MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] nelle polemiche dottrinarie sulla lingua che videro il glottologo goriziano Graziadio Isaia Ascoli su posizioni opposte a quelle di seguirono Il gioco dell'alfabeto. Nuovi saggi triestini (Gorizia-Trieste 1990) e Compositori di vita (postumo, Trieste ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] 2006; A. V. e il suo tempo. Atti del Convegno di studi … Venezia… 2006, a cura di S. Simi de Burgis - M. Tosa - G.F. Tramontin, Gorizia 2007; Scarpa, Viani, Deluigi. Dialogo tra arti. Dialogo tra artisti (catal.), a cura di M. Manzelle, Venezia 2014. ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] Bonfiglio Dosio, La fabbrica di maraschino Francesco Drioli di Zara: 1759-1943, Cittadella 1986 (contiene tracce di un carteggio con i Luxardo); N. Luxardo De Franchi, Gli stemmi dei Luxardo, Padova 1989; Id., Dietro gli scogli di Zara, Gorizia 1999. ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] Liruti, I, Il Medioevo, a cura di C. Scalon, Udine 2006, pp. 617-625; S. Tavano, La basilica di Aquileia dopo il 1906, in K. von Lanckoroński, La basilica di Aquileia, a cura di S. Tavano, Gorizia 2007 (trad. it. dell’edizione Wien 1906), p. 214. ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] pubblico amministratore a Trieste: A. Millo, Storia di una borghesia. La famiglia Vivante a Trieste dall’emporio alla guerra mondiale, Gorizia 1998, pp. 129 s., 162, 263 n. La posizione del M. sul problema adriatico in R. Monteleone, La politica dei ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] del Novecento, in Parallela 10. Sguardi reciproci. Vicende linguistiche e culturali dell'area italofona e germanofona. Atti del X incontro italo-austriaco dei linguisti, Udine-Gorizia( 2002, a cura di R. Bombi - F. Fusco, Udine 2003, ad indicem. ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] Pascoli (e Sabbadini) tra Ascoli e Novati, in Id., Appunti su Graziadio Isaia Ascoli. Materiali per la storia di un intellettuale, Gorizia 1996, pp. 205-230; A. Grilli, R. S., in Milano e l’Accademia scientifico-letteraria. Studi in onore di Maurizio ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] North American Public Collections, Cambridge, Mass., 1972, n. 45;A.Rizzi, I maestri della pittura veneta del '700 (catal. d. mostra, Gorizia, 1973-74), Milano 1973, ad vocem; F. Borroni Salvadori, Le esposizioni…, Firenze 1974, pp. 42, 72 e n. 350; U ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] ; Id., Due tempere del Mirandolese, in Per l’arte: da Venezia all’Europa, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, Monfalcone-Gorizia 2001, pp. 491 s.; Sette dipinti. Bologna, Palazzo d’Accursio, Collezioni comunali d’arte, Bologna 2001, pp. 7-21; F.M.L ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] (ed. originale, Mad blood stirring. Vendetta and factions in Friuli during the Renaissance, Baltimore-London 1993); F. Bianco, 1511. La «crudel zobia grassa». Rivolte contadine e faide nobiliari in Friuli tra ‘400 e ‘500, Gorizia 2010, ad indicem. ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...