Società Dantesche
Dario Puccini
Giuliano Bertuccioli
Francesco Mazzoni
Giuseppe Francescato
In vari Paesi sono sorte Società intese a promuovere gli studi su D.: vedi oltre.
Sociedad Argentina De [...] dalla Società, che ardesse perenne, nutrita dagli ulivi dei colli fiorentini; mentre gl'Italiani di Trieste, dell'Istria, di Gorizia, di Trento, della Dalmazia, di Fiume, giunti via mare fra il commosso entusiasmo dei Ravennati, offrivano un'ampolla ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] di figura, in Arte Veneta, XLI, (1987), pp. 104-110; Ead., A. V., 1688-1782, in Capricci veneziani del Settecento (catal., Gorizia), a cura di D. Succi, Torino 1988a, pp. 223-251; Ead., Giovanni Poleni e A. V.: la parte dell’occhio, in Giovanni ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] Trieste e del Carso, censendo, con brevi note descrittive, i castellieri dell'Alto Isonzo, del Natisone, dei dintorni di Gorizia, dell'Istria e delle isole del Quarnero. Il M. riflette sulla diffusione del fenomeno, sull'importanza dei toponimi per ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] con l’intento di «chiarificare ed unificare la normativa esistente, estendendo forme di tutela già attuate nelle province di Gorizia e Trieste anche agli slavofoni della provincia di Udine» (Malfatti 2004: 260-261). Inoltre la produzione legislativa ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] , "per condimento" ai guai e alle miserie già esistenti, dalle popolazioni al loro passaggio giunsero attraverso Lubiana a Gorizia e vennero imbarcati alle foci dell'Isonzo.
Tornato a Roma ottenne nel giugno 1602 il comando della squadra navale ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] dei magi e il Passaggio del mar Rosso, le due pale per la chiesa parrocchiale di Brazzano di Cormons nei pressi di Gorizia, e la Visitazione della chiesa dei filippini a Chioggia che fu commissionata al F. pochi mesi prima della morte, avvenuta a ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] sentimenti nazionali e patriottici, riflessi in nomi come Menotti, Lenin e Lenina, Marx, Engels, Libertà, Progresso, Balilla, Gorizia, Gradisca, Trento, Trieste (sono compresi cognomi o anche toponimi usati come nomi). Ovviamente in qualche caso non ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] mare, ibid. 1916; Dal Trentino al Carso, ibid. 1917; Una porta d'Italia col tedesco per portiere, ibid. 1922; La conquista di Gorizia, in Uomini in guerra, a cura di P. Pieroni, Firenze 1959, pp. 127-146.
Sulla guerra di Spagna si veda l'articolo in ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] (Bergamo), Fara in Sabina (Rieti), Fara Novarese (Novara) e altri, e con -rr- per ipercorrettismo: Farra d’Isonzo (Gorizia), Farra d’Alpago (Belluno), Farra di Soligo (Treviso).
Un altro appellativo di origine longobarda è braida «campagna, podere ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] brava, con un largo margine di indizi che rivelano tutt'al più l'esperto mestierante: Diluvia e Lascone, servi famelici; Gorizia, la cui origine tedesca si rivela per un'insaziabile disposizione al bere; Coppette, un ragazzo che non ha peli sulla ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...