IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] in Italia si preparavano alla resa, i partigiani di Tito entravano il 24 aprile a Fiume, il 30 a Trieste, il 2 maggio a Gorizia e a Monfalcone, il 3 a Tolmino, il 7 a Lubiana, l'8 a Zagabria, portandosi fino ed oltre (nella Venezia Giulia e nella ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] i m. 1959 al M. Plauris, mentre ai piedi si stendono le marne ed arenarie mioceniche dei dossi del "Collio" ad occidente di Gorizia.
l) Il Carso vero e proprio si stende ai piedi delle Alpi Giulie, fra l'Isonzo e il Golfo del Carnaro.
Sono pieghe ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] . La strada romana del Passo di Monte Croce Carnico / Von Aquileia nach Noricum. Die römische Strasse über den Plöckenpass, Gorizia 2001.
T. Cividini, Presenze romane nel territorio del Medio Friuli, 9. Castions di Strada, Udine 2003.
– centri urbani ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] filosofici); altre indicazioni in P.O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, ad Indices.Per alcune notizie ined. riportate nel testo si veda Gorizia, Arch. stor. prov., Atti degli Stati, serie P, vol. 4, cc. 75 s.; serie R, vol. 2, alla fine; Arch. di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] anche dal trattato di pace che il patriarca era riuscito a stipulare, grazie alla propria abilità diplomatica, con il conte di Gorizia.
Sempre nel 1365, il 27 luglio, Rodolfo moriva a Milano; tre giorni dopo in Friuli si spegneva anche il suo tenace ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Roberto Cherubini
Architetto, nato a Udine il 7 dicembre 1923. Dopo una breve esperienza nel campo della pittura, tra il 1943 e il 1948 studiò all'Istituto universitario di Venezia con C. [...] , 1962; Casarsa della Delizia, 1966-74; Fontanafredda, 1973-81; Sutrio, 1975-78), le banche (Udine, 1953-55; Latisana, 1954-56; Gorizia, 1955; Udine, 1961; Milano, Padova e Venezia, 1977-81; New York, 1981-86; Schio, 1982-87; Azzano Decimo, 1987-89 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] , prese l'iniziativa e impedì ai Veneziani l'accesso ai porti del territorio aquileiese, quindi fece lega con il conte di Gorizia e iniziò una lunga guerra che ebbe come teatro Trieste e la penisola istriana dal 1283 al 1291. Una prima fase degli ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] anche il maestro Scacone, che si firmava nel 1308.Nel sec. 13°, contrassegnato dalle lotte tra il patriarca e i conti di Gorizia per l'egemonia politica, aumentò l'importanza dei centri urbani di Udine (v.), Pordenone (v.), Trieste (v.) e iniziò lo ...
Leggi Tutto
Denominazione del monumento a Vittorio Emanuele II eretto a Roma, sul fianco del Campidoglio (1885-1911) su disegno di G. Sacconi per celebrare l'unità d'Italia. È costituito da una larga scalinata, che [...] Montello, e fu scelta una salma per ognuna delle seguenti zone: Rovereto, Dolomiti, Altipiani, Grappa, Montello, Basso Piave, Cadore, Gorizia, Basso Isonzo, San Michele, tratto da Castagnevizza al mare. Le salme ebbero ricovero, in un primo tempo, a ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] . Nel 1340 è di nuovo in Italia a difesa delle sue signorie venete e del patriarcato di Aquileia, minacciato dai conti di Gorizia e dai duchi d'Austria. L'11 giugno fu solennemente riconosciuto dal padre come suo successore. Alla fine del 1341 lo ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...