• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
895 risultati
Tutti i risultati [895]
Biografie [393]
Storia [222]
Arti visive [84]
Geografia [59]
Religioni [60]
Letteratura [47]
Europa [36]
Italia [36]
Diritto [32]
Lingua [27]

MONTEGNACCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEGNACCO, Antonio Giuseppe Trebbi MONTEGNACCO, Antonio. – Nacque il 30 novembre 1699 a Camino di Codroipo dal conte Girolamo, del ramo della famiglia originario di Gemona, e da Marina Coronella. Di [...] di Aquileia, si pronunciò per la traslazione del patriarcato a Udine e per la creazione di una diocesi austriaca a Gorizia, in conformità alla prudente linea politica propugnata dal patrizio Marco Foscarini; ma gli sforzi del governo marciano non ... Leggi Tutto

analogabile

NEOLOGISMI (2018)

analogabile agg. Che può essere, o essere considerato, analogo. • L’arcidiocesi calca ancora la mano estendo la sua disapprovazione alle convivenze in generale, che non dovrebbero godere delle stesse [...] che Dio nutre per le sue creature. (Francesco D’Agostino, Avvenire, 30 marzo 2014, p. 1, Prima pagina). - Derivato dall’agg. analogo con l’aggiunta del suffisso -abile. - Già attestato nel Piccolo del 21 febbraio 2007, p. 4, Gorizia (Franco Gismano). ... Leggi Tutto
TAGS: GORIZIA

Milite Ignoto

Enciclopedia on line

Locuzione con cui si indica la sepoltura di un militare deceduto in guerra la cui identità non è stato possibile identificare, e che rappresenta simbolicamente, onorandone la memoria, tutti i soldati sconosciuti [...] nei luoghi di battaglia undici cadaveri di soldati ignoti, che nell’ottobre 1921 furono traslati nella basilica di Aquileia di Gorizia; qui M. Bergamas, madre di un militare mai identificato, scelse una salma, che venne trasferita a Roma e deposta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – STATI UNITI – VITTORIANO – GORIZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milite Ignoto (1)
Mostra Tutti

LATISANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATISANA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Alberto BALDINI Giuseppe PAVANELLO Cittadina della provincia di Udine (a 46 km. dal capoluogo), 9 m. s. m., posta nella bassa pianura friulana sulla sinistra [...] Isonzo al Piave (1917). Storia. - Centro di origine romana sulla via Annia, nel sec. XII fu feudo dei conti di Gorizia, che ne riscuotevano la muta, ma preesistette certo con forme di autonomia che vennero salvaguardate, nel patto di vassallaggio con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATISANA (1)
Mostra Tutti

MODENA, Leone

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA, Leone Umberto Cassuto Scrittore ebreo, nato il 23 aprile 1571 a Venezia, morto ivi il 21 marzo 1648. Fu a Venezia maestro, predicatore, e correttore di stampe; esercitò anche funzioni rabbiniche. [...] tradizione), esposizione di altri analoghi argomenti (probabilmente anche qui si tratta di Uriel Acosta) e inizio della risposta a essi (Gorizia 1852, a cura di I. Reggio); 5. Àrī Nühēm (Leone ruggente), contro la Qabbālāh (Lipsia 1840, a cura di J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA, Leone (2)
Mostra Tutti

BONOMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia triestina, le cui origini risalgono al secolo XIII e forse al XII. Ebbe notevolissima parte nella vita comunale, specialmente durante il XIV e il XV secolo. Dei suoi membri, sono più degni di [...] nel Friuli (1509-1518); Giovanni, rettore delle arti nel 1575 a Bologna, ricordato da un'iscrizione di quell'Archiginnasio; Giuseppe Andrea (1726-1797), nel mondo dell'Arcadia Orniteo Lusitano, autore di scritti storici su Trieste e su Gorizia. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'AUSTRIA – FEDERICO III – AUSTRIA – TRIESTE – GORIZIA

THUN

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THUN Marcello Bonazza (Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] famiglia, in particolare durante il dominio di fatto sul Principato vescovile di Trento di Mainardo II di Tirolo-Gorizia (seconda metà del Duecento), che scompaginò tutti gli equilibri precedenti. Si registrano diverse linee dinastiche, per lo più ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – CASPAR DAVID FRIEDRICH – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE

MORATELLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORATELLI, Sebastiano Davide Verga MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina. Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] è da escludere che il contralto «[Se]bastian[in]o di S. Marco» (Seifert, 2004, col. 456) che si esibì a Gorizia e a Trieste nel settembre 1660 di fronte all’imperatore Leopoldo I fosse Moratelli; e a tale circostanza potrebbe essere ricollegato il ... Leggi Tutto

ZACCARIA, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA, Francesco Antonio Simona Negruzzo – Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] per il noviziato fu inviato a Vienna (18 ottobre 1731). Al termine, iniziò a insegnare retorica nel collegio di Gorizia (1733-37), mentre si dedicava alla predicazione nelle congregazioni mariane e alla traduzione dal francese dell’Histoire romaine ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – JOHANN NIKOLAUS VON HONTHEIM – MARIO COMPAGNONI MAREFOSCHI – ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCARIA, Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti

RANFO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANFO, Marco Daniela Durissini RANFO, Marco. – Nacque con ogni probabilità a Trieste intorno alla metà del XIII secolo, da un’antica famiglia vicina al potere vescovile. Il padre si chiamava probabilmente [...] del 1313 qui sotto narrate: oltre a Giovanni, Pietro (che il 24 aprile 1313 si trovava al campo del conte Enrico di Gorizia, a Villalta) e Michele; Ranfa e Clara, oltre a Zaneta, all’epoca già defunta. Pochi mesi dopo, forse a metà anno, avvennero ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – RAIMONDO DELLA TORRE – MAGGIOR CONSIGLIO – ENRICO DANDOLO – PIETRO KANDLER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 90
Vocabolario
goriziano
goriziano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporétto
Caporetto Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali