• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Archeologia [54]
Arti visive [39]
Biografie [14]
Diritto [8]
Europa [8]
Storia [6]
Diritto civile [5]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [3]

epigrafia

Enciclopedia on line

Branca dell’archeologia che studia le epigrafi (iscrizioni incise nel bronzo o nel marmo) antiche. E. orientale Lo studio dell’e. è fondamentale per le antiche civiltà orientali, in alcune delle quali [...] battaglia, le dediche dei Dinomenidi in seguito alle vittorie di Imera e di Cuma, testi di leggi (per es., di Gortina), di trattati, liste di tributi, inventari di santuari, decreti onorari, atti amministrativi, e, in età romana, lettere di consoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – ERA CRISTIANA – POPOLI TURCHI – FORO ROMANO – DINOMENIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epigrafia (5)
Mostra Tutti

Scòpa

Enciclopedia on line

Scultore e architetto greco di Paro (n. 390 circa a. C. - m. 330 circa), forse figlio dello scultore Aristandro. Dovette prendere parte alla decorazione del Mausoleo di Alicarnasso, di cui eseguì le sculture [...] . Più incerti rimangono i tentativi di ricercare in copie altri originali perduti di S., come Asclepio e Igea a Tegea e a Gortina in Arcadia; un'Ecate ad Argo; due Erinni ad Atene; un Ermete, una Estia, delle Canefore; un'Artemide Èukleia, un'Atena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GETTY MUSEUM – POLICLETEI – PERISTASI – PERIPTERO – AFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scòpa (1)
Mostra Tutti

ARCHIVIO e ARCHIVISTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] sullo stato del possesso degl'immobili. Dall'iscrizione di Lygdamis di Alicarnasso, da iscrizioni di Iaso e di Gortina risulta che i μνήμονες decidevano con giuramento le questioni relative al possesso degli immobili e che assistevano i contraenti ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – COSTITUZIONI IMPERIALI – CONVENZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA FIORENTINA – INVASIONI BARBARICHE

CIRCO e IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647) P. Ciancio Rossetto Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] (Monografie di Archeologia Libica, 9), Roma 1975, pp. 36, 295 s.; J. H. Humphrey, op. cit., p. 520 ss. Gortyna (Gortina). - Circo: A. M. Colini, Gortina (1935), in BdA, XXIX, 1935-36, p. 360 ss.; J. H. Humphrey, op. cit., p. 523 s. Cyprus: Citium ... Leggi Tutto

ODEON

Enciclopedia Italiana (1935)

ODEON (ᾠδείον, odēum) Paolo Enrico Arias L' etimologia della parola, data nelle glosse di Esichio, Fozio e Suida, indica un edificio destinato alle audizioni e recite musicali (ᾄδειν, ᾠδή "cantare, canto"). [...] in cui non si trovano tracce di tetto (Pausan., VII, 20, 6). Un tipo singolare di odeon è quello di Gortina a Creta, scavato dalla Missione archeologica italiana; iscritto in un edificio rettangolare ellenistico, di cui fa parte il muro più antico ... Leggi Tutto
TAGS: ERODE ATTICO – CARTAGINE – ARISTIONE – STOCCARDA – PLUTARCO

GINNASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics) Aristide CALDERlNl Ugo CASSINIS Adolfo PAOLINI Ernst FERRAND Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] le stirpi doriche e ne farebbero fede le denominazioni tratte dall'abilità nella corsa con cui nell'antica legge di Gortina (del sec. V a. C., ma eco di disposizioni anteriori) sono designate le classi della popolazione maschile libera; inoltre l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASTICA (4)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA - Area bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Area bizantina A. Iacobini Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] voltati a botte, di cui tre (ovest, nord, sud) suddivisi in tre navate a gallerie. Le rovine di S. Tito a Gortina (forse fine sec. 6°) offrono invece un'originale variante del tipo, riservando la suddivisione in navate con gallerie al solo braccio ... Leggi Tutto

COPIE e COPISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994 COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804) C. Gasparri Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] of a Personification from the Agora of Athens, in Hesperia, LI, 1982, p. 99 ss. - Nemesi di Gortina: L. Guerrini, La statua di Nemesi da Gortina, in ASAtene, LXVI, 1984 (1988), p. 113 ss.; C. Nippe, Die Fortuna Braccio Nuovo (diss.), Berlino 1989 ... Leggi Tutto

PERGAMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo) P. Moreno Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] , Hellenistic Sculpture, p. 157, fig. 189; P. Moreno, Scultura ellenistica, I, cit., pp. 405, 491, 492, fig. 584. Asclepio di Gortina: Β. Holtzmann, in LIMC, II, 1984, p. 883, n. 242, s.v. Asklepios; P. Kranz, Bemerkungen zum Bonner Asklepios-Pinax ... Leggi Tutto

ZEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν) E. Paribeni Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] pura coincidenza che una delle rare immagini scultoree di Europa sul toro, la statuetta del British Museum n.1535 provenga da Gortina. Nella splendida coppa a fondo bianco con Europa del museo di Monaco n. 2686, il nome ΖΕVΣ è chiaramente iscritto al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali