castro di Nerositza.
Bibl.: E. Curtius, Peloponn., Gotha 1851, I, p. 360 segg. ...
Leggi Tutto
REINKENS, Joseph Hubert
Primo vescovo dei "vecchi cattolici tedeschi", nato a Burtscheid presso Aquisgrana il 1 marzo 1821, morto a Bonn il 4 gennaio 1896. Studiò a Bonn, e nel 1848 fu ordinato sacerdote [...] 1855; Hilarius von Poitiers, ivi 1864; Martin von Tours, ivi 1866; Papst und Papsttum nach der Zeichnung des hl. Bernardus v. Clairvaux, ivi 1870; oltre a scritti di polemica anticattolica, pastorali, ecc.
Bibl.: J. M. Reinkens, J. H. R., Gotha 1906. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Pavanello
Nato nel 1408, morto nel 1485. Ambasciatore al principe di Caramania nel 1453, capitano delle galere di Alessandria nel 1455, podestà di Ravenna nel 1463, di Treviso [...] costruzione per opera del Rizzo. Moriva il 14 , novembre 1485, mentre risorgeva la guerra. (V. tav. CXV).
Bibl.: S. Romanin, Storia di Venezia, IV; F. Stefani, in Litta, Famiglie celebri ital.; VII; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920. ...
Leggi Tutto
Mochi, Teofilo
Alessio Decaria
Notaio senese, attivo fra il 14 novembre 1483 e il 4 ottobre 1530, Teofilo di ser Iacopo di Pietro Mochi ereditò dal padre la professione (esercitata da quest’ultimo fra [...] uno dei tre vergati da Biagio Buonaccorsi), ma tocca anche un altro testimone del Principe, il codice conservato a Gotha, Forschungs- und Landesbibliothek, chart. B 70 (G). Molte delle correzioni presenti su questo manoscritto, copiato da uno scriba ...
Leggi Tutto
SAME (Σάμη; Same, Sami)
N. Bonacasa
Città nell'isola di Cefalonia. Il nome omerico (Il., ii, 634; Od., i, 246; iv, 671; ix, 24; xv, 29) ci viene tramandato per l'intera isola o per la parte orientale [...] del III sec. d. C. sono stati scavati di recente a S., vicino all'attuale centro urbano.
Bibl.: J. Partsch, Kephallenia und Ithaka, Gotha 1890, p. 69 ss.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 428 (per le monete del IV sec. a. C.); Bürchner ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] ’Assemblea nazionale (dal 1879 il principato si era dotato di una costituzione di tipo liberale) Ferdinando di Sassonia Coburgo-Gotha, che nel 1908 proclamò l’indipendenza del paese, assumendo il titolo di zar.
Le persistenti aspirazioni al recupero ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] Lotz, Wandlung. Vom Lebensgefühl. d. deutschen Christen, Berlino 1933; A. Duhum, Der Kampf um die deutsche Kirche, Gotha 1934; H. Schuster, Freies deutsches Christentum, Gotha 1934; J. Stark, N.S. u. kath. Kirche, 3ª ed., Monaco 1931; J. Nötges, N. S ...
Leggi Tutto
. Famiglia di musicisti, tra i cui membri si ricordano:
1. Franz. - Nato ad Alt-Benatek (ora Staré Benátky; Boemia) il 25 novembre 1709, morto a Potsdam il 7 marzo 1786. Fu a Vienna (1730) e a Varsavia, [...] 30 giugno 1722, morto a Köstritz il 6 novembre 1795. Nel 1742 era musico di camera alla corte di Berlino, nel 1748 a Gotha dove divenne (1750) maestro di cappella della corte ducale; nel 1765-66 per sei mesi in Italia, con un sussidio del duca. Nel ...
Leggi Tutto
I figurini o stampe per la diffusione della moda hanno origine verso la fine del Cinquecento, quando cioè la moda e le arti del lusso diventano importanti e mutevoli a tal punto da richiedere la collaborazione [...] a Parigi con qualche figurino di mode il Mercure galant, divenuto più tardi (1820) il Mercure français. L'almanacco di Gotha, pubblicato a Parigi nel 1763, reca con i disegni del Chodowiecki (v.), un prezioso contributo alla moda; ma accanto agli ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...