• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [45]
Storia [38]
Biografie [37]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

Nicòla Maurocordato principe di Moldavia e di Valacchia

Enciclopedia on line

Figlio (1670 - 1730) di Alessandro Maurocordato (v.) l'Exaporita, divenne dragomanno del sultano e dal 1708 gospodaro di Moldavia; deposto dalla carica per sospetto di connivenza con Demetrio Cantacuzeno, [...] fu reintegrato nel 1711 e poco dopo insignito del principato di Valacchia. Deposto ancora una volta (1716) per volontà degli Asburgo, fu restaurato con la pace di Passarowitz, nel 1718. In terra di Romania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI VALACCHIA – ALESSANDRO MAUROCORDATO – DRAGOMANNO – GOSPODARO – ROMANIA

Giovanni III l'Armeno o il Terribile gospodaro di Moldavia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1574) di una armena, ottenne il trono di Moldavia nel 1572 a prezzo di grosse somme e vi rimase sino al 1574 creandosi fama di uomo crudele e rapace. Prese le armi contro la Turchia e il principe di Valacchia, ebbe qualche successo occupando Bucarest e Cetatea-Albǎ, ma infine, tradito dai boiari, cadde prigioniero dei Turchi che lo misero a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALACCHIA – BUCAREST – TURCHIA – BOIARI

Del Chiaro, Anton Maria

Enciclopedia on line

Storico (n. Firenze, seconda metà del sec. 17º), segretario per la lingua italiana del principe Costantino Brâncoveanu, gospodaro di Valacchia, scrisse una Istoria delle moderne rivoluzioni della Valacchia [...] (1718), importante per la testimonianza degli avvenimenti romeni e perché fondata su cronache romene manoscritte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – VALACCHIA – GOSPODARO – FIRENZE

Maurocordato

Enciclopedia on line

Famiglia principesca di Greci fanarioti, originaria dell'isola di Chio. Il suo capostipite è Nicola, vissuto nella prima metà del sec. 16º. Il nipote, Alessandro l'Exaporita (v.), può considerarsi come [...] Due suoi figli, Giovanni e Nicola, occuparono il trono di Moldavia e quello di Valacchia (v. Giovanni I M. gospodaro di Valacchia; Nicola M. gospodaro di Moldavia e di Valacchia) e da allora i M. si naturalizzarono nei principati. Altri M., durante i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI CHIO – VALACCHIA – FANARIOTI – MOLDAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurocordato (1)
Mostra Tutti

Ghica

Enciclopedia on line

Famiglia magnatizia romena, di origine albanese. Il primo a essere ricordato, nel 17º sec., è Giorgio (v. Giorgio Ghica, voivoda di Moldavia e gospodaro di Valacchia). Da allora la famiglia, naturalizzatasi [...] nel paese, rimase fra le più importanti della Romania. Molti dei Gh. hanno occupato il trono di Moldavia o di Valacchia o di entrambi i principati; tra questi ricordiamo Gregorio I, Gregorio II, Matteo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALACCHIA – GOSPODARO – MOLDAVIA – VOIVODA – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghica (1)
Mostra Tutti

Stéfano IV il Giovane, detto Ştefăniţă, principe di Moldavia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1527) di Bogdan il Cieco, fu lasciato ancora bambino sul trono di Moldavia (1517) sotto la guida dell'etmano Luca Arbore, che si alleò con la Polonia. Appena maggiorenne ruppe con la Polonia, [...] uccise Arbore e i suoi figli e iniziò la lotta contro il gospodaro di Valacchia Radu VI il Grande (1495-1508), ma fu avvelenato a Hotin dai boiari. Gli successe Pietro IV Rareş. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALACCHIA – GOSPODARO – POLONIA – BOIARI – ROMENO

Brâncoveanu

Enciclopedia on line

Famiglia valacca, nota dal 17º sec., si elevò fino al trono di Valacchia con Matteo (1633), il quale cambiò il proprio nome con quello di Basarab. Il nome B. fu portato, allora, da un altro ramo della [...] dei Cantacuzeno il figlio di quest'ultimo, Costantino, salì al trono di Valacchia nel 1688 (v. Costantino Brâncoveanu gospodaro di Valacchia); ma dalla strage della sua famiglia ordinata dal Sultano (1714) non restò superstite che il nipote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALACCHIA – SULTANO

Cantacuzèno

Enciclopedia on line

Famiglia bizantina, di origine greca, fu tra le più potenti famiglie feudali dell'Impero bizantino e, anche dopo la caduta di questo, si mantenne in primo piano nella vita pubblica dell'Oriente balcanico. [...] sec. 17º si trasferirono sul Danubio, dando alla Valacchia e Moldavia uomini di governo fra i quali si ricordano: Şerban, gospodaro di Valacchia dal 1678 al 1688, che, dopo aver partecipato all'assedio di Vienna (1683), cercò di accostarsi all'Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI ANTIOCHIA – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI – AMMIRAGLIO – VALACCHIA

VALACCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Angelo PERNICE Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] nominati non a vita ma solo per pochi anni. La Valacchia fu così ridotta a provincia ottomana. Il periodo dei principi o gospodari fanarioti (1716-1821) segna per la Valacchia, come per la Moldavia, i cui destini da questo momento in poi sono legati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALACCHIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
gospodaro
gospodaro s. m. [dal romeno gospodar, che è dallo slavo eccles. gospodarĭ, der. di gospodĭ «signore»]. – Nei secoli 18° e 19°, governatore dei principati danubiani, lo stesso che ospodaro.
ospodaro
ospodaro (meno com. gospodaro) s. m. [dal romeno ant. hospodar, variante di gospodar: v. gospodaro]. – Titolo dei principi cui era affidato, nei sec. 18° e 19°, il governo dei due principati danubiani della Valacchia e della Moldavia, dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali