GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] 1985, III, pp. 117-150; H.G. Griep, Goslar. Der Pfalzbezirk, Goslar 1988; id., Goslar. Die Kirchenbauten, Goslar 1991; id., Goslar. Die Befestigungsanlagen, Goslar 1992; T. Zotz, Goslar-Silberbergbau und frühe Pfalz, in Bernward von Hildesheim und ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] Weimar 1987, pp. 8-26; E. Schubert, Stätten der Kaiserzeit in Sachsen (Quedlinburg, Memleben, Magdeburg, Hildesheim, Merseburg, Goslar, Königslutter, Meissen), Leipzig 1990; Das Samuhel-Evangeliar aus dem Quedlinburger Dom, a cura di F. Mütherich, K ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] ecclesiastico e culturale, in quanto importante punto di incontro delle vie che mettevano in comunicazione Magdeburgo con Goslar e Halle con Brunswick. Innalzata a sede vescovile agli inizi del sec. 9° - dall'814 fu diocesi suffraganea di Magonza -, ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] 'argento verificatosi nel 1168 presso l'antico insediamento rurale di Christiansdorf, in seguito al quale minatori provenienti da Goslar si stabilirono nella zona poi nota come Sächsstadt. Subito dopo, a O dell'insediamento, venne fondato un castello ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] sei figure di santi e imperatori e la Vergine con il Bambino poste sul muro nord dell'atrio dello stesso duomo di Goslar e datate al 1200 ca., mentre le teste della chiesa benedettina di Hecklingen e i frammenti del convento di Gerbsted (Berlino, Mus ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] protomi leonine: per es. la f. a due vasche in bronzo (sec. 12°-13°) posta nella piazza del mercato a Goslar (Bassa Sassonia) e proveniente (Griep, 1973) probabilmente dall'area del palazzo imperiale. L'acqua vi scorreva uscendo dagli otto doccioni ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] costruzione delle residenze reali di Norimberga e di Gelnhausen (dal 1180 residenza principale al posto di Francoforte), di Goslar e forse anche di Wimpfen sul Neckar. Già sotto Federico I gli itinerari reali testimoniano un uso equiparato delle ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] fino all'altezza del tetto del corpo longitudinale della retrostante chiesa) è legato all'architettura romanica dell'area di Goslar e di Brunswick. Le torri occidentali sono articolate all'interno in diversi ambienti separati. La torre nord si ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] . 8° e 9° nei Grigioni, Svizzera; a Langenfeld-Richrath, Renania, metà del sec. 10°; l'antica parrocchiale del Bergdorf, St. Johannes a Goslar, Harz, fine del sec. 10°; la c.d. 'cappella di Ickenberg' a Paderborn in Vestfalia, sec. 11°; chiesa 3 a ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] pure a Kaiserslautern, l'attività edilizia di Federico Barbarossa è tramandata in modo attendibile, mentre per quanto riguarda Goslar probabilmente si potrà ricostruire. Anche l'avvio dei lavori a Norimberga, Eger, Wimpfen e Seligenstadt nel XII sec ...
Leggi Tutto
goslarite
s. f. [dal nome della città di Goslar, in Germania]. – Minerale rombico, solfato idrato di zinco, incolore o di colore da verde azzurro a bruno se in cristalli, bianco in massa, con lucentezza vitrea; si rinviene, quale prodotto...