COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] 'epoca per rendere figure imponenti impegnate in movimenti complessi; quando tali figure vennero utilizzate in un evangeliario sassone (Goslar, Rathaus) ne fu variata l'iconografia. Un secolo più tardi c. di opere italiane svolsero la stessa funzione ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] pubbliche; ne offrono esempio il già citato rilievo della Fontana Maggiore di Perugia (1279) e una fontana del sec. 13° a Goslar in Germania (Hoffmann-Curtius, 1968, pp. 30-32, figg. 10, 88).L'a. è inoltre attributo di diverse personificazioni, tra ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] il concilio di Reims, i grandi signori laici si erano stretti nella grande maggioranza intorno ad Enrico: alla Dieta di Goslar, del gennaio 1120, numerosi erano stati, tra gli intervenuti, gli antichi avversari del re. L'episcopato inclinò invece a ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] - sia alla Francia sia, d'altronde, a Bisanzio - ebbe il suo momento neogreco negli affreschi del monastero femminile di Neuwerk a Goslar, del secondo quarto del sec. 13°, e raggiunse intorno alla metà del secolo un equilibrio di notevole ricchezza e ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] il concilio di Reims, i grandi signori laici si erano stretti nella grande maggioranza intorno ad Enrico: alla Dieta di Goslar, del gennaio 1120, numerosi erano stati, tra gli intervenuti, gli antichi avversari del re. L'episcopato inclinò invece a ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] in Viridarium musico-marianum. Concentus ecclesiasticos..., ibid. 1627; una composizione in Geistlicher wolklingender Concerten..., Goslar 1638.
Manoscritti di composizioni si conse, rvano soprattutto nell'archivio musi cale della Santa Casa di ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] , dove si erano andati utilizzando giacimenti sconosciuti nell'antichità classica: le miniere di argento dell'alto Harz (Clausthal, Goslar) e di rame del basso Harz (Mansfeld), le miniere di argento, stagno, piombo, ferro dell'Erzgebirge o Monti ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] IV e i suoi seguaci, mentre la quarta permanenza fu imposta dalla sottomissione del fratello di Ottone, Enrico, alla dieta di Goslar (1219). In quest'area l'unica città che assunse un certo ruolo come luogo di soggiorno fu Altenburg, visitata tre ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] di una ristrutturazione tarda. Non mancano alcuni esempi di c. doppie con impianto cruciforme: la c. di St. Ulrich a Goslar presenta al piano inferiore una pianta a croce greca con bracci articolati da nicchie, mentre il piano superiore ha forma ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] (inedita), 1856; E. M. D. Robineau, C. de P., vie et oeuvres, Saint-Omer 1882; F. Koch, Lebenund Werke der C. de P., Goslar 1885; G. Doutrepont, La Littér. française à la cour des ducs de Bourgogne, Paris 1909, pp. 372-377 e passim; E. Nyss, C. de P ...
Leggi Tutto
goslarite
s. f. [dal nome della città di Goslar, in Germania]. – Minerale rombico, solfato idrato di zinco, incolore o di colore da verde azzurro a bruno se in cristalli, bianco in massa, con lucentezza vitrea; si rinviene, quale prodotto...