Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] costruzione delle residenze reali di Norimberga e di Gelnhausen (dal 1180 residenza principale al posto di Francoforte), di Goslar e forse anche di Wimpfen sul Neckar. Già sotto Federico I gli itinerari reali testimoniano un uso equiparato delle ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] connotazione di prestigio nobiliare, dato che la stessa disposizione si ritrova anche nella Ulrichskapelle del palazzo imperiale di Goslar, in Bassa Sassonia, opera dell'inizio del 12° secolo. La tipologia di cappella a due piani sovrapposti, uniti ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] fino all'altezza del tetto del corpo longitudinale della retrostante chiesa) è legato all'architettura romanica dell'area di Goslar e di Brunswick. Le torri occidentali sono articolate all'interno in diversi ambienti separati. La torre nord si ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] . 8° e 9° nei Grigioni, Svizzera; a Langenfeld-Richrath, Renania, metà del sec. 10°; l'antica parrocchiale del Bergdorf, St. Johannes a Goslar, Harz, fine del sec. 10°; la c.d. 'cappella di Ickenberg' a Paderborn in Vestfalia, sec. 11°; chiesa 3 a ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] pure a Kaiserslautern, l'attività edilizia di Federico Barbarossa è tramandata in modo attendibile, mentre per quanto riguarda Goslar probabilmente si potrà ricostruire. Anche l'avvio dei lavori a Norimberga, Eger, Wimpfen e Seligenstadt nel XII sec ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] vista iconografico e quindi non è sorprendente che tali disegni, quando vennero utilizzati come fonte dal miniatore dei Vangeli di Goslar (Rathaus), furono ripresi per lo stile e per la disposizione delle figure e non per i soggetti specifici.Ancora ...
Leggi Tutto
GERMANIA
P. Berghaus
(ted. Deutschland)
Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] battere moneta propria tanto i principi laici quanto quelli ecclesiastici. Una massiccia attività di conio si ebbe nella regione di Goslar intorno al 985-990, con l'utilizzo dell'argento del Rammelsberg (Pfennig di Otto Adelheid). Accanto alle zecche ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] il lato orientale della piazza, la rocca di Dankwarderode, edificio a due piani, sul modello della residenza imperiale di Goslar, del quale restavano fino al 1886 pressoché intatte soltanto la parete orientale e l'arcata centrale del piano terra ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] 'epoca per rendere figure imponenti impegnate in movimenti complessi; quando tali figure vennero utilizzate in un evangeliario sassone (Goslar, Rathaus) ne fu variata l'iconografia. Un secolo più tardi c. di opere italiane svolsero la stessa funzione ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] pubbliche; ne offrono esempio il già citato rilievo della Fontana Maggiore di Perugia (1279) e una fontana del sec. 13° a Goslar in Germania (Hoffmann-Curtius, 1968, pp. 30-32, figg. 10, 88).L'a. è inoltre attributo di diverse personificazioni, tra ...
Leggi Tutto
goslarite
s. f. [dal nome della città di Goslar, in Germania]. – Minerale rombico, solfato idrato di zinco, incolore o di colore da verde azzurro a bruno se in cristalli, bianco in massa, con lucentezza vitrea; si rinviene, quale prodotto...