• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Arti visive [37]
Biografie [27]
Storia [20]
Religioni [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia delle religioni [7]
Archeologia [9]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Geografia [4]

BARTHOLIN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di medici e scienziati scandinavi, il cui capostipite fu Caspar senior, nato il 12 febbraio 1585 a Malmö in Svezia; morto il 13 luglio 1629 a Sorsø nell'isola di Seeland. Iniziava nel 1602 i [...] scritti di argomento diverso, ricordiamo le Institutiones anatomicae (Wittenberg 1611), uscite in più edizioni, e le postume Controversiae anatomicae (Goslar 1631). Il figlio Thomas, nato il 20 ottobre 1616 a Copenaghen e morto il 4 dicembre 1680 a ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – COPENAGHEN – WITTENBERG – MATEMATICA – GERMANIA

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRONZO M. Bernardini Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] Sassonia, ove si può riscontrare tra i secc. 11° e 13° una straordinaria concentrazione di opere in b. di carattere monumentale. A Goslar sono attestati oggetti di diverso tipo, scalati in un lungo arco di tempo dai secc. 11°-12° fino al 14°; tra di ... Leggi Tutto
TAGS: LE CIVILTÀ ANATOLICHE. SELGIUQIDIOTTOMANI], CAT., [[ISTANBUL – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MICHELE VIII PALEOLOGO – ROGER DI HELMARSHAUSEN – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti

TRONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRONO (ϑρόνος, thronus, solium) Goffredo BENDINELLI Filippo ROSSI Antichità. - È il tipo di sedile che già Omero (Il., VIII, 436) assegna a Zeus, come simbolo di superiorità sugli altri dei, e che [...] di età romanica (Parigi, Bibl. Nationale), o la sedia imperiale di bronzo del sec. XI custodita nel Kaiserhaus di Goslar. Alla forma della sedia pieghevole succede quella del sedile a cofano o a banco; derivato più direttamente dagli esempî lapidei ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI DUCA DI NEMOURS – ANTICHITÀ CLASSICA – ANDREA DEL SARTO – SELLA CURULIS – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRONO (2)
Mostra Tutti

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] sei figure di santi e imperatori e la Vergine con il Bambino poste sul muro nord dell'atrio dello stesso duomo di Goslar e datate al 1200 ca., mentre le teste della chiesa benedettina di Hecklingen e i frammenti del convento di Gerbsted (Berlino, Mus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

ANNONE II, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Arcivescovo di Colonia dal 1056 al 1075, nato verso il 1010 in Svevia, morto a Colonia il 4 dicembre 1075. Severo, avido di onori e di comando e, per quanto disposto ad apprezzare la rigidezza monastica [...] di Bamberga, più tardi canonico in quella città e cancelliere italiano poi successore di A. nella prepositura di Goslar, venne nominato nel 1057 vescovo di Bamberga. Questi divenne uno dei consiglieri più ascoltati dell'imperatrice, finché nel ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – BONIFACIO DI CANOSSA – GOFFREDO IL BARBUTO – ALESSANDRO II – CLUNIACENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNONE II, santo (2)
Mostra Tutti

VITTORE II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORE II, papa Wolfgang Huschner Andrea Verardi VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] la corte imperiale al di là delle Alpi. In settembre fu accolto degnamente da Enrico III nel suo prediletto palazzo di Goslar in occasione di una Dieta; in seguito accompagnò l’imperatore a Boldfeld, dove il sovrano fu colto dal male che doveva ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – GOFFREDO IL BARBUTO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – FEDERICO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE II, papa (4)
Mostra Tutti

Kentridge, William

Enciclopedia on line

Kentridge, William Kentridge ⟨kèntriǧ⟩, William. – Artista e regista sudafricano (n. Johannesburg 1955). Suggestionato dall’orrore della segregazione razziale, ha affrontato l’argomento in tutte le sue opere. In particolare, [...] ).  Insignito di prestigiosi riconoscimenti, quali il Carnegie prize del Carnegie museum of art di Pittsburgh (1999) e il Goslar Kaiserring del Mönchehaus Museum für moderne Kunst (2003), tra le sue mostre più recenti si segnalano quelle allestite al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGREGAZIONE RAZZIALE – PALAZZO BRANCIFORTE – JOHANNESBURG – APARTHEID – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kentridge, William (2)
Mostra Tutti

SASSONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] in cambio della Pomerania anteriore, che passava alla Prussia, mentre il Hannover aveva la Frisonia orientale, Hildesheim e Goslar. Nel 1864 Lauenburg tornava alla Prussia, ma sempre come stato semiautonomo, tanto è vero che faceva parte della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSONIA (5)
Mostra Tutti

TORCIERA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORCIERA (Torciere) Filippo ROSSI Per sostenere uno o più ceri di grandi dimensioni la torciera si presenta già nel sec. XIV con una forma determinata dal suo stesso uso: di ferro, su tre o quattro piedi, [...] si avviava alla fine, si fecero torciere di bronzo giallo o d'ottone; nelle chiese e nei palazzi municipali (Breslavia, Goslar, Ratisbona, Monaco, Seckau) sono frequenti quelle a corona (che ripetono le forme dei lampadarî veri e proprî), con fusto a ... Leggi Tutto

ALESSANDRO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO II, papa Cinzio Violante Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] IV, essendo morto il vescovo Rumoldo di Costanza (4 nov. 1069), diede l'episcopato a un suo protetto, Carlo, canonico di Goslar e poi di Magdeburgo. A. II invitò l'arcivescovo di Magonza a resistere alle pressioni che il re faceva perché Carlo fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DESIDERIO DI MONTECASSINO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO II, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
goslarite
goslarite s. f. [dal nome della città di Goslar, in Germania]. – Minerale rombico, solfato idrato di zinco, incolore o di colore da verde azzurro a bruno se in cristalli, bianco in massa, con lucentezza vitrea; si rinviene, quale prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali