• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [895]
Biografie [393]
Storia [222]
Arti visive [84]
Geografia [59]
Religioni [60]
Letteratura [47]
Europa [36]
Italia [36]
Diritto [32]
Lingua [27]

Margòtti, Carlo

Enciclopedia on line

Prelato italiano (Alfonsine 1891 - Gorizia 1951); sacerdote (1915), fu delegato apostolico in Turchia e in Grecia, quindi arcivescovo di Gorizia e Gradisca (1934); come tale si adoperò in favore della [...] popolazione durante la seconda guerra mondiale, subendo anche il carcere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO – ALFONSINE – TURCHIA – GRECIA

Bèncovich, Federico

Enciclopedia on line

Bèncovich, Federico Pittore (n. 1677 - m. Gorizia 1753), noto anche come il Federighetto o il Dalmatino. Nel 1716 si recò a Vienna; nel 1733 divenne pittore di corte a Würzburg; trascorse gli ultimi anni a Gorizia. Nelle [...] sue opere (la Giunone di Pal. Orselli a Forlì, 1707; il Sacrificio d'Ifigenia e Agar ed Ismaele nella coll. Schonborn a Pommersfelden; la pala del B. Pietro Gambacorti in S. Sebastiano a Venezia, circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRZBURG – GORIZIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèncovich, Federico (2)
Mostra Tutti

Carlo X re di Francia

Enciclopedia on line

Carlo X re di Francia Quartogenito (Versailles 1757 - Gorizia 1836) del delfino Luigi (m. 1765) figlio di Luigi XV, conte d'Artois, sposò nel 1773 Maria Teresa di Savoia. Ostilissimo alla rivoluzione, fu il primo a emigrare, [...] concessione alle tendenze liberali, ma nel 1829 si decise per la maniera forte, chiamando al potere il principe di Polignac. Dopo l'insurrezione del luglio 1830, abdicò (3 ag.), riparando in Inghilterra, e di lì, nel 1832, in Boemia e poi a Gorizia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA DI SAVOIA – CONTE D'ARTOIS – LEGITTIMISMO – LUIGI XVIII – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo X re di Francia (2)
Mostra Tutti

Mattiussi, Guido

Enciclopedia on line

Gesuita (Vergnacco, Udine, 1852 - Gorizia 1925), teologo, prof. alla pont. università Gregoriana di Roma (1887-92 e dal 1912). Rigido seguace del tomismo, scrisse, tra l'altro: Il veleno kantiano (1907) [...] e Le 24 tesi della filosofia di s. Tommaso (1917) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA – GORIZIA – GESUITA – UDINE – ROMA

Brass, Italico

Enciclopedia on line

Brass, Italico Pittore italiano (Gorizia 1870 - Venezia 1943). Le sue vedute veneziane uniscono alla vivacità impressionistica del colore il ricordo del Canaletto e di F. Guardi. Sottile conoscitore d'arte, radunò un'ottima [...] raccolta di quadri antichi, che comprende fra l'altro un importante gruppo di opere di A. Magnasco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALETTO – GORIZIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brass, Italico (2)
Mostra Tutti

Rótta, Antonio

Enciclopedia on line

Rótta, Antonio Pittore (Gorizia 1828 - Venezia 1903). Formatosi all'Accademia di Venezia, si specializzò in scene di genere d'ambiente veneziano, spesso con intonazioni umoristiche (Prime illusioni, Il ciabattino, ecc.); [...] eseguì inoltre qualche quadro storico (La morte del garibaldino). Anche il figlio Silvio (Venezia 1853 - ivi 1913) fu pittore di genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GORIZIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rótta, Antonio (2)
Mostra Tutti

Polvaro, Carlotta

Enciclopedia on line

Attrice (Gorizia 1801 - Brescia 1851); precocissima, fu prima amorosa con P. Blanes (1816), socia (1822) di Giacomo e Gustavo Modena fino al 1832, madre tragica (1842) con L. Domeniconi. Molto bella e [...] versatile, s'impose tanto nella tragedia che nella commedia. Sposò in seconde nozze L. Pezzana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUSTAVO MODENA – BRESCIA – GORIZIA – BLANES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polvaro, Carlotta (1)
Mostra Tutti

Scòdnik, Francesco Ignazio

Enciclopedia on line

Generale (Canale, Gorizia, 1804 - Milano 1877). Ufficiale dell'esercito austriaco di guarnigione a Cremona, dopo le Cinque giornate di Milano passò nei battaglioni del governo provvisorio della Lombardia, [...] partecipando al blocco di Mantova (1848). Entrato nell'esercito piemontese, terminò la carriera come maggiore generale (1868) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scòdnik, Francesco Ignazio (2)
Mostra Tutti

Bolàffio, Vittorio

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Gorizia 1883 - Trieste 1931). Visse ritirato esponendo di rado, ma fu in contatto, a Parigi, con gli esponenti delle moderne correnti. La sua pittura, non esente da motivi letterarî, [...] ha spunti surrealisti e metafisici e mira a suggestivi effetti di sogno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTI – TRIESTE – GORIZIA – PARIGI

Strassòldo, Giulio Giuseppe, conte

Enciclopedia on line

Funzionario austriaco (Gorizia 1773 - Milano 1830). Incaricato di prendere possesso di Parma, Piacenza e Guastalla in nome di Maria Luigia (1814), resse le Legazioni dopo la ritirata di Murat (1815); poi [...] fu direttore generale della polizia di Milano, e (1818) presidente dell'imperial regio governo di Lombardia. Misurato nell'esercizio della sua carica, fu contrario ai procedimenti della polizia austriaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUIGIA – LOMBARDIA – GUASTALLA – PIACENZA – GORIZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
goriziano
goriziano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporétto
Caporetto Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali