Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] e si staccano facilmente dal guscio: c. a semi ‘nudi’ o ‘neri’ (in commercio naked o black-seeded cottons, come Gossypium barbadense). Il secondo ha peli lunghi, tessili, e peluria fitta di peli cortissimi (fuzz), che persistono dopo aver separato i ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] .
Il re cotone
Le fibre di cotone, costituite da cellulosa molto pura, lunghe alcuni centimetri, ricoprono il seme del cotone (Gossypium), una pianta coltivata su larga scala nel mondo per ricavarne sia la fibra, sia un olio vegetale, l'olio di semi ...
Leggi Tutto
gossipio
gossìpio s. m. [lat. scient. Gossypium, dal lat. class. gossypium, gossypion]. – Genere di piante della famiglia malvacee, con una ventina di specie delle regioni calde; vi appartiene il cotone.
gossipina
s. f. [der. del nome del genere Gossypium: v. gossipio]. – Composto organico, glicoside contenuto nei fiori del cotone; si presenta in cristalli aghiformi, gialli, i quali per idrolisi si scindono in glicosio e gossipetina.