METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi)
Luigi COLOMBA
Luigi COLOMBA
*
S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici.
In tempi passati, e ancora recentemente [...] 1766; Alessandria (S. Giulietta, S. Giuliano Vecchio) 1860; Alfianello (Brescia) 1883; Assisi 1886; Aussa (Valle dell'Isonzo, Gorizia) 1908; Borgo S. Donnino (Fidenza) 1808; Cereseto (Alessandria) 1840; Collescipoli (Terni) 1890; Girgenti 1853; Monte ...
Leggi Tutto
INCURSIONE
Alberto BALDINI
Federico CASTRACANE
Giulio COSTANZI
. Invasione di gente armata, a scopo di guerra o di rapina, in territorio altrui.
Quando è connessa con altre contemporanee azioni [...] danni al materiale. Le forze aeree italiane, alla loro volta, negli anni 1915 e 1916, effettuarono incursioni su Gorizia, Fiume e Lubiana. Nel 1917 gli attacchi su obiettivi importanti vennero effettuati "in massa" e furono lanciate sul nemico ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] brevissimo, erano diventate la nuova priorità delle nostre Forze Armate, non più inchiodate sulla cosiddetta 'soglia di Gorizia' o relegate ai pattugliamenti aeronavali nel Mediterraneo centrale.
Nelle operazioni in Albania, Somalia e Mozambico venne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] sono comunque – una volta tradotti – applicati come diritto positivo. In parte dell’area nazionale italiana – pensiamo a Trieste, Gorizia, l’Istria (dopo il 1813) – vige per altro la legislazione austriaca, che allargherà la sua vigenza normativa nel ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] d'Austria e conte di Stiria e Carinzia, Rodolfo d'Asburgo. Il quale, prima nell'anno 1362, alleandosi con i conti di Gorizia, e poi con l'appoggio di Venezia, tentò di promuovere nel Friuli ribellioni contro i vicari e i vassalli del patriarca di ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] . Quindi, proseguendo la vittoriosa avanzata, giunse alla fine dello stesso mese a innalzare le insegne veneziane sui castelli di Gorizia e di Duino.
Conclusasi nel giugno del 1420 la conquista di gran parte del Friuli e raggiunta una tregua con ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] componente nazionalistica non doveva più spegnersi nell'animo del Bartoli.
Il 25 maggio 1930, commemorando l'Ascoli al teatyo Verdi di Gorizia (la commemorazione fu stampata il mese successivo in Ce fastu?, VI [1930], pp. 97-102), il B. non esitò a ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] prima aria di Clistene nell’Olimpiade metastasiana (I, 5).
Lasciata Venezia alla fine dell’estate del 1780, il M. rivide a Gorizia Da Ponte, lì riparato per noie con la giustizia veneziana, e giunse a Dresda con ogni probabilità entro il 1° ottobre ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] naufragò e gli ambasciatori veneziani se ne andarono senza accordi; il re provvide poi a farli catturare dal conte di Gorizia nel viaggio di ritorno in gennaio presso Villach. Gli sforzi di Venezia per liberarli ebbero successo solo in luglio ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] il Semmering poté raggiungere l'esercito imperiale a Ebersdorf il 29 maggio, mentre il Macdonald passato l'Isonzo il 14 maggio, per Gorizia e Lubiana si collegava con lui a Graz. Sul Raab le truppe del B. tagliarono la strada all'arciduca Giovanni e ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...