• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [895]
Storia [222]
Biografie [393]
Arti visive [84]
Geografia [59]
Religioni [60]
Letteratura [47]
Europa [36]
Italia [36]
Diritto [32]
Lingua [27]

GUZZONI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZONI, Alfredo Piero Crociani Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] linea, il G. ottenne una medaglia d'argento al valor militare per la sua azione sul San Gabriele, presso Gorizia, e successivamente la promozione a colonnello. Per breve tempo a disposizione del comando supremo, venne nominato capo di stato maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FORZE ARMATE ITALIANE – STRETTO DI MESSINA – MONTELEONE CALABRO

CARRARA, Nicolò da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Nicolò da M. Chiara Ganguzza Billanovich Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato. La sua vicenda [...] ), non potendo più oltre resistere all'assedio delle milizie scaligere, cedette il 4 nov. 1319 la Signoria di Padova ad Enrico di Gorizia, quale vicario di Federico d'Asburgo, re dei Romani, il C. fu nel marzo del 1320 tra gli ambasciatori inviati al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – CANGRANDE DELLA SCALA – FEDERICO D'ASBURGO – REPUBBLICA VENETA – MONSELICE

DE BERTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BERTI, Antonio Sergio Cella Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] (1959), pp. 3-9; Atti e mem. del C. L. N. di Pola, a cura di P. De Simone, La vana battaglia per il plebiscito, Gorizia 1960, pp. 47-69 e passim; L'artiv. a Parigi dei deleg. giuliani, ibid. 1960, pp. 7-35 e passim; La strada controversa dell'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – CAMERA DEL LAVORO – PARTITO FASCISTA

OTTONE II DI EBERSTEIN

Federiciana (2005)

OTTONE II DI EBERSTEIN Figlio di Ottone I, conte di Eberstein (1170-1279), che con il fratello Eberardo IV aveva sostenuto l'ascesa politica di Federico II. Nel 1237, dopo il bando del duca d'Austria [...] invece preferì dividere i due territori, sottoponendo l'Austria al duca Ottone di Baviera e la Stiria al conte Mainardo di Gorizia. Alla morte dello Svevo, O. rientrò nei possedimenti aviti, dove nel frattempo il padre si era schierato a favore di re ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BABENBERG – OTTONE DI BAVIERA – RODOLFO D'ASBURGO – FEDERICO II – BABENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE II DI EBERSTEIN (1)
Mostra Tutti

AGOSTINI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Famiglia patrizia pisana, conti, cavalieri di S. Stefano. Antonio priore nel 1461 già risiede nel gotico palazzo di Lungarno; Mariano nella guerra del 1497 comandante della Torre del Parlascio; Pietro [...] milizie toscane combatté a Montanara; Agostino di Alfredo e di Marcello Teresa, nato il 14 aprile 1894, partecipò alla prima guerra mondiale e fu ferito nel 1916 a Gorizia, ingegnere costruttore di ponti ed opere marittime in Italia e all'estero. ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ORDINE DI S. STEFANO – PORTOFERRAIO – VICOPISANO – GORIZIA

CHIAVOLINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVOLINI, Alessandro Albertina Vittoria Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] . fu tra i primi redattori del quotidiano ad arruolarsi come volontario: partecipò ad alcune azioni nel Vicentino e nella zona di Gorizia. Alla fine della guerra venne congedato con il grado di capitano di fanteria. Nel 1919 egli riprese, sempre come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACHINETTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACHINETTI, Michele Silvano Cavazza Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] dell'Adria di Trieste, Il Friuli di Udine, diretto da P. Valussi, L'Eco dell'Isonzo e Il Giornale di Gorizia di Gorizia. Il 1° ott. 1850 poté finalmente fondare un proprio foglio bisettimanale, Il Popolano dell'Istria, stampato a Trieste e diffuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZANO, Francesco di

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZANO, Francesco di Laura Casella Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] sue Famiglie celebri italiane (Milano 1819-53), coadiuvandolo nella compilazione delle tavole sui della Torre (particolarmente il ramo di Gorizia); così come dai legami amicali e scientifici che ebbe con G.B. Di Crollalanza, al quale offrì materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLALTO, Rambaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Rambaldo Gino Benzoni Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] rifiutando di riconoscersi vassallo della Repubblica - le convocazioni del magistrato sopra i Feudi e rinuncerà, con atto legale stipulato a Gorizia nel 1621, a favore dei fratelli ai suoi possessi in Italia; e nel 1628 la terza moglie del padre, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Milite Ignoto

Enciclopedia on line

Locuzione con cui si indica la sepoltura di un militare deceduto in guerra la cui identità non è stato possibile identificare, e che rappresenta simbolicamente, onorandone la memoria, tutti i soldati sconosciuti [...] nei luoghi di battaglia undici cadaveri di soldati ignoti, che nell’ottobre 1921 furono traslati nella basilica di Aquileia di Gorizia; qui M. Bergamas, madre di un militare mai identificato, scelse una salma, che venne trasferita a Roma e deposta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – STATI UNITI – VITTORIANO – GORIZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milite Ignoto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
goriziano
goriziano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporétto
Caporetto Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali