• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Arti visive [37]
Biografie [27]
Storia [20]
Religioni [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia delle religioni [7]
Archeologia [9]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Geografia [4]

FONTANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTANA G. Di Flumeri Vatielli Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] protomi leonine: per es. la f. a due vasche in bronzo (sec. 12°-13°) posta nella piazza del mercato a Goslar (Bassa Sassonia) e proveniente (Griep, 1973) probabilmente dall'area del palazzo imperiale. L'acqua vi scorreva uscendo dagli otto doccioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTICHITÀ CLASSICA – CAMPOSANTO DI PISA – PAOLINO DI NOLA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA (3)
Mostra Tutti

BERARDO d'Orte

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO d'Orte Alessandro Pratesi Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] farfense. Verso la fine dell'estate del 1050 B. passò di nuovo le Alpi e raggiunse la corte dell'imperatore a Goslar: il 16 settembre ottenne da lui un diploma di conferma del vastissimo patrimonio abbaziale; il 21 novembre dell'anno successivo ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Marina Rossi Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] von Knonau, IV, p. 30; Fliche, p. 364, n. 2). Il 12 nov. 1077, alla presenza di B., si riuniva a Goslar l'assemblea dei principi tedeschi; con ogni probabilità, secondo la concorde testimonianza delle fonti tedesche, in questa occasione B. scomunicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 11°-12° F. Gandolfo Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] facciata, nel senso che, date le vaste dimensioni, la sequenza delle aperture, trifore inquadrate da arcate, si pone, come a Goslar, in contrasto con il pieno del muro sottostante. Il rapporto tra livelli abitativi e prese di luce è del resto una ... Leggi Tutto

HANNOVER

Enciclopedia Italiana (1933)

HANNOVER (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] le colline dell'Ostfalia, regione fertile e ricca di prodotti agricoli. A S. di queste colline, il corridoio politico di Goslar attraversante i dominî del Brunswick, congiunge al resto del Hannover il territorio tra Harz e Weser, cioè l'alta vallata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANNOVER (1)
Mostra Tutti

INCORONAZIONI

Federiciana (2005)

Incoronazioni JJürgen Petersohn Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] a colui che fosse stato riconosciuto unanimemente come sovrano. La loro consegna a Federico avvenne il 24 giugno del 1219 a Goslar. Dopo aver fatto eleggere suo figlio Enrico (VII) re dei Romani nell'aprile del 1220, Federico partì in agosto verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Attività mineraria e metallurgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente (476) per l’Europa si apre un periodo [...] 745 inizia lo sfruttamento dei giacimenti minerari di Schemnitz, oggi in Repubblica Ceca, nel 970 vengono aperte le miniere di Goslar nella regione dello Harz e in seguito nel 1170 quelle di Freiberg in Sassonia. Le tecniche di scavo e di svuotamento ... Leggi Tutto

Yourcenar, Marguerite

Enciclopedia on line

Yourcenar, Marguerite {{{1}}} Scrittrice, nata a Bruxelles da genitori francesi l'8 giugno 1903, morta a Mount Desert (Maine, USA) il 17 dicembre 1987. È stata insignita negli anni Settanta del Prix National des Lettres (1974) [...] , Marguerite Yourcenar, Paris 1960 (trad. it. 1991); F. Bonoli Fiquet, Réception de l'oeuvre de Marguerite Yourcenar: essai de bibliographie chronologique (1922-1994), Tours 1994; M. Goslar, Yourcenar: biographie, Bruxelles 1998 (trad. it. 2003). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGUERITE YOURCENAR – ACADÉMIE FRANÇAISE – IMPERATORE ROMANO – LINGUA INGLESE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yourcenar, Marguerite (2)
Mostra Tutti

GREGORIO VII papa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO VII papa, santo Giovanni Soranzo Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] di Stefano X. Ildebrando fu incaricato di far accettare alla reggente il fatto compiuto; avuti colloquî con la medesima a Goslar, egli riuscì, a quanto pare, nell'intento. Muore anche Stefano X (29 marzo 1058); il grave problema della successione si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VII papa, santo (5)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Germania Manfred Luchterhandt Tardoromanico come epoca In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] costruzione delle residenze reali di Norimberga e di Gelnhausen (dal 1180 residenza principale al posto di Francoforte), di Goslar e forse anche di Wimpfen sul Neckar. Già sotto Federico I gli itinerari reali testimoniano un uso equiparato delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
goslarite
goslarite s. f. [dal nome della città di Goslar, in Germania]. – Minerale rombico, solfato idrato di zinco, incolore o di colore da verde azzurro a bruno se in cristalli, bianco in massa, con lucentezza vitrea; si rinviene, quale prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali