SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] mondano di Roma, sembra fosse interessata al mondo del paranormale e praticasse lo spiritismo. All’Esposizione artistica di Gorizia del 1894 Someda presentò, insieme con altri dipinti (una Danza fantastica e una Marina), un Ritratto della moglie ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] dal M. nell’ultima fase della sua carriera e di cui apparvero due soli volumetti, dedicati ai parlari della Valsugana e di Gorizia, a cura, rispettivamente, di A. Prati (Roma 1916) e C. Vignoli (ibid. 1917).
All’impegno didattico del M. corrispose un ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] loro alleati. Il maggior numero di lettere risale al periodo agosto-settembre 1497, quando particolarmente attuali erano i problemi di Gorizia e di Carpi. Il B. doveva difendere gli interessi di Giberto da Carpi contro quelli del cugino Alberto, e ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] Andrea, ne curò gli interessi patrimoniali e promosse nel 1286 il suo matrimonio con Clara, figlia del duca Alberto di Gorizia (Firnhaber, 1849, pp. 201 s., n. XIV). La cura degli interessi patrimoniali della sorella e del nipote compresero anche il ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] tra le comunità di Belluno e Feltre e Sigismondo, dopo che questi nel 1414 aveva ceduto le due città al conte di Gorizia (Alpago-Novello, 1941, pp. 1249 s.). Nodale fu il ruolo del vescovo Scarampi in uno dei principali progetti dell’imperatore: il ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] misure adottate, il Senato veneziano aveva deciso la costruzione di un vallo di straordinaria lunghezza, che dal ponte di Gorizia giungesse sino ad Aquileia.
Alla prova dei fatti l'opera si sarebbe dimostrata inefficace, ma alla sua realizzazione il ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] 87, p. 160).
Il 15 gennaio 1855 nella parrocchia di S. Stefano a Venezia sposò la cantante Elisa (Elisabetta) Gasparini (nata a Gorizia nel 1825, morì a Milano nel 1906), che gli era stata presentata per un’audizione dal tenore Antonio De Val (Quarti ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] si riservò le operazioni verso il Trentino, sul Garda, mentre il C. si spostò nel Friuli. Alla fine di maggio era già a Gorizia, donde passò a Trieste, a Fiume e sino ai confini con l'Ungheria: il 25 giugno poteva rientrare a Venezia, a raccogliere i ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] industriale, al fine di impedire una nomina austriaca, e accettò; una grande produzione di xilografie risale a questo periodo (Gorizia, Musei provinciali). Ci fu quindi la sua partecipazione alla guerra e, nel 1925, la partenza per l’America.
Qui ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] , il livornese Elia Benamozegh. Dopo la pubblicazione del Vikku'ah al hokhmat ha-Kabbalah (Dibattito sulla saggezza della Kabbalah, Gorizia 1852), in cui il L. metteva in seria discussione l'antichità e l'autorità dello Zohar (la principale opera ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...