CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] 'età di Canova (catal.), Venezia 1978, p. 12; Da Carlevarijs ai Tiepolo. Incisori veneti e friulani del Settecento (cat. mostra, Gorizia-Venezia 1983), Venezia 1983, pp. 256, 357, 453, 468, 470; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 127 (con ...
Leggi Tutto
CRONIA, Arturo
Sergio Cella
Nacque a Zara il 13 dic. 1896, figlio di Giuseppe, funzionario statale dell'amministrazione finanziaria, e di Ines Berettini. Compì gli studi nel ginnasio superiore di Zara [...] patavina di scienze, lett. e arti, LXXX-LXXXI 1967-68), pp. 40-79; Jev., A. C., in Primorski slovenski biografski lexsikon, Gorizia 1976, pp. 207 s.; A. C. 1896-1967 nei ricordi di amici e nella sua opera scientifica, con bibl. delle sue opere e ...
Leggi Tutto
COCCO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella seconda metà del XIV sec. da Giovannino (e non dal procuratore Negro, come vogliono il Corner e il Cappelletti), unico figlio di Marino, del ramo [...] , V, p. 268; VI, p. 903; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia..., IX, Venezia 1853, pp. 95-96; Fidelis communitas nostra Gradi, Gorizia 1960, p. 13; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccles., XXXI, p. 57; XCI, p. 57; P. G. Gams, Series episcoporum…, p ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] finita anche questa stirpe nel 1269, dopo un breve dominio del re di Boemia Ottocaro II, il ducato passò ai conti di Gorizia. e del Tirolo (1286). Finalmente, allo spegnersi di quest'ultima casa, gli Asburgo unirono nel 1335 il ducato ai loro dominî ...
Leggi Tutto
PARENZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Piero STICOTTI
Mario BRUNETTI
Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] Parenzo, come su Pola e Capodistria, l'autorità del patriarcato d'Aquileia, sostenuto dall'impero. Quando i conti di Gorizia, sconfitto il patriarcato, minacciarono di sostituirsi ad esso nel dominio dell'Istria, le città istriane, e Parenzo in primo ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] e i paesi anteriori della Germania SE.) e al terzo, Carlo, i paesi dell'Austria Interiore (Stiria, Carinzia, Carniola, Gorizia, Istria, Trieste), che essi ebbero dopo la sua morte, dando origine così alle tre linee austriache; tutto questo era la ...
Leggi Tutto
OSSARIO
Alberto Baldini
. Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] , sul punto ove passava il vecchio confine. Venne inaugurato il 31 agosto 1924.
Ossarî di Castagnevizza; di Monfalcone; di Gorizia. - Sui frontoni di questi ossarî si legge:
Oscure ossa scongiunte sotto la terra:
Anime luminose ricongiunte nel Cielo ...
Leggi Tutto
. Sigla, dalle iniziali delle parole inglesi Allied Military Government, con la quale si indica il "Governo Militare Alleato" costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati durante il corso [...] di Livorno, Colle Salvetti e Pisa); 31 dicembre 1945, tutte le provincie dell'Italia settentrionale, meno Bolzano, Udine, Gorizia, Trieste, Pola, Fiume. Con l'entrata in vigore del trattato di pace, (14 dicembre 1947), l'amministrazione italiana ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Terminillo; conquista la maglia rosa a Firenze, culla del rivale, gli infligge altri 2′09″ di distacco nella cronometro Trieste-Gorizia (39,8 km). Ai piedi delle Dolomiti Bartali ha 3′59″ di distacco; Valetti resiste nella prima tappa dolomitica e ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] Suk Dong-eun per quelli di Atlanta 1996. Dal 1974 al 1984 aveva allenato la squadra nazionale Mario Codispoti, un arciere goriziano che era vissuto all'estero e 'cresciuto' tecnicamente in Belgio.
L'arco era ormai sempre presente alle Olimpiadi, ma a ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...