• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
895 risultati
Tutti i risultati [895]
Biografie [393]
Storia [222]
Arti visive [84]
Geografia [59]
Religioni [60]
Letteratura [47]
Europa [36]
Italia [36]
Diritto [32]
Lingua [27]

Principe, Quirino

Enciclopedia on line

Principe, Quirino. – Musicologo e saggista (n. Gorizia 1935). Prof. di musicologia al conservatorio di Milano, di storia della musica all’univ. di Trieste e di filosofia della musica all’univ. Roma Tre, [...] è autore di fondamentali saggi su G. Mahler (1983, nuova ed. 2002) e R. Strauss (1989, nuova ed. 2004) e del volume L’opera tedesca 1830-1918 (2004). Germanista e traduttore (in partic. in ambito musicale), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – MUSICOLOGIA – TRIESTE – GORIZIA – ROMA

FOGAR, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGAR, Luigi Liliana Ferrari Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] , Documentisu mons. F., in Trieste, XVIII (1971), 93-94, pp. 9-17; C. Medeot, I cattolici del Friuli orientale nel primo dopoguerra, Gorizia 1972, pp. 39 s., 59-63, 133-136; Note sull'episcopato di mons. L. F. (1924-36), in Chiesa e società, I (1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MONARCHIA ASBURGICA – OSSERVATORE ROMANO

DREOSSI, Bruno

Enciclopedia dello Sport (2004)

DREOSSI, Bruno Ferruccio Calegari Italia • Monfalcone (Gorizia), 11 luglio 1964 • Specialità: Kayak Iniziò l'attività canoistica alla Canottieri Timavo di Monfalcone nel 1976, con l'allenatore Sergio [...] Soranzio, per proseguire poi nel GS delle Fiamme Gialle dal 1984 al 1996. Conseguì il primo titolo italiano nel 1981 a Piediluco, nel Campionato juniores, in K2 sui 500 m (con A. Pieri). Nel corso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – COPENAGHEN – MONFALCONE – CANOTTIERI – DUISBURG

CAVALLETTI, Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLETTI, Carolina Sisto Sallusti Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] Cominciò a recitare bambina nella compagnia della madre e del patrigno Francesco Toffoloni: il Righetti la ricordò, a quell'età, nella esilarante parte di una pessima farsa, nella quale si fece applaudire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Carlo Donatella Porcedda MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò. La famiglia paterna, che si fregiava del [...] distinti dell’Istria, III, Trieste 1829, pp. 42 s.; G.D. Della Bona, Al Lettore, in C. Morelli, Istoria della Contea di Gorizia, I, Gorizia 1855, pp. n.n.; A. Arneth, Graf Philipp Cobenzl und seine Memoiren, Wien 1885, pp. 65 s.; C. Curiel, Trieste ... Leggi Tutto

OSLAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSLAVIA Amedeo TOSTI . Villaggio alle soglie di Gorizia, situato a N. di questa città, tra il M. Sabotino e il Podgora. Fino dall'inizio della guerra del 1915-18 gli Austriaci avevano fatto delle vicine [...] caduta del M. Sabotino, anche i ruderi di Oslavia e tutte le alture della testa di ponte venivano espugnate dalla 24a divisione italiana, rendendo così possibile la conquista di Gorizia (v. guerra mondiale: Le operazioni militari alla fronte italiana ... Leggi Tutto
TAGS: GORIZIA – ISONZO

Farra d’Isonzo

Enciclopedia on line

Farra d’Isonzo Farra d’Isonzo Comune della prov. di Gorizia (10,1 km2 con 1779 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Savogna d’Isonzo

Enciclopedia on line

Savogna d’Isonzo Savogna d’Isonzo Comune della prov. di Gorizia (16,4 km2 con 1763 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Doberdò del Lago

Enciclopedia on line

Doberdò del Lago Doberdò del Lago Comune della prov. di Gorizia (26,3 km2 con 1470 ab. nel 2008, detti Doberdovesi). Lago di D. Lago carsico, con superficie media di 0,36 km2, lunghezza di 1210 m e larghezza di 470 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doberdò del Lago (2)
Mostra Tutti

Gradisca d’Isonzo

Enciclopedia on line

Gradisca d’Isonzo Gradisca d’Isonzo Comune della prov. di Gorizia (10,8 km2 con 6623 ab. nel 2008). La cittadina si trova sulla destra dell’Isonzo. Ricordata la prima volta nel 1176, acquistò importanza quando i Veneziani [...] ne fecero un potente baluardo fortificato contro i Turchi, a guardia dell’Isonzo (1473). Conquistata nel 1511 da Massimiliano I, fu da allora stabile possesso degli Asburgo, nonostante i tentativi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRE NAPOLEONICHE – TRATTATO DI VIENNA – INDUSTRIA TESSILE – MASSIMILIANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gradisca d’Isonzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
goriziano
goriziano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporétto
Caporetto Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali